• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

I retroscena della fine dell'HD DVD

Si potrebbe riassumere con "muore Sansone e tutti i Filistei", nel senso che hanno perso la battaglia e ora vogliono osteggiare la diffusione del bluray, cioè l'alta definizione.
Oppure un'altra lettura potrebbe essere che ritengano la gente degli incapaci di intendere e volere...
 
Certo che se davvero continueranno ad investire sul formato DVD...sarà ancora più dura per il Blue-ray entrare nelle case della gente...

Senza considerare che le donne che vivono sole non fanno praticamente testo!!! (gran bella fetta di popolazione del XXI secolo)...
 
"Nishida ha dichiarato che la decisione di chiudere il business HD DVD è maturata, in realtà, proprio il 4 gennaio scorso"

Alla faccia di tutte le dichiarazioni delle settimane successive ed alla faccia di chi ha sempre difeso Toshiba come fosse una onlus.

Spero che questo si l'esempio definitivo che il business è business e che il consumatore viene dopo...

Ciao
Simone
 
Quoto Marcodl.

Inoltre credo che l'upscaling lo facciano (e molto bene!) con un bel CELL. MA Sony si sta focalizzando su CELL grazie proprio a PS3. QUindi io auspico un bel upscaling non solo su sorgenti DVD, ma anche su DVT/SAT, visto che trasmetteranno in SD per ancora lungo tempo!

E soprattutto tra un paio di anni voglio vedere cosa ti mettono nei portatili Toshiba di fascia alta e nei lettori: Ancora il DVD?
Passerano anche loro al BLU, visto che si è imposto come standard.

Lode al merito comuncuq per una così veloce uscita di scena: Sanno perdere, dote molto rara oggi!
 
Marcodl ha detto:
non trovate....?
No, ho visto film in HD che non sembravano tali per cui....
Per me se non si possiede un pannello che sfrutta a dovere le risoluzioni di questo tipo di lettori i DVD vanno più che bene!:rolleyes:
 
meglio che nishida sta zitto invece di parlare di upscaling:rolleyes: . dovevano avere un piano di riserva, non solo contare sulla warner. nishida dovrebbe essere licenziato assieme a tutto il marketing toshiba.
 
Propaganda a parte di un uomo che con le ultime azioni e con questi discorsi si è dimostrato poco serio, chi può faccia questa interessante prova:

prendete un video pensato e girato in HD (almeno 720P, meglio se 1080P) e trasformatelo in un DVD utilizzando un programma professionale ma va bene anche un ConvertXtoDVD. Provate a vedere il video originale (HD) e il DVD appena creatore (SD) in un lettore con un buon upscaling (anche un Toshiba EP30-EP35, eh...eh...eh...) e ditemi se non sono molto simili...
Più la risoluzione e la dimensione dello schermo saranno ridotte più vi sembrerà di vedere lo stesso film.

Fate la stessa cosa con un film non pensato per l'HD ed avrete una differenza ancora più minimale o inesistente...

Se consideriamo che la maggior parte della (ancora limitata) gente dotata di pannelli HD attualmente ha schermi HD Ready (quindi 720P nativi) che non superano i 42 pollici possiamo anche dire che Mr. Nishida non ha tutti i torti...

Possiamo altresì dire che la scarsa qualità di alcuni DVD sembra VOLUTA dalle case cinematografiche... Io ho fatto qualche prova e vi assicuro che i DVD che ho creato in questo modo sono superiori rispetto agli stessi direttamente prodotti dalle case cinematografiche.

Assurdo...? Provare per credere...
 
Io e' quasi 2 mesi che non compero o affitto un titolo in HD ... BR o DVDHD che sia !!!

con la strategia di Toshiba ed i prezzi dei BR mi sa che l'HD nella casa degli italiani ci entra nel 3000 :)
 
Mi chiedo come spingeranno l'HD downloadabile visto che tra l'altro in tutti i servizi online un film 720p costa più di uno 480p.

Tornerà "magicamente" la differenza ?


xPasottator
Se guardi il tuo 1080p e il tuo 1080p downscalato a 480p su un monitor/tv non HD o di pochi pollici è ovvio che sembrino molto simili se non uguali.
Ma un 1080p e un 1080p downscalato a 480p col cavolo che sono simili se visti una tv HD.

Prova a vedere un film upscalato e uno nativo 1080p su un proiettore e schermo 100"....
E se solo una minoranza ha un videoproiettore.... beh e chi se ne frega io ce l'ho e voglio film in HD, la massa può anche accontentarsi delle VHS, DIVX o DVD upscalati se si accontenta.
 
Nishida fuma crack!!!!!!!

Il numero uno Toshiba non sa più che pesci pigliare..........
Si arrampica sugli specchi ........
Un dvd non potrà mai avere la stessa qualità di un blu ray.. manco con apparecchiature broadcast, figuriamoci con dei DVD player di largo consumo!!!!!!!!?!
 
Moralizzatore ha detto:
ha la cravatta blu

Quella sarà stato un pensiero di Sony per le recenti condolianze :D

Comunque per quanto si debba sempre portare rispetto alla gente, trovo le sue parole ridicole e veramente pesanti, soprattutto in considerazione alle varie prese in giro che gli acquirenti HD DVD hanno subito dall'annuncio di Warner a quello della cessazione delle attività inerenti a HD DVD... ma ci pensate ai vari acquirenti che la Toshiba ha convinto a comprare un lettore in questo periodo? Non facevano altro che dire che il formato avrebbe continuato per la sua strada e che avrebbero studiato altre possibili strategie (abbattimenti di prezzo e promo varie), quando invece sapevano già che da li a breve sarebbe finita. Dopo la decisione di Warner, avrebbero dovuto da subito alzare bandiera bianca ed avrebbero dovuto da subito mettere in vendita i loro lettori a prezzi modici, invece di continuare con quell'assurda agonia che non ha fatto altro che ritardare la vittoria del consorzio Blu-ray e la conseguente confusione fra gli acquirenti. Almeno se ne sarebbero usciti con classe senza prendere in giro la gente, posso comprendere se una ditta ha bisogno di fare fuori la merce in magazzino, ma almeno non illudere chi crede in te.
 
Ultima modifica:
LucaS ha detto:
beh e chi se ne frega io ce l'ho e voglio film in HD, la massa può anche accontentarsi delle VHS, DIVX o DVD upscalati se si accontenta.

??? sai qual'è il problema??? E' che proprio la massa che denigri tanto deciderà le sorti del mercato (quindi anche del tuo)... non certo i 3 gatti con un VPR...

Se a breve la "massa" non acquisterà i BR, fallirà questo formato...
 
Infatti il timore che si sta materializzando in me e' che la sconfitta di HD-DVD potrebbe non essere sufficiente,alla lunga,per la sopravvivenza di BD.Bisogna assolutamente avvicinare l'HD,cosi' come e' stato fatto con i display HDReady,alla grande massa.
 
Senza considerare un esempio lampante i CD e gli MP3...

I CD sono di gran lunga superiori ai file compressi anche a 320 kbs, quindi qualitativamente peggiori ed 1 cd ha mooolta più longevità di un film (che dopo che l'hai visto un tot di volte fa la polvere).

Hanno dovuto stroncare i prezzi per aver respiro altrimenti anche il CD si sarebbe estinto. Questo è quasi successo anche con i DVD->Divx; ma essendo il DVD un formato duttile (buona capienza, prezzo basso) ha abbastanza resistito (anche se i prezzi sono calati).

Quando i BR prenderanno piede (se mai succederà) ci saranno antagonisti nascosti anche se di qualità minore; ma di più facile reperibilità ed a costi minori... La massa guarda il prezzo non il pixel.
 
I vostri ragionamenti non reggono, perchè sono fatti pensando al mercato italiano.

Fortunatamente le sorti non si decidono nel mercato italiano, altrimenti altro che blu-ray, saremmo ancora con le VHS.
 
Top