Totoro_71
New member
A dire la verità mi vergogno un po’ a postare le foto del mio modesto impianto HT, visti i “mostri” di alcuni post... mi auguro di poter migliorare, un giorno. Per ora questo e’ il massimo che sono riuscito a ottenere da casa mia.
L’impianto deve, per cause di forza maggiore, coesistere col soggiorno, quindi ho avuto varie limitazioni in fase di progettazione. Cmq, avendo deciso di risistemare la stanza (rovinata da circa 20 anni di fumo indefesso) abbiamo rimosso i vecchi parati e la vernice sottostante, isolato e reimbiancato il soffitto, e quindi abbiamo applicato lastre di polistirolo su tutte le pareti in modo da insonorizare l’ambiente per quanto possibile, e combattere fastidiose e indesiderate risonanze. Trattandosi di un’installazione Home-Living Theater non ho potuto fare piu’ di cosi’, demandando poi alla mobilia il compito di assorbire il suono. Il risultato semi-finale (“semi” in quanto non ho ancora inserito il subwoofer) è comunque buono, l’audio è pulito e privo di risonanze e anche a volumi moderatamente alti non dà fastidio agli ambienti esterni. Anche di notte è possibile guardare un film a volume ragionevole senza disturbare chi dorme dall’altra parte della parete.
Per ragioni di pulizia estetica avevamo inizialmente deciso di far correre i cavi dentro il muro, ma poi abbiamo preferito ritagliare delle corsie nei 4mm di spessore del polistirolo, cosi’ da risparmiarci scassi lungo tutte le pareti (già così c’è stato un bel po’ di lavoro). Queste sono un paio di immagini della parete su cui abbiamo appeso il TV (Pioneer 436 XDE) e tutto il fronte anteriore audio (JBL Studio L820 + centrale JBL Studio LC2) e del retro:


Avremmo onestamente preferito delle belle torri, ma non è stato possibile sia perché non c’era posto per metterle sia perché tra TV e divano c’è un grosso tavolo in legno massiccio, che avrebbe distrutto tutto il fronte audio. Nelle foto si vede solo in parte, ma questo è uno spaccato della stanza vista dal punto di visione, così come l’ho progettata prima della realizzazione effettiva:

Ecco ora una foto della stanza finita con tutti gli elementi al loro posto e perfettamente funzionanti:

Il TV è molto più alto rispetto alle installazioni tradizionali, sempre a causa dell’elemento “soggiorno” che rompe le scatole ^_^ Però alla fine va benissimo così, perché il punto di visione è un comodissimo divano reclinabile che, oltre a favorire il sonno in caso di spettacoli poco interessanti, fa sì che lo sguardo punti automaticamente verso l’alto. Naturalmente sia il TV che i due frontali sono stati opportunamente inclinati in avanti, in modo da risultare perpendicolari alla linea visiva:

Questa è invece una foto del fronte posteriore, in cui si può vedere il divano in posizione non reclinata e 3 delle 4 surround. Anche queste ultime sono naturalmente inclinate in avanti per puntare verso il punto d’ascolto:



L’impianto deve, per cause di forza maggiore, coesistere col soggiorno, quindi ho avuto varie limitazioni in fase di progettazione. Cmq, avendo deciso di risistemare la stanza (rovinata da circa 20 anni di fumo indefesso) abbiamo rimosso i vecchi parati e la vernice sottostante, isolato e reimbiancato il soffitto, e quindi abbiamo applicato lastre di polistirolo su tutte le pareti in modo da insonorizare l’ambiente per quanto possibile, e combattere fastidiose e indesiderate risonanze. Trattandosi di un’installazione Home-Living Theater non ho potuto fare piu’ di cosi’, demandando poi alla mobilia il compito di assorbire il suono. Il risultato semi-finale (“semi” in quanto non ho ancora inserito il subwoofer) è comunque buono, l’audio è pulito e privo di risonanze e anche a volumi moderatamente alti non dà fastidio agli ambienti esterni. Anche di notte è possibile guardare un film a volume ragionevole senza disturbare chi dorme dall’altra parte della parete.
Per ragioni di pulizia estetica avevamo inizialmente deciso di far correre i cavi dentro il muro, ma poi abbiamo preferito ritagliare delle corsie nei 4mm di spessore del polistirolo, cosi’ da risparmiarci scassi lungo tutte le pareti (già così c’è stato un bel po’ di lavoro). Queste sono un paio di immagini della parete su cui abbiamo appeso il TV (Pioneer 436 XDE) e tutto il fronte anteriore audio (JBL Studio L820 + centrale JBL Studio LC2) e del retro:


Avremmo onestamente preferito delle belle torri, ma non è stato possibile sia perché non c’era posto per metterle sia perché tra TV e divano c’è un grosso tavolo in legno massiccio, che avrebbe distrutto tutto il fronte audio. Nelle foto si vede solo in parte, ma questo è uno spaccato della stanza vista dal punto di visione, così come l’ho progettata prima della realizzazione effettiva:

Ecco ora una foto della stanza finita con tutti gli elementi al loro posto e perfettamente funzionanti:

Il TV è molto più alto rispetto alle installazioni tradizionali, sempre a causa dell’elemento “soggiorno” che rompe le scatole ^_^ Però alla fine va benissimo così, perché il punto di visione è un comodissimo divano reclinabile che, oltre a favorire il sonno in caso di spettacoli poco interessanti, fa sì che lo sguardo punti automaticamente verso l’alto. Naturalmente sia il TV che i due frontali sono stati opportunamente inclinati in avanti, in modo da risultare perpendicolari alla linea visiva:

Questa è invece una foto del fronte posteriore, in cui si può vedere il divano in posizione non reclinata e 3 delle 4 surround. Anche queste ultime sono naturalmente inclinate in avanti per puntare verso il punto d’ascolto:







