• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Nuovo haali renderer e splitter matroska, qualcosa si muove per gli mkv in x264

red5goahead

Active member
Sembra ci siano delle novità riguardo allo splitter e all'haali renderer.

nuova versione 1.7.401.3

... e sembra che funzioni la Dxva2 con x264 almeno sotto Ati e Uvd (con CyberLink) (KmPlayer+Vista+Evr l'ambiente di test)

Attendo conferme da Liquidator in particolare.

E' ancora insoddisfacente perchè il frame rate sembra limitato. ma almeno adesso si vede qualcosa.

edit: e non su tutti i files purtroppo. Comunque sembra essersi mosso.
 
Ultima modifica:
mm scusa ma significherebbe che almeno in parte , hanno messo un supporto all'accelerazione hardware delle schede video?
 
a rigor di logica no. nella pratica alcuni mkv in x264 funzionano (male), altri vanno ma con schermata nera ma girano. prima sono certo che non partissero neanche.
 
mi ha cambiato la vita... :D ;)

almeno sappiamo che haali ha ricominciato lo sviluppo.
in attesa dell'haali renderer in Media Portal sto girando in vmr9 exclusive mode che anche sotto Vista va strabene (quello non exclusive come al solito presenta tearing).
Certo che sto uvd è stato veramente un pacco roba da Gabibbo... :D

ps: meno male che mi hanno sbannato se no come facevo poi a replicare ai tuoi interventi ! :p
 
L'UVD funziona perfettamente (si fa' per dire) ... tranne per quello che serve a te :)
Capita di essere bannati ... l'importante e' imparare dai propri errori e diventare piu' buoni ;)
 
Mah... qualcosa si è mosso, ma di poco...

Con la versione vecchia del decoder cyberlink (1.99.0.1405) non cambia niente:
1. x264 con B-frames --> Framerate limitato a 20 fps
2. x264 con RefFrames > 5 --> Schermo nero
3. x264 senza B-frames e RefFrames <= 5 --> Perfetto

Le ultime versioni del decoder non le utilizzo più perché si rifiutano di far andare gli encode di 3° tipo che la versione vecchia visualizza perfettamente...
 
Mentre non usando la DXVA con questi stream qual'e' il decoder video migliore ?
Sempre Coreavc , Ffdshow o che altro ?
Ciao
 
liquidator87 ha detto:
Come leggerezza penso CoreAVC, se invece hai potenza sufficiente puoi optare per ffdshow, oppure cyberlink
Io invece sto vedendo proprio il contrario.

A motivo della funzione deblocking - non disabilitabile in questa versione (1.6) rispetto alle precedenti - CoreAVC consuma un ca. 10% in più che ffdshow. Sulla qualità siamo quasi lì, cmq sempre a favore per CoreAVC. Cyberlink non so.
 
stealth82 ha detto:
Io invece sto vedendo proprio il contrario.

A motivo della funzione deblocking - non disabilitabile in questa versione (1.6) rispetto alle precedenti - CoreAVC consuma un ca. 10% in più che ffdshow. Sulla qualità siamo quasi lì, cmq sempre a favore per CoreAVC. Cyberlink non so.

Beh io parlavo delle versioni non nuovissime... li ho seguiti fino alla versione 1.3 poi li ho abbandonati in favore di Cyberlink...
 
@ades78
Cyberlink non so se puoi comprarli separatamente da un player.
CoreAvc con 7€ prendi una versione registrata e gli aggiornamenti illimitati.
Comunque sono due cose abbastanza diverse. CoreAvc al momento solo per una codifica sw , Cyberlink per l'accesso alla dxva e dxva2 e decodifica hw anche di blue-ray e hd-dvd
 
Cyberlink per l'accesso alla dxva e dxva2 e decodifica hw anche di blue-ray e hd-dvd

io direi SOLO blu ray o hddvd.
Il 99,9% del materiale "non originale" encodato in x264 non funziona con la dxva e via cpu la qualità/stabilità dei cyberlink è decisamente inferiore a quella dei coreAVC, che per me rimangono attualmente i più performanti , rispetto al più pesante ffdshow (che però offre opzioni di fine tuning e postproceesing dei quali su materiale HD di buona qualità credo non si senta proprio l'esigenza).
 
Funziona anche con materiale Sat HD H264 tipo SkyHD e con materiale di origine video non c'e' storia ... meglio la DXVA.
IMHO
 
Ultima modifica:
con materiale di origine video non c'e' storia

se per "materiale di origine video" intendi materiale originale su Blu ray o HDDVD il "non c'è storia" si riferisce solo alla percentuale di ocupazione della cpu che con la dxva è pressochè nullo (che già con un core2 duo E4400 è un vantaggio trascurabile, visto che anche senza la dxva stai abbondantemente sotto il 60% di occupazione di cpu, il che a meno che tu non ti stia sparando un rendering con maya mentre ti guardi un film in HD va più che bene :D ); per il resto, tra dxva + cyberlink e cpu + coreAVC, per qualità e stabilità continuo a preferire la seconda soluzione. Ergo, io la dxva non la uso MAI. :D
 
Intendo materiale che deve essere deinterlacciato in modo serio , non materiale filmico che lo deinterlacciano anche il software dell'asilo :D

http://www.100fps.com/
http://www.100fps.com/video_resolution_vs_fluidity.htm

Comunque anchio non mi faccio troppe pippe su UVD o Purevideo ed uso quello che va' meglio o preferisco , software o DXVA che sia.
Era per tirare su' di morale red5goahead che aveva riposto grosse speranze nell'UVD , quando e' solo una sigla come scrivere "gentile" sulla candeggina.

Ciao ;)
 
Ultima modifica:
che aveva riposto grosse speranze nell'UVD

e non è l'unico visto che da giorni mi affanno a far notare ad un sacco di utenti che aprono 3d su configurazioni htpc, che l'uvd non gli permetterà certo di riciclare i vecchi 80486 dx2 per spararsi ologrammi tridimensionali in HD! :D

grazie per i link, molto interessanti! ;)
Anche se a parte le partite della mia squadra su DDT non guardo tv da anni! :D
 
Top