• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gli Integrati HT suonano male

soundberry

Operatore
Un anno fa quando ho iniziato a dirlo venivo linciato.Vediamo se oggi le opinioni sono cambiate.
L'uscita dei lettori con decoder integrati dovrebbe aver dimostrato la cosa .In particolare se si collegano ad amplificatori stereo anziche' ai soliti scarsi qualitativamente integrati HT( che devono avere le uscite pre per poter essere almeno upgradati con un ampli stereo integrato per i canali frontali).

La mia idea e':
Lettore con decoder incorporato e quindi uscite analogiche.
Due ampli stereo integrati.
4 diffusori senza centrale:usando il decoder col centrale in phantom.
A parita' di spesa complessiva molta qualita' in piu' per cinema e musica.
Scusatemi se non ribadiro' molto alla discussione:vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete.
 
soundberry ha scritto:
... La mia idea e':
Lettore con decoder incorporato e quindi uscite analogiche.
Due ampli stereo integrati.
4 diffusori senza centrale:usando il decoder col centrale in phantom.
A parita' di spesa complessiva molta qualita' in piu' per cinema e musica.

Se il tutto è solo per il "cinema in casa", mi sembra fin troppo per quello che ci propinano in AC3 e DTS.

Senza considerare la piccola difficoltà di dover ogni volta ritarare i due controlli di volume dei due ampli.

Inoltre non sono molto convinto del centrale in phantom. Io sono uno dei suoi più strenui difensori. Ma funziona solo quando si è da soli, perfettamente al centro e in fase tra i due canali anteriori principali.

Basterebbe accattarsi un bel pre multicanale completamente passivo e relativi finali...



soundberry ha scritto:
... vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete...

Forse ha ragione Peppe? :confused:

Il caldo rende un po' pigri...




Emidio
 
soundberry ha scritto:
In particolare se si collegano ad amplificatori stereo anziche' ai soliti scarsi qualitativamente integrati HT( che devono avere le uscite pre per poter essere almeno upgradati con un ampli stereo integrato per i canali frontali).
Condivido solo questa parte del tuo post;infatti ho appena cambiato l'onkyo 500 con un denon 3802 (grazie a Vincenzo ;) ) con i frontali pilotati da un nad 3240 che funziona anche da ampli stereo collegato al lettore cd, devo dire che in stereofonia va molto meglio il nad, e in HT nonostante la differenza di potenza nominale, tarando bene i volumi il tutto si comporta molto bene anzi nei momenti più "esplosivi" forse anche meglio del solo denon.





La mia idea e':
Lettore con decoder incorporato e quindi uscite analogiche.
Due ampli stereo integrati.
4 diffusori senza centrale:usando il decoder col centrale in phantom.
A parita' di spesa complessiva molta qualita' in piu' per cinema e musica.

se vieni anche qui a proporre la tua (IMHO assuda)teoria evidentemente non ti sono bastate le parolacce che prendi quotidianamente su IHHC:p



Scusatemi se non ribadiro' molto alla discussione:vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete.

questa è la cosa che mi da più fastidio, il tuo tentativo di instradare sempre tutti su altri lidi (ben noti)....se vieni qui a proporre un argomento dovresti discuterlo qui. Questo tra l'altro è il motivo principale per cui ti sei fatto tanti "nemici" anche sul NG.

ciao
 
Assolutamente no

Emidio Frattaroli ha scritto:
x peppemar:

non esageriamo :rolleyes:


Emidio

E poi sono gli ultimi due giorni di forum poi spengo tutto e ci risentiamo a fine agosto, vediamo se possiamo divertirci altri due giorni ? :D .

Caioa
 
Calma ragazzi, ognuno ha le sue esperienze e opinioni.
Anch'io invito Soundberry a non fare rimandi ad altre "fonti" ed esprimere le sue opinioni "in chiaro" qui sul forum, ma vediamo di evitare di metter subito le mani avanti.
Se ne può parlare, no?
 
NOOOOO !!!

Peter ha scritto:

Se ne può parlare, no?

Ma di che cosa vuoi parlare, la Dolby e la DTS si sono ammazzati per fare uno stream digitale che prevede il centrale, i dvd sono tutti codificati in questa maniera, far fare il lavoro del centrale ai diffusori frontali puo solo far impastare la scena sonora, gia precaria di per se per la compressione, senza considerare che solo chi si trova nel perfetto punto di ascolto puo usufriore di questo fantomatico canale centrale, senza considerare l'acustica ambientale che manda a donnine di malaffare ( puttane ) :D tutto quello appena detto.

Poi se l'amico si riferisce agli ampli 7 canali che costano meno di un ampli a 2 canali, allora puo' avere ragione, ma diversamente non credo proprio.

Ciao Peter ma possiamo discutere solo scherzosamente di questa cosa se facciamo seriamente poi m'incazzo :D :mad:

Ciao
 
Ultima modifica:
soundberry ha scritto:

...
La mia idea e':
Lettore con decoder incorporato e quindi uscite analogiche.
Due ampli stereo integrati.
4 diffusori senza centrale:usando il decoder col centrale in phantom.
A parita' di spesa complessiva molta qualita' in piu' per cinema e musica.
Scusatemi se non ribadiro' molto alla discussione:vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete.

cosa ti fa' pensare che i decoder integrati nei lettori siano meglio di quelli integrati negli ampli... mah!

se proprio vuoi fare qualcosa di superiore e magari di meno costoso rispetto agli integratoni di "grido", perche' non pensi ad un decoder separato? (la mia scelta)

se c'e' proprio una cassa a cui non rinuncerei, IMHO, e' un buon centrale.

perche' devo cercarmi le tue opinioni con google? mi sembra, da parte tua una richiesta un po' "strana".

sempre a disposizione, su questo forum.
ciao
Gianni
 
Questa mi sembra una cavolata immane!!!
Dipende tutto da che integrato e da che ampli.
Poi se mi parli di normali integrati stereo stile tecnichs o pioneer ecc. ecc. è una vaccata ancora più grande.
I decoder interni ai lettori inoltre non sono eccezionali, a riprova di ciò i lettori di fascia alta ne sono privi.
Perchè poi eliminare il centrale??? Non è che non serva... te lo dice uno che è passato per il "dolby surround" e il "prologic" prima di arrivare al digitale.
Al limite il tuo discorso vale quando si parla di impianti a due o più telai, pre con decoder + finali, ma non mi pare questo il caso.
soundberry ha scritto:
...CUT...Scusatemi se non ribadiro' molto alla discussione:vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete.
Complimenti, un messaggio per esprimere una perla di saggezza e per avvisare che non ti degnerai di rispondere invitandoci addirittura a cercare altre tue perle con google...:rolleyes:

Ma sei veramente un duca!!!

Ciao
 
Re: Re: Gli Integrati HT suonano male

av-joe ha scritto:
Questa mi sembra una cavolata immane!!!
Dipende tutto da che integrato e da che ampli.
.......

Ma sei veramente un duca!!!

Ciao

:D
Caro Berry
gia' in altri luoghi (quelli per interderci dove non sanno cosa e' il teletrix :D , o dove bannano chi posta statistiche :D ) ti ho risposto (anche a proposito del centrale )
La tua soluzione l'adopero per il momento, sono in fase transitoria tra l'upgrade dell'impianto ed il trasloco, gli ampli integrati che uso sono thecnics, denon yamaha, (io uso anche ahime' il centrale e il sub).
A parte il fatto che, per mia esperienza, non ho sentito un solo integrato di pari costo del mio accrocco suonare peggio (tranne che in termini di dinamica, ma quella e' un'altra storia), la fatica che ci vuole per andare a "settare" gli ampli ogni volta:( , per non parlare di quando vuoi abbassare il volume e lo fai un ampli alla volta :eek: :confused: .
A meno che il lettore non abbia anche il controllo del volume, cosa che ho visto ben di rado e non su apparecchi di un certo livello.
Inoltre il segnale sarebbe preamplificato due volte, ma che lavori per la Chrysler? :confused:
Se mi parli di configurazioni con pre e finali allora ti do ragione, ma confronta anche i prezzi
 
Ooops scusate alla Chrysler usano amplificare due volte lo stesso segnale non pre amplificare.
Berry
prendi ovviamente tutto "con beneficio dell'inventario" nel senso che siamo qui per discutere non e' detto che tu non abbia ragione, anche Galileo Galilei fu messo in prigione per le sue idee, alla fine aveva ragione e la scienza moderna si basa sulle sue fondamenta;)
 
io consiglierei a tutti di dedicare più tempo alle mogli e alle fidanzate o alle amanti, per un po'. Buone vacanze a tutti.
 
Come ho già scritto in altri post, seguendo le idee di Sounberry ho optato per un doppio stereo anzichè per il 5.1 collegato alle uscite pre 5.1 del lettore dvd , utilizzando il preampli-stereo Aeron A4. La mancanza del centrale non si fà sentire in quanto le due casse frontali sopperiscono egregiamente, semmai la difficoltà consiste nel fatto che alcuni film hanno un livello di volume sul centrale più basso rispetto ai front o viceversa rendendo difficile la calibrazione ottimale dei vari livelli front-center: in pratica può accadere che se si sente la necessità di aumentare il volume per i dialoghi questo aumento può essere eccessivo per le musiche e gli effetti frontali. Comunque tale sistema non impedisce in un secondo tempo di dotarsi di un centrale o di un buon preamplificatore 5.1 o 6.1 da collegare agli ampli stereo. Per quel che ho avuto modo di sentire sinora (in particolare nei vari centri comm., Mediaworld, Trony ecc.), credo di potere affermare che la soluzione separata con l'utilizzo di ampli stereo sia una soluzione intelligente , che consente di risparmiare, con possibilità di upgrade futuri e senza rinunce riguardo la qualità sonora.


ciao :)
 
Andrews ha scritto:
Come ho già scritto in altri post, seguendo le idee di Sounberry ho optato per un doppio stereo anzichè per il 5.1 collegato alle uscite pre 5.1 del lettore dvd , utilizzando il preampli-stereo Aeron A4. La mancanza del centrale non si fà sentire in quanto le due casse frontali sopperiscono egregiamente, semmai la difficoltà consiste nel fatto che alcuni film hanno un livello di volume sul centrale più basso rispetto ai front o viceversa rendendo difficile la calibrazione ottimale dei vari livelli front-center: in pratica può accadere che se si sente la necessità di aumentare il volume per i dialoghi questo aumento può essere eccessivo per le musiche e gli effetti frontali. Comunque tale sistema non impedisce in un secondo tempo di dotarsi di un centrale o di un buon preamplificatore 5.1 o 6.1 da collegare agli ampli stereo. Per quel che ho avuto modo di sentire sinora (in particolare nei vari centri comm., Mediaworld, Trony ecc.), credo di potere affermare che la soluzione separata con l'utilizzo di ampli stereo sia una soluzione intelligente , che consente di risparmiare, con possibilità di upgrade futuri e senza rinunce riguardo la qualità sonora.


ciao :)

Io uso un finale stereo x i frontali(rotel),mentre x i surround uso l'amplificatore interno del DSP Yamaha.
Il problema secondo me è che il centrale phantom va bene solo se sei al centro tra i 2 frontali e siccome un film mi piace guardarlo con gli amici non posso rinunciare ad un centrale separato.
Penso che il multicanale sia nato appunto per ricreare l'effetto presenza indipendentemente da dove si è seduti e quindi secondo me è indispensabile l'uso del centrale.
Questa è solo la mia modesta opinione.
 
Mac ha scritto:
... un film mi piace guardarlo con gli amici non posso rinunciare ad un centrale separato.
Penso che il multicanale sia nato appunto per ricreare l'effetto presenza indipendentemente da dove si è seduti e quindi secondo me è indispensabile l'uso del centrale...

Pienamente e assolutamente d'accordo! :):):)



x Andrews:

Come hai risolto il problema della "sincronizzazione" dele due manopole di volume? Oppure è un falso problema?

Emidio
 
soundberry ha scritto:
Un anno fa quando ho iniziato a dirlo venivo linciato.Vediamo se oggi le opinioni sono cambiate.
L'uscita dei lettori con decoder integrati dovrebbe aver dimostrato la cosa .In particolare se si collegano ad amplificatori stereo anziche' ai soliti scarsi qualitativamente integrati HT( che devono avere le uscite pre per poter essere almeno upgradati con un ampli stereo integrato per i canali frontali).

La mia idea e':
Lettore con decoder incorporato e quindi uscite analogiche.
Due ampli stereo integrati.
4 diffusori senza centrale:usando il decoder col centrale in phantom.
A parita' di spesa complessiva molta qualita' in piu' per cinema e musica.
Scusatemi se non ribadiro' molto alla discussione:vi lascio discutere tra voi o vi invito a cercare le mie opinioni a riguardo con google se proprio volete.

anche io sono concorde con te per quello che riguarda il canale centrale,senza si ha una miglior resa del fronte sonoro,più profondità
della scena acustica,effetti destra sinistra e viceversa,non afflitti dalla minor propenzione ha scendere in frequenza del diffusore centrale o dal non perfetto allineamento in altezza con i diffusori principali,di contro bisogna essere soli e al centro tra i 2 diffusori,proprio come si fa in un ascolto in stereo.
 
Emidio Frattaroli ha scritto:


x Andrews:

Come hai risolto il problema della "sincronizzazione" dele due manopole di volume? Oppure è un falso problema?

Emidio [/I][/SIZE]

Dopo avere fatto numerose prove, sono arrivato alla conclusione che in stanze di piccole o medie dimensioni la calibrazione tra front e rear sia comunque un compromesso in quanto i punti d'ascolto sono molteplici, quindi non si può pretendere di avere una messa a punto perfetta in tutta la stanza in quanto chiaramente ciò che influenza la percezione del volume è dato dalla diversa distanza degli ascoltatori dagli altoparlanti. Per quanto riguarda la sincronizzazione.....bhe...smanetto un pò con una....un pò con l'altra...e hop-là....siii, così va bene...:D :D

Riguardo l'utilizzo del centrale, con il doppio stereo (quindi center phantom);ho l'impressione che non avendo un unico punto di provenienza del suono (voci)il suono delle voci sia meno identificabile e quindi più gradevole.Almeno credo...

ciao :)
 
Le prove sono fatte con Onkyo 600 ,Marantz
4200 5300 7300,Denon 3802.
Una cosa ovvia :gli ampli HT non sono tutti uguali ed il prezzo sembra
contare poco o meno di quello che si pensa.
Ho trovato inutile la spesa di ampli come il 3802 e 7300.Molto preferibile la scelta del 5300 e tremendamentre scadente l'Onkyo tanto osannato.
Come accorgersi immediatamente della differenza?.Usando un lettore cd.O anche un dvd che legga bene i cd.
Cosa si nota?
Che solo Marantz nella fascia bassa del 4200 e 5300 amplifica bene i cd.
Ora non penso che tutti quelli che prendono ampli HT li usino solo per i film e non ascoltino mai musica sotto forma di cd o dvd musicali.
In tal caso ci si accorge come gli ampli HT integrati siano scadenti nella riproduzione di multicanale.
Io raffronto quotidianamente gli ampli HT a una coppia di stereo A2 Aeron da 200 euro collegati ad un economicissimo Yamakawa da 200 euro.
Ebbene i due stereo surclassano per qualita' anche il Marantz 5300.
Mi riferisco all'ascolto di dvd musicali e film.
E questo nonostante l'utilizzo di un lettore molto economico che dovrebbe avere dei pessimi decoder incorporati,rispetto a quelli incorporati negli ampli HT.
Quindi questi fatti dovrebbero essere messi ben in evidenza a favore di tutti gli appassionati.
Per crederci basta provare e superare qualsiasi ovvio preconcetto.
 
Top