• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CINESAL - SMX Professional Screen

  • Autore discussione Autore discussione ss68
  • Data d'inizio Data d'inizio

ss68

Active member
Dopo oltre due mesi lontano dal forum per motivi familiari, ho il piacere di condividere pubblicamente la realizzazione del nuovo schermo fonotrasparente del CineSal.

:cry: PROBLEMA:

Avendo a disposizione il sistema Klipsch THX Ultra2, come ottenere una installazione ideale retro schermo per allineare compiutamente tutto il fronte anteriore ?

Qualcuno potrà rispondere: "Vai a comprare uno schermo microforato e risolvi tutto e subito..."

Ma approfondendo il discorso escono fuori mille dubbi:

- quali dimensioni sono necessarie;
- che formato realizzare;
- il telo che guadagno deve avere;
- come evitare il fastidioso effetto moirè del DLP;
- è compatibile con l' HD ?
- come lo sostengo davanti alle casse ?
- i fori devono essere lineari, sparsi in modo random, e di quale grandezza ?
- quante migliaia di euro devo investire ?
- ecc.ecc.

Ragionando quindi su tali questioni, a poco a poco si delineava il seguente progetto:

- schermo con dimensioni base di 300 cm. per un'altezza di 176 cm.;
- formato 16/9 per poter utilizzare successivamente il 2.37:1 .

Interpellato il fornitore di fiducia, questi mi annunciava che per acquistare uno schermo di tale entità e fattezze, non bastano 3.500 euros....

Dopo un primo momento di sgomento e sconforto...:( e girando tra rete e forum, sono incappato in quello della SMXscreen.... e da li si è aperto un mondo nuovo di possibilità, ed è per questo che vorrei descrivere come attraverso questa ditta americana sono in possesso di uno schermo che è veramente un pezzo unico di tecnologia.

A quel tempo la ditta vendeva soltanto il telo, mentre oggi realizza tutto lo schermo completo sia lineare che con curvatura.

La prima cosa è stata quella di entrare in possesso di 5 yarde lineari del suddetto telo,pagate circa 400 euro con spese di spedizione inclusa, eccole fotografate nella bobina appena arrivata:
img0240jc0.jpg


nel frattempo avevo fatto realizzare da una ditta che lavora profilati di alluminio per infissi, la cornice che doveva accogliere il telo:
img0241un0.jpg


questo è il profilo utilizzato in dettaglio:
profiloschermocl9.jpg


il costo del lavoro dell'alluminio è stato di soli 150 euro ;)

A questo punto bisognava creare un telaio leggermente più grande in metallo, per consentire l'incasso dello schermo, una volta montato.

E' stato dunque realizzato un supporto in tubolare di ferro sezione 30*30 mm. su cui si può notare il telaio dello schermo appoggiato:
klipschatcinesalkx5.jpg


Per fissare il telo al telaio di alluminio è stata scelta una strada più lunga ma dai risultati perfetti, realizzando un telaio in legno impregnato e stagionato al fine di evitare movimenti successivi, che si incastona perfettamente all'interno del telaio d'alluminio, nella sede dove normalmente viene inserito il vetrocamera (spessore 22 mm.):
img0279nk8.jpg
 
A questo punto prima si è posizionato il telo sul telaio in legno:
img0283gb4.jpg


poi è stato tesato e fissato tramite una spara punti e graffe da 12 mm., non prima di aver adagiato una striscia di guaina plastica per distribuire meglio la forza della tesatura (notate la tessitura forata del materiale...è microscopica!!!!!)
img0285lb8.jpg


Questo invece è un tipico telo microforato commercializzato in Italia (notare la differenza con la tela in alto):eek:
tipticotelomicroforatoiha2.jpg


qui una visione più estesa della tesatura:
img0287gt2.jpg


ecco il telo inserito nella sua cornice di alluminio (la planarità e la tesatura sono assolutamente garantite e perfette) :
img0290yy5.jpg


e finalmente tutto lo schermo è fissato davanti alle casse del sistema Klipsch THX Ultra2 :winner:
img0291ja7.jpg


con questo spero di aver dato un contributo a coloro che in MP mi avevano chiesto lumi di come stava procedendo l'acquisto del telo e la realizzazione dello schermo DIY... con più o meno 600 euro di materiali vari.

Nel post4 inserirò a breve le prime impressioni di visione.

A presto.

Resto a disposizione di coloro che hanno bisogno di chiarimenti.
 
Ultima modifica:
ss68 ha detto:
Avendo a disposizione il sistema Klipsch THX Ultra2, come ottenere una installazione ideale retro schermo per allineare compiutamente tutto il fronte anteriore ?



Metti i 3 Front sotto lo schermo come ho fatto io

normal_frontaledefinitivo.jpg


"L'immagine" sonora è a centro schermo, nessun problema.
 
ss68 ha detto:
Ciao Massimo, come avrai letto ho risolto nel modo più opportuno

Ti faccio i miei + sinceri complimenti, scherzi a parte io optato per questa soluzione perchè:

Non potevo incassare o montare retro schermo i diffusori
Non volevo acquistare o costruirmi uno schermo Microforato come hai fatto tu.

Con te siamo in 2 ad avere questo sistema di diffusori, come "ti trovi"?
 
primocontatto ha detto:
Ti faccio i miei + sinceri complimenti, scherzi a parte io optato per questa soluzione perchè:

Non potevo incassare o montare retro schermo i diffusori
Non volevo acquistare o costruirmi uno schermo Microforato come hai fatto tu.

Con te siamo in 2 ad avere questo sistema di diffusori, come "ti trovi"?


Ho ottenuto finamente la pace dei sensi :D :D !!!!
 
Davvero meraviglioso, Salvo. Un impatto ancora più emozionante. E lo dico sapendo che dal vivo sarebbe 100 volte meglio!!!

Bravo!

:ave:
 
Ciao Gianluca sei sempre tanto gentile....grazie per i complimenti...appena avrò la possibilità di chiudere il cantiere ci sarà la famosa rimpatriata...non mancherò...;)
 
Se non ci hai già pensato potresti realizzare l'effetto che, a volte, prima dei film importanti utilizzano in sala Energia dell'Arcadia: a sala spenta accendono alcuni fari posti in basso, dietro allo schermo e rivolti verso l'alto, posizionati sotto ad ogni diffusore.

Lì sono delle torri mastodontiche ricche di altoparlanti e l'effetto è impressionante, anche per chi è a digiuno di di queste cose.

Potrestri inserire anche tu 3 faretti e togliere la tela frontale ai diffusori.

Se poi realizzi, se già non è in funzione, l'abbassamento lento delle luci dell'ambiente mentre accendi quelle retro, per poi abassare anche queste mentre parte il film, il risultato finale lascerà gli spettatori attoniti; se poi parti con un trailer THX, allora......

Non so se sei mai stato in Energia, ma sentire lì i trailer THX è un'esperienza che, da sola, vale già il biglietto (non scherzo), la prima volta sono rimasto choccato.

Ciao
 
Ciao Nordata, mi leggi nel pensiero ?:D

I faretti dietro lo schermo sono già pronti e solo da piazzare, nei tre colori RGB...

L'effetto dimming è in stato di studio...e vorrei realizzarlo dopo visita all'Arcadia...ad Agosto che sarà meta di pellegrinaggio mio e di mia moglie...che di quanto gliene ho parlato non vede l'ora.

In effetti ho provato Cars che all'inizio ha l'ultimo trailer della THX ed è solamente sensazionale...!

A presto !
 
Ultima modifica:
lutron

per i faretti e gli scenari luce ti consiglio le centraline lutron grafick eye
regoli i ritardi il fade e naturalmente la luminosita
puoi controllarle in ir anche con un emettitore posto sulla centralina
ciao
 
Gran bel lavoro, Salvatore.
Lo vedo anch'io solo ora altrimenti ti avrei fatto i miei complimenti prima.
È da un po' che il telo microforato mi intriga, ma i prezzi che avevo visto in giro non sono per niente alettanti.

La tua soluzione mi piace molto anche sotto quest'aspetto.

Ancora complimenti per il nuovo schermo e per la tutta la sala.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Gran bel lavoro, Salvatore.
Lo vedo anch'io solo ora altrimenti ti avrei fatto i miei complimenti prima.
È da un po' che il telo microforato mi intriga, ma i prezzi che avevo visto in giro non sono per niente alettanti.

............Ciao.


Grazie carissimo, mi sono mosso infatti anch'io con i piedi di piombo prima di trovare questo telo microforato, in quanto i prezzi di uno schermo completo sono veramente assurdi.

La cosa veramente impressionante è la qualità audio e video che per il mio modesto parere resta assolutamente immutata....anche se pensi al pericolo di moirè che in genere si determina nei DLP.

Qui è completamente esente...se ti interessa ti mando un pezzetto di tela per vederla...ciao .
 
Top