|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
-
11-01-2005, 14:50 #1
la mia prova con filtro ND2 [lungo]
Un amico appassionato di fotografia mi ha prestato un filtro ND2 da provare sul mio panny700.
Potevo non fare un test e condividere i risultati con la comunità di avforum ?
Di questo filtro se n’è parlato spesso ed i pareri sulla sua utilità sono contrastanti. Dai vari post scritti sinora difficilmente si riesce ad ottenere una risposta definitiva alla domanda: ma serve veramente ?
Porto il mio contributo.
Anzitutto la mia catena video:
- panny 700 con 250 ore di funzionamento
- lettore pioneer 454 collegato in SCART
- schermo base 203cm guadagno 1,2
- sala oscurata con pareti bianche
Normalmente guardo i film impostando il panny in "modo immagine" NORMALE, che trovo sia un buon compromesso fra i modi CINEMA/NATURALE (troppo scuri per i miei gusti) ed i modi VIDEO/DINAMICO (troppo chiari e contrastati).
La caratteristica che cerco di ottenere con più attenzione è di "tirar fuori" i dettagli dell'immagine. Il livello assoluto di nero non è un problema perchè mi soddisfa già, così come gli incarnati e la colorimetria in generale. Il VB a casa mia non esiste da 3 metri di distanza.
Detto questo passiamo alla prova con il filtro ND2, che consiste in una lastrina di vetro o plastica color grigio scuro. Serve per ridurre la luce emessa dal proiettore.
Infatti, appena messo è necessario rivedere le regolazioni del panny: inserendo eagle project nel lettore dvd ho dovuto alzare di 5-6 punti sia il contrasto che la luminosità (rispetto alle mie precedenti configurazioni ottimali), per cercare di ottenere un'immagine di qualità soddisfacente.
Il risultato non mi soddisfaceva per un quadro generale ancora troppo scuro.
Aumentando ulteriormente la luminosità però si correva il rischio di "sbiadire" troppo l'immagine a discapito della profondità di campo.
Questa era già una prima risposta: mettere un filtro che scurisce e quindi dover alzare la luminosità per schiarire .... non serve a niente.
Almeno finche si rimane nella stessa impostazione di "modo immagine".
Quando invece ho cambiato "modo immagine" da NORMALE a DINAMICO il risultato è stato sicuramente migliore.
Il modo DINAMICO è sempre stato per me il peggiore fra quelli presenti nel panny: troppo chiaro e contrastato, con parti chiare che escono dal loro posto, sparato. Probabilmente è stato pensato dalla Panasonic per essere usato di giorno in ambienti luminosi tipo bar, non certo in tranquille salette HT.
Però è perfetto se ci mettiamo davanti un filtro ND2 che lo “addomestica”.
Anche in questo caso, rispetto alle mie configurazioni ottimali in modo NORMALE, ho ritoccato verso l’alto luminosità e contrasto (5 e 7 punti) ed ho messo la TEMP.COLORE a –1 invece di 0.
Il risultato non è clamorosamente superiore di quello ottimale standard senza filtro, però mi sembra di aver migliorato diverse cose:
- nitidezza delle figure e dei particolari
- leggibilità nelle scene scure
- tridimensionalità più presente nel film (ad es.: i volti di Morpheus e Link nei primi capitoli di Matrix Reloaded, oppure quelli di Re Theoden e Eowin nella cavalcata a Minas Thirit del “Ritorno del Re”)
Nel mio caso specifico ho notato anche un miglioramento dell’omogeneità di colore dei bianchi, facendo quasi scomparire le dominanti di colore ”impure”. Probabilmente è dovuto alla maggiore luminosità di partenza del DINAMICO.
La prova del nove è avvenuta dopo 1 settimana di uso del filtro, quando l’ho tolto e ho riportato il panny alle sue regolazioni ottimali standard. Mezzora di tempo per verificare le mie scene-test e ho rimesso il filtro !
Ripeto, non è qualcosa di sconvolgente e se ne può anche fare a meno, ma chi cerca il massimo secondo me dovrebbe provarlo.
Quello che ho usato io è il P152 della Cokin, è fatto di plastica quadrata e dovrebbe costare circa 15-20 euro. Va usato con apposito adattatore da avvitare sull’obiettivo del panny (diam. 77mm).
Mi scuso per la lunghezza ma spero almeno di essere stato utile.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-01-2005, 14:57 #2
Ciao, ma non credi che la modalità dinamica crei troppi artefatti digitali (tipo pixel plus) con scie ed effetti fantasma? Per cui c'è un contrasto ed un dettaglio maggiore uniti ad maggiore tridimensionalità ma che portano la visione ad essere poco morbida e meno...cinematografica?
Sono tornato bambino.
-
11-01-2005, 15:44 #3nemo30 ha scritto:
Ciao, ma non credi che la modalità dinamica crei troppi artefatti digitali (tipo pixel plus) con scie ed effetti fantasma? Per cui c'è un contrasto ed un dettaglio maggiore uniti ad maggiore tridimensionalità ma che portano la visione ad essere poco morbida e meno...cinematografica?
L'immagine è probabilmente meno morbida di quella delle modalità CINEMA, che per me sono però troppo scure. E' una questione di compromessi ...
Se per "immagine cinematografica" intendi un'immagine meno tridimensionale, allora ti confesso che inizialmente (quando ho preso il panny) mi ero posto il problema: meglio 3D (televisione 100Hz) o 2D (cinema) ?
Nei primi tempi avevo fatto la scelta "di principio" di preferire il 2D, poi mi sono lasciato guidare dalla piacevolezza di visione e sono passato più sul 3D.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-01-2005, 15:49 #4MauMau ha scritto:
In DINAMICO non vedo "cose strane" in più rispetto a quelle che vedo normalmente, e che conosco bene perchè uso lo stesso lettore dvd da 2 anni. E' solo una questione di luce (luminosità/contrasto).
L'immagine è probabilmente meno morbida di quella delle modalità CINEMA, che per me sono però troppo scure. E' una questione di compromessi ...
Se per "immagine cinematografica" intendi un'immagine meno tridimensionale, allora ti confesso che inizialmente (quando ho preso il panny) mi ero posto il problema: meglio 3D (televisione 100Hz) o 2D (cinema) ?
Nei primi tempi avevo fatto la scelta "di principio" di preferire il 2D, poi mi sono lasciato guidare dalla piacevolezza di visione e sono passato più sul 3D.
Io preferisco ancora il 2D.Sono tornato bambino.
-
11-01-2005, 15:50 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
X MauMau,
ciao ho da poco acquistato anch'io il panny 700 e vorrei chiederti quale solo le tue impostazioni del vpr, in quanto e' il primo che possego e non ho dimestichezza. Diciamo che le maggiori difficoltà le trovo nel menu' della gestione dei colori.
Ti ringrazio FRENK
-
11-01-2005, 16:15 #6frenk ha scritto:
X MauMau,
ciao ho da poco acquistato anch'io il panny 700 e vorrei chiederti quale solo le tue impostazioni del vpr, in quanto e' il primo che possego e non ho dimestichezza. Diciamo che le maggiori difficoltà le trovo nel menu' della gestione dei colori.
Ti ringrazio FRENK
Ti consiglio caldamente di usare dei dvd test (EAGLE PROJECT o il menu THX dei film Lucasfilm) per trovare le impostazioni da te.
Divertimento assicurato e soddisfazione anche !
Usa il tasto di Ricerca.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-01-2005, 18:14 #7
Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
MauMau ha scritto:
Un amico appassionato di fotografia mi ha prestato un filtro ND2 da provare sul mio panny700.
ect ect ect....
Bravo
Bella recensione! Ho ordinato anch'io il filtro ND2 ma mi deve ancora arrivare...
Una cosetta... maa... il livello del nero? come mai non ne parli? non vorrai mica dirmi che non si è abbassato un poVPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
11-01-2005, 20:51 #8
Re: Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
manhmut ha scritto:
Bravo
Bella recensione! Ho ordinato anch'io il filtro ND2 ma mi deve ancora arrivare...
Una cosetta... maa... il livello del nero? come mai non ne parli? non vorrai mica dirmi che non si è abbassato un po
L'impressione che giunge al mio cervello dopo aver messo il filtro è in effetti che ci sia un abbassamento del livello del nero.
La sala stessa sembra leggermente più buia.
Ma potrebbe essere solo una impressione, dovuta magari al fatto che diminuisce anche quel vago alone di luce spuria proiettata ai lati dell'immagine.
Ho cercato di misurare il livello del nero in modo "artigianale",
usando un foglio di carta su quale avevo stampato varie scale di grigi.
Posizionando il foglio sulla cornice dello schermo, ho individuato quale delle tonalità di grigio corrispondeva alla tonalità della barra del formato 2.35:1
Fra le due modalità opportunamente regolate (NORMALE senza filtro, e DINAMICA con filtro) non ho riscontrato nessuna differenza.
A volte il cervello inganna ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
12-01-2005, 07:51 #9
Re: Re: Re: la mia prova con filtro ND2 [lungo]
MauMau ha scritto:
A volte il cervello inganna ...VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
12-01-2005, 10:25 #10
X Mau Mau
ciao, ho letto con attenzione il tuo post, dato che a breve dovrei mettere in piedi una catena video simile alla tua. Sicuramente opterò per il Panny700. Ora possiedo pure io il Pioneer 454 che per un po' penso terrò collegato alla "creatura" finchè non avrò altri dindi da investire in un player universale SACD.
Andando un po' OT rispetto all'oggetto del 3d ti vorrei chiedere che distanza di visione hai nella tua saletta... ho visto che hai 203 di base. Sto per ordinare uno schermo a cornice fissa Maxivideo con tela Panasonic UK e sono molto indeciso sulle dimensioni... la mia distanza di visione non può superare i 3 mt.....
Avresti gentilmente qualche consiglio da darmi ?
CiaoVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
12-01-2005, 11:09 #11Benwest ha scritto:
.
Andando un po' OT rispetto all'oggetto del 3d ti vorrei chiedere che distanza di visione hai nella tua saletta... ho visto che hai 203 di base. Sto per ordinare uno schermo a cornice fissa Maxivideo con tela Panasonic UK e sono molto indeciso sulle dimensioni... la mia distanza di visione non può superare i 3 mt.....
Avresti gentilmente qualche consiglio da darmi ?
Ciao
3-4 metri sono la distanza ottimale per i miei gusti. La "regoletta" dice che la distanza minima di visione dovrebbe essere 1,5-2 volte la larghezza dello schermo
ciaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
12-01-2005, 12:19 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 115
Ma lo sapete quanto migliora usando un filtro colorato invece di un ND2 grigio?
Anche usando regolazioni ad occhio il contrasto effettivo si innalza, e di parecchio (raddoppia)
Il filtro che uso io e'un 85b, ma anche un fl-day e' ottimo (per alcuni migliore) io ho preferito l'85b (gusti personali).
Si deve usare la modalita video o dinamica (ho preferito video), ritoccando verso il basso il contrasto/luminosita' del rosso. Il filtro, appunto, vira al rosso l'immagine, agendo anche con una attenuazione di uno stop (come un ND1, ma non attenua tutti i colori uniformemente).
Alzare la luminosita dopo averla attenuata in uscita con un filtro e'... come non aver messo il filtro. Si aumenta il contrasto "percepito" non quello effettivo, come nel caso del filtro colorato.
C'e' anche una spiegazione tecnica, ma per questioni di tempo non posso riportarla....
Se siete interessati ne riparliamo
Ciaoooo
p.s. quanto detto vale solo per un panny 700
-
12-01-2005, 13:43 #13MauMau ha scritto:
anche il mio schermo proviene da maxivideo
3-4 metri sono la distanza ottimale per i miei gusti. La "regoletta" dice che la distanza minima di visione dovrebbe essere 1,5-2 volte la larghezza dello schermo
ciao
Grazie ancora per le risposte
CiaoVpr: Panny700+filtro FL-D Hoya 77mm, Schermo: Maxivideo a cornice 205x114 16:9 tela Panasonic FlatUK, Ampli: Marantz SR5500, BR Player: Samsung BD-P2500, Diffusori:Front: Mordaunt Short A906, Center: MS A905C, Surround: MS A903, Surround back: 2xIndiana Line TH 230, Sub: Wharfedale SD-12 Cavi: Cambridge Audio, G&BL, Lindy, UPS: Trust 600VA, XBox360
Benwest HT
-
12-01-2005, 13:49 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 65
james_tont ha scritto:
Ma lo sapete quanto migliora usando un filtro colorato invece di un ND2 grigio?
Anche usando regolazioni ad occhio il contrasto effettivo si innalza, e di parecchio (raddoppia)
Il filtro che uso io e'un 85b, ma anche un fl-day e' ottimo (per alcuni migliore) io ho preferito l'85b (gusti personali).
Si deve usare la modalita video o dinamica (ho preferito video), ritoccando verso il basso il contrasto/luminosita' del rosso. Il filtro, appunto, vira al rosso l'immagine, agendo anche con una attenuazione di uno stop (come un ND1, ma non attenua tutti i colori uniformemente).
Alzare la luminosita dopo averla attenuata in uscita con un filtro e'... come non aver messo il filtro. Si aumenta il contrasto "percepito" non quello effettivo, come nel caso del filtro colorato.
C'e' anche una spiegazione tecnica, ma per questioni di tempo non posso riportarla....
Se siete interessati ne riparliamo
Ciaoooo
p.s. quanto detto vale solo per un panny 700
Grazie
-
12-01-2005, 14:25 #15Benwest ha scritto:
Grazie Mau Mau, la regoletta ce l'ho presente, mi interessava più che altro capire se stando sotto tale regola, es. schermo 2mt base - distanza visione 3 mt la visione risultasse troppo stancante... magari non hai provato tale combinazione.... ma per caso hai avuto occasione di guardare un film intero sotto tale rapporto di distanze ? Chiaramente ne guadagna il conivolgimento, ma a fatica visiva come siamo ?
Grazie ancora per le risposte
CiaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525