Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    12

    Arrow Consiglio per acquisto TV uso SD / Internet / DLNA / USB / Skype / WIFI


    Salve a tutti,

    questo e' il mio primo post. Ho scoperto solo da qualche giorno questo interessantissimo forum, ed ho avuto modo di "farmi una cultura" sulle caratteristiche dei TV moderni (oramai, serve una patente solo per riuscire a districarsi nella giungla di tecnologie e caratteristiche varie).

    Vengo al sodo: vorrei sostituire il mio vecchio CRT che ha tirato le cuoia e vorrei approfittarne per semplificarmi la vita cercando di soddisfare le seguenti esigenze con un singolo apparato:

    - TV da digitale terrestre (e, ahime, da analogica), 50%
    - HD, 5%
    - Internet TV, 25%
    - Film da HD esterno via DLNA o USB, 30%

    Aggiungo poi:
    - Navigazione su internet
    - Skype per video chiamate
    - video amatoriali HD con la mia videocamera Canon HF100

    Ho provato a cercare post con richieste analoghe alla mia, ma non sono a riuscito a trovare granche'.

    Distanza di visione: 2 metri
    Budget, direi non piu' di 850 Euro

    Non vedo sport, non mi interessano videogiochi, non mi interessa il 3D. vado alla ricerca di un TV che possa darmi soddisfazione quando andro' a vedermi video HD, ma che non mi penalizzi nella visione di video SD, TV da digitale terrestre e streaming da internet TV (penso ai servizi RAI e Mediaset Net TV). Potrei in un futuro prossimo, prendere la parabola satellitare.

    Riguardo Skype, non e' un must, ma non mi dispiacerebbe poter videochiamare p.es. i miei che vivono lontani, comodamente da TV a TV.

    Non ho preconcetti su tecnologie o marche/modelli.

    Da quel che ho letto nei vari post, mi sembra di capire che una buona scelta potrebbe essere il Panasonic 42V20 (inizialmente, ero orientato a spendere max. 600 Euro, ma poi ho letto alcuni post su questo forum riguardo il 42V20, con chiavetta WIFI, internet TV, possibilita' di aggiungere webcam per skype, sintonizzatore per canali satellitari in chiaro .... e mi e' sembrato ne valga veramente la pena).

    Cosa mi consigliate? Per le mie esigenze, prendere un 42V20 e' uno spreco? Inoltre, da quanto ho letto su alcuni post, corro forse il rischio di vedere male i canali del digitale terrestre?

    Avete altri modelli/marche da consigliare?

    Vi ringrazio per qualsiasi consigio vogliate darmi.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Ciao e benvenuto: più che il V20, arrivati a questo punto considererei il G30 panasonic, le funzioni che ricerchi le ha tutte.
    Nicola Zucchini Buriani

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    quoto. Visto che online si trova a poco più di 700 euro, il 42G30 mi pare, almeno tra i nuovi modelli disponibili al momento, la soluzione migliore per rapporto q/p

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    12
    @Onslaught e @rosmarc
    Grazie tante per la vostra celere risposta. Deduco quindi che per le mie esigenze, il 42g30 (o 42v20 che sia) sia la scelta ideale? Per caso ci sono alternative comunque valide ma ad un prezzo piu' basso?

    Ho avuto modo di approfondire dai vari thread dedicati in questo forum le caratteristiche dei due Panasonic in questione (42g30 e 42v20).
    Siete veramente sicuri che convenga il 42g30? Tra l'altro, la differenza di prezzo tra i due e' ormai abbastanza risicata.
    Noto dalle specifiche che il g30 non ha la WIFI dongle (di cui ho bisogno da subito) e che non ha il sintonizzatore satellitare (che potrebbe servirmi in un futuro prossimo).
    Inoltre, ho letto la prima recensione del g30, pubbilicizzata nel thread ufficiale di questo forum per questo modello (http://www.avmagazine.it/forum/archi...t-189230.html), e nelle risposte ai commenti David Mackenzie di hdtvtest indica il v20 superiore al g30.

    A questo punto sono un po' confuso... Chiedo quindi lumi agli esperti che frequentano il forum.

    Grazie.

    PS: mi rendo conto che il focus di questo thread non e' sulla qualita' dell'immagine. Diciamo che ovviamente per me la qualita' dell'immagine e' importante ma vorrei capire tra le TV che di base hanno una buona qualita' dell'immagine (per le mie esigenze), quale ha le feature che piu' si adattano alle mie esigenze (p.es. le funzionalita' di internet TV e di media player per navigare un HD esterno o per accedere a DLNA, per me sono importanti)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    Citazione Originariamente scritto da vpat
    Noto dalle specifiche che il g30 non ha la WIFI dongle (di cui ho bisogno da subito) e che non ha il sintonizzatore satellitare (che potrebbe servirmi in un futuro prossimo)
    questo sposta un po' le opzioni di scelta. Se proprio il nuovo GT30 è fuori budget, e il 3D proprio non ti interessa assolutamente (né presumi possa interessarti nel prossimo futuro), allora il V20 torna decisamente in ballo. E, per quanto mi riguarda, non si tratta certamente di un ripiego, anzi...


    Citazione Originariamente scritto da vpat
    quale ha le feature che piu' si adattano alle mie esigenze (p.es. le funzionalita' di internet TV e di media player per navigare un HD esterno o per accedere a DLNA, per me sono importanti)
    non conosco esattamente i formati supportati (forse ti converrebbe in tal senso dare un'occhiata ai manuali d'uso e/o chiedere lumi nei thread ufficiali dei modelli che ti interessano), ma mi pare di aver letto che i nuovi (si parlava di GT30, se non erro... in caso fai una ricerca nel forum) pongono meno limitazioni nelle funzioni multimediali rispetto alla serie 2010

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    12
    @rosmarc
    Grazie per la tua risposta. In effetti, mi rendo conto che questa è una vera giugnla (come d'altronde per qualsiasi gocattolo tecnologico)

    Direi che il GT30, seppur (stando alle recensioni) sicuramente superiore al G30 anche sul 2D, per le mie intenzioni è fuori budget. Preferisco attendere qualche anno ed eventualmente con quei soldi cambiare la TV in anticipo, quando magari la situaizone sulle tecnologie 3D sarà più chiara, e quando magari i contenuti 3D saranno maggiormente diffusi su canali broadcast. Inoltre, mi pare di capire che per tagli inferiori al 50'' il 3D è sconsigliato....

    Torno all'oggetto del mio post. Considerato che io stesso vedo poco lungimirante vincolare l'acquisto di un TV di qualità alla presenza o meno della chiavetta WIFI, ho fatto una piccola ricerca, ed ho scoperto che se non si vuole spendere oltre 80 euro per il WIFI dongle di Panasonic, ci si può orientere su un prodotto netgear (ufficialmente supportato da Panasonic, vedi link: http://panasonic.jp/support/global/c...b/option1.html. Per maggiori dettagli su come configurarlo e numeri di serie compatibili, vedi link: http://kb.netgear.com/app/answers/de...2/r_id/100109), che con spese di spedizione lo si trova a circa 40 Euro (Pixmania).

    Resta il dubbio sul sintonizzatore satellitare, che da una piccola ricerca su internet, costerebbe ben oltre i 100 euro.

    Proseguendo con al mia ricerca su diverse configurazioni e prezzi, giusto per aggiungere ulteriore confusione, ho scoperto che stanno dando via il 42VT20 a 759 euro più spese. Praticamente lo stesso prezzo del 42V20, ma con in più il 3D e 2 paia di occhiali.

    Ho quindi il dubbio amletico, considerato che:

    • ancora non ho la parabola, ma che in un futuro prevedo di prenderla, e che prevedo, oltre sky, di prendere un decoder satellitare per canali free
    • non sono interessato al 3D ma non guasta ogni tanto guardare qualche film in 3D
    • non trascuro comunque la qualità dell'immagine (sennò non mi sarei orientato sul top di gamma ... )
    • per quanto riguarda DLNA e media player da HD esterno, penso mi appoggerò ad un PC con windows 7 e magari se troverò qualche incompatibilità (p.es. mi sembra che il v20 e VT20 non legga gli mkv - che tra l'altro io ancora non ho ....), cercherei di risolverla alla fonte.


    Cosa fare?

    • Prendere un TV di nuova generazione (42G30, ma solo se è superiore al 42V20)?
    • Prendere il 42V20, che pare sia il meglio, anche rispetto al 42VT20 (chiedo conferma su questo punto)?
    • agigudicarmi (urgentemente, prima che ifnisca lo stock) il 42VT20 al prezzo del 42V20?


    In effettil se volessi valorizzare le feature in più del 42VT20 rispetto al G30 (chiavetta WIFI , 2 occhiali 3D , sintonizzatore sat ), avrei una differenza di ben oltre 300 Euro (ovviamente, per le mie esigenze se volessi comprarli a parte).

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    sempre più complicato...

    se il 3D non è prioritario, io lo lascerei da parte, visto che comunque su un 42 pollici si fa molta fatica ad apprezzarlo. Ma se proprio si tratta di uno sfizio a cui non riesci a rinunciare, allora la scelta VT20, visto il prezzo che hai trovato, è di fatto obbligata.

    Per la scelta V20/G30, è davvero durissima senza poterli vedere affiancati, ben tarati e a totale parità totale di condizioni (cablaggi, sorgenti, etc.).
    Comunque, se Mackenzie afferma che c'è ancora una lieve superiorità del V20 rispetto al G30, è attendibile, avendoli testati a fondo e recensiti entrambi.
    Col V20 hai un livello del nero notevolissimo (0.009 cd/m2), ma il G30 fa registrare comunque 0.02 sia su schermata nera, sia su scacchiera Ansi, quindi vuol dire che il filtro sul pannello non è esattamente quello del vecchio G20 (che comunque non era male...), ma una versione aggiornata.
    Il V20 dovrebbe, e ribadisco dovrebbe, dare una resa un filino più brillante in ambienti illuminati, mentre in ambiente oscurato non dovrebbero esserci differenze evidentissime. Questo almeno in teoria... per chiudere il discorso, non posso che raccomandarti di andare a vederli di persona, sapendo che, imo, qualche scegli, visti anche i prezzi attuali, comunque cadi in piedi

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    12
    Rosmarc, grazie per la pazienza e per i tuoi consigli.

    Sono quindi propenso a scartare il 42G30.

    Mi rimane questo punto il dubbio per il 42VT20, proprio, come dici tu, per togliermi lo "sfizio" del 3D (a costo zero, visto i prezzi ... ).

    La mia domanda è quindi: in cosa differisce il 42VT20 dal 42V20, a parità di visione in 2D? Nei post che ho letto, mi sembra di capire che il 42VT20 sia inferiore. Corretto? Se si, in cosa?

    Grazie mille!!!!

    PS: premesso che comunque toccare con mano un prodotto è sempre una buona cosa, per la valutazione dell'acquisto, piuttosto che vederli in CC, preferisco il giudizio di un esperto, per i seguenti motivi:
    • dai vari post in proposito, deduco che le vlautazioni fatte in CC, a meno che non si vada in saletta dedicata home theater, con telecomando in mano per fine tuning, possono essere falsate dall'ambiente esterno e dalle config di default
    • non sono un esperto sul tema (anche se sono comunque un ingegnere elettronico che si occupa da anni di informatica, quindi qualcosetta la so ...)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    4.894
    i V20, stando anche ai report degli utenti sul forum, pare abbiamo presentato qualche difettuccio/artefatto in meno rispetto ai VT20, in particolare sul materiale 2D a 50Hz (trasmissioni Tv e Dvd). Ma si tratta di roba visibile solo da occhi mooolto attenti e in particolari frangenti. Stando alle review, in base ai dati misurati, il V20 dovrebbe avere un livello del nero un po' migliore (ma solo rispetto a 42 e 46VT20; non al 50" che ha caratteristiche lievemente diverse dai due "fratellini" usciti in un secondo momento). Se non ricordo male, siamo a 0.009 cd/m2 con il 42V20 e 0.013 cd/m2 (sempre su schermata nera) per 42/46Vt20.

    Tecnicamente il V20 è quasi identico, ma il pannello è privo dei fosfori ultraveloci a decadimento rapido che sono riservati ai modelli 3D (dato che devono poter visualizzare immagini fino a 120Hz minimizzando il crosstalk, mentre sui 2D questo non serve).

    Quindi, ribadisco, se la qualità in 2D prevale, vai di V20.
    Se prevale lo sfizio 3D, vai di VT

    sul discorso in PS, siamo d'accordo
    Ultima modifica di rosmarc; 14-04-2011 alle 11:35

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    12

    Beh, che dire, mi fido cosi tanto del giudizio di voi esperti (soprattutto dopo aver incrociato i giudizi di diversi esperti su diversi forum), che ho appena acquistato il 42VT20E garanzia Italia, senza averlo mai visto dal vivo.

    Sinceramente, dopo averlo visto a 755 Euro + 35 di trasporto su Elettronicainofferta (nonostante trovaprezzi lo indicasse a 769), ho sciolto ogni indugio e mi sono buttato.

    Tra l'altro, in un commento alla sua recensione del G3, ho chiesto a David Mackenzie di hdtvtest di posizionare il VT20 rispetto al G30, e secondo lui il VT20, come pannello e' superiore ("The VT20 is still better than the G30. It has a deeper black level and better screen coating."). Ho quindi rotto ogni indugio.

    Grazie Rosemarc e Onslaught per il vostro supporto (ed a tutti gli esperti che animano il forum. Le varie discussioni dedicate al Plasma, ai Panasonic, ed ai consigli per gli acquisti sono stati indispensabili per aiutarmi a districarmi nella difficile scelta).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •