Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915

    [SONY serie EX600] slim TV LED economico


    Ho aperto il thread dell'EX700, ma l'EX600, malgrado abbia meno feature, mi piace anche di più!
    Esteticamente ha una cornice estremamente sottile (più dell'EX700, è questo che mi piace), è un sottile edge led, e ha le caratteristiche di base, quindi è economico.

    Dovrebbe essere arrivato nei negozi in questo periodo, se qualcuno lo ha preso vediamo se è molto diverso dal fratello maggiore EX700 (al di là delle funzionalità)








    Modelli e dimensioni disponibili
    • KDL-40EX600: LED 40" Full HD 1920x1080 16:9 da 102 cm
    • KDL-32EX600: LED 32" Full HD 1920x1080 16:9 da 80 cm
    Pannello
    • LCD retroilluminato da Edge LED con Angolo di Visione 178°
    Contrasto dinamico
    • Mega Contrast
    Sintonizzatore
    • Sintonizzatore digitale terrestre HDTV per canali in chiaro
    Qualità Video
    • Bravia Engine 2
    • Tecnologia Live Colour
    • Advanced Contrast Enhancer
    • Modalità Cinema (qualità cromatica come nella pellicola cinematografica)
    • 24p True Cinema (sequenza di fotogrammi come nella pellicola cinematografica)
    • Scene Select (Auto, Cinema, Sport, Foto, Gioco, Grafica, Generale)
    • Intelligent Picture (riduzione del rumore video su segnali analogici)
    • MPEG Noise Reduction (riduzione del rumore video sui segnali digitali)
    • 3D Comb Filter
    • CineMotion / Film Mode / Cinema Drive
    Qualità Audio
    • Amplificatore Digitale S-Master 20 Watt (2x10 W)
    • Dolby Digital Plus
    • Clear Voice
    • Configurazione con Sound Bar
    Caratteristiche
    • Impostazioni Ecologiche (risparmio dei consumi energetici)
    • USB Media Player (Video MPEG4 / MPEG1 / DivX , Foto JPEG,
    Musica MP3)
    • BRAVIA Sync (sincronizzazione con dispositivi dotati di HDMI con
    Consumer Electronic Control)
    • EPG (Electronic Program Guide)
    • Ligth Sensor (regola la Luminosità delle immagini in base alla luce
    ambiente)
    • Modalità cornice digitale
    • Piedistallo girevole sinestra 20° / destra 20°
    • Menu XMB (Xross Media Bar)
    • Menu Favoriti (memorizza i canali TV digitali selezionati)
    • i-Manual (Manuale di istruzioni elettronico a schermo)
    • Menu modalità Hotel (Necessita di impostazioni specifiche)
    • PIP con ingresso PC via D-Sub / PAP
    • Funzione ARC (Audio Return Chanel per collegare un solo cavo HDMI
    ad un sistema Home Theatre)
    Connessioni
    • 4 ingressi HDMI CEC (3 posteriori e 1 laterale)
    • 1 Ingresso Component (posteriore)
    • 2 Scart RGB / S-Video
    • 1 Ingresso Video Composito (laterale)
    • Ingresso per PC (D-Sub posteriore)
    • Cam Slot CI+ (utilizzo della CAM per i canali a pagamento del DTT
    anche in HD)
    • Ingresso USB 2.0 (laterale)
    • 5 Ingressi Audio Analogico (4 posteriori e 1 laterale)
    • 1 Uscita Audio Analogico e Digitale Ottico (posteriori)
    • Uscita Cuffia (laterale)
    Dimensioni / Peso / Consumo
    • 40" Solo TV (LxAxP): 952 x 581 x 74 mm / Con supporto: 952 x 613
    x 250 mm / Peso: senza supporto 12,7 Kg / Con supporto 14,9 Kg;
    Consumo: 75 Watt - 92 Watt (casa - negozio) / 0,2 Watt (St-by)
    • 32" Solo TV (LxAxP): 764 x 475 x 73 mm / Con supporto: 764 x 507
    x 250 mm / Peso: senza supporto 9,1 Kg / Con supporto 11,1 Kg;
    Consumo: 61 Watt - 75 Watt (casa - negozio) / 0,2 Watt (St-by)
    Supporti & Accessori Opzionali
    • Staffa da Parete SU-WL500 (standard VESA) - Sound Bar HT-CT350
    Design e Colori disponibili
    • Nuovo Design di Colore Nero con barra di alluminio
    Codice SAP
    KDL40EX600AEP / KDL32EX600AEP


    http://infosony.sony.it/contents/ins...85KDLEX600.pdf
    Ultima modifica di mauroits; 21-04-2010 alle 10:00

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    177
    Mah, stando ai prezzi attuali, quelli es del 40EX600 e del 40EX700 sono troppo vicini.
    Secondo me non vale la pena rinunciare al BE3 e ai 100hz per risparmiare meno di 150 euro.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    915
    sul 40" sono 200€, che è un bel 20%, poi chiaro che ognuno fa quello che ritiene opportuno. Con questo hai un bel tv slim (e esteticamente secondo me più bello) ma senza LAN e 100hz

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da mauroits
    sul 40" sono 200€, che è un bel 20%, poi chiaro che ognuno fa quello che ritiene opportuno. Con questo hai un bel tv slim (e esteticamente secondo me più bello) ma senza LAN e 100hz

    ciao. riesumo il post, in quanto sto valutando l'acquisto tra questo sony 40ex600 e il 40ex700.
    alla fine a me della lan e altre cavolatine non frega nulla. al massimo lo collegherò a un kit sony home theatre con dvd blu ray e fine.
    risparmiare 200 euro su sti articoli che dopo 3 anni son già superati...val la pena? è quì il dubbio.
    per il 100hz vale la pena spenderli in più? considerando che normalmente uso tv standard per guardarmi il tg, le tv private in chiaro e qualche film ogni tanto?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    177
    Citazione Originariamente scritto da rena64
    per il 100hz vale la pena spenderli in più? considerando che normalmente uso tv standard per guardarmi il tg, le tv private in chiaro e qualche film ogni tanto?
    Sono d'accordo con te per quanto riguarda lo spendere tanto in + per un TV che tra tre anni sarà obsoleto....
    Comunque come differenza tra il 600 e il 700 non ci sono solo i 100hz, ma anche il BRAVIA Engine che sul 600 è il vecchio 2, sul 700 è il 3, molto + performante in tutti i settori di elaborazione video.

    Al prezzo dell' EX600 allora valuterei il nuovo Toshiba SL733, che, pur essendo di fascia bassa, ha i 100hz e monta tutte le diavolerie tecnologiche Toshiba utilizzate anche nei modelli di fascia + alta.

    A quel prezzo ci sarebbe anche il Samsung LED serie 5000 e il Philips 5605, ma anche qui sono modelli molto base, o 50hz o che montano processori di fascia bassa.

    Stando sui LED, secondo me per non rinunciare a nulla o quasi, bisogna stare sul Toshiba.

    Oppure vedere qualche bel CCFL, tipo il Samsung C650.

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    11
    Io purtroppo avendo un problema di dimensioni incasso sto seriamente valutando l'acquisto del 40ex600 in quanto misura in altezza col piedistallo SOLO 61,3cm mentre io ne ho a disposizione al massimo 63,5 e non ho possibilità di posizionarlo a muro e/o simili.

    Onestamente non ho trovato in commercio Tv 40" con queste altezze se non altri modelli Sony meno performanti (40bx400 - 40ex402 )o il Philips 40PFL8664H/12 che però costa un occhio della testa.

    Ho visto che pure il 40hx800 ci starebbe ma è appena uscito e non oso immaginare il prezzo di vendita.

    Insomma, sto 40EX600 vale la pena??
    Io l'ho visto in azione da MW e mi piaceva molto però ovviamente non ho visto i canali tv se non i soliti filmatini che mettono loro.
    I 60hz del 40EX600 sono davvero così pochi in confronto ai 100?
    La soluzione 24p TrueCinema non dovrebbe soccombere a questa problematica?
    Inoltre, non dispone del MotionFlow 100 Hz come descritto in varie recensioni?


    Calcolate che arrivo da un Philips 32PFL5522D/12 32" Hd-Ready a 50hz preso nel 2008, ed ora vorrei vedere più in grande.

    Chiedo a voi perchè mi reputo alquanto ignorante in materia.
    Ultima modifica di sarto; 13-05-2010 alle 16:37

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1

    Thumbs down sony kdl-40ex600

    Salve sono nuovo , ... malgrado la disccussione risale a maggio volevo dire che io ho comprato questo tv ma... ( mi dispiace x Sony) a CICCATO!!!... o io non sono più ( anche se non credo ) abituato ai colori della sony ( avevo avuto un vecchio catodico ) . In aprile ho avuto l' inconveniente di rompere (è caduto) un samsung 37 pollici "558" ... be era un semplice lcd non led e va be mancava di tecnologia Hd ma per i colori non c' era paragone ... molto meglio . Il sony ha le carnagioni in ombra e non solo tutte giallaste sulla maggior parte delle riprese e comunque tendenzialmente cadaveriche senza possibilità di intervenire molto ... migliora un po' abbasando il colore ma poi manca sui colori pieni ... il software limitatissimo non permette quello che (solo eventualmente) permetteva il samsug che avevo prima nonostante era del 2008 ( ma avercene ). Il tutto per la smagnia di comprarne uno da 40" pollici ma che mi stesse nella plancia del mobile . Se tornassi indietro non lo comprerei più e riprenderei senz' altro un samsung.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    2
    Bah io l'ho preso ieri , posseggo anche due samsung , ma sinceramente il sony mi pare piu' naturale come colori , i samsung sembrano piu' belli a vedersi ma se analizzi le immagini sembrano artefatte.
    Non so' se riesco a spiegarmi....

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    86

    Exclamation [SONY serie EX600] slim TV LED !!!Help Configurazione Colori!!!

    Ciao, ho appena preso questo TV LED versione 32", molto bellino, per il mio budget il massimo che potevo permettermi, lo uso per giocare con la ps3 e vedere i Blu-ray! Riesumo questo thread per non aprirne uno mio solo per una domanda! Io oltre a non intendermi molto bene di impostazioni dei colori ma soprattutto non capendoci una cippa delle varie voci del menù mi chiedevo se qualcuno che ha lo stesso modello o un sony simile può aiutarmi o consigliarmi 2 configurazioni dei colori per la modalita giochi e cinema perchè quelli di base non mi soddisfano tanto, e magari consigliarmi anche il settaggio delle poche impostazioni per l'immagine che ci son nella ps3 per adattarmi ai settaggi che mi consiglierete! Grazie mille e spero in un vostro aiuto!!!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    2
    per quanto riguarda la visione di blu ray ( non ho console) con il merighi test migliora la situazione , rispetto ai setting dei fabbrica.
    provalo.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    86
    Citazione Originariamente scritto da legend63
    per quanto riguarda la visione di blu ray ( non ho console) con il merighi test migliora la situazione , rispetto ai setting dei fabbrica.
    provalo.
    Scusa la mia totale ignoranza , ma che cosa sarebbe sto merighi!?!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    4.586
    E' un applicativo software per regolare l'immagine
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=29096

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    86
    OK, adesso provo a scaricarlo, lo posso usare sulla PS3 o devo usare un lettore dvd? Cmq ora chiudo qui l'off-topic o mi linciano :-) !!!

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    3

    acquistato sony ex 600

    Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e vi chiedo un aiuto. Premesso che sono acerbo in materia, ho acquistato 6 giorni fa un televisore LED della sony modello KDL40EX600 credendo di fare un affare. Chiedendo un po in giro mi hanno detto che i sony per vedere i segnali dall'antenna sono i migliori perchè contengono dei filtri che puliscono il segnale in ingresso (sarà vero??). Collegato il tv all'antenna e visualizzando le immagini da segnale digitale le immagini sono pixellate, spesso fuori fuoco soprattutto in presenza di scene grandangolari. Sono decisamente deluso. Sto pensando di riportarlo indietro ma non so se il problema è il tv oppure la connessione. In pratica prendendo il segnale dall'antenna quale è il televisore migliore da scegliere? il mio utilizzo è quello di guardare in chiaro i programmi dal digitale terrestre, dvd e ps3.
    grazie a tutti.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    1.026

    Vale quanto ti avevo detto di là...
    http://www.avmagazine.it/forum/showp...50&postcount=2
    "L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •