• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

struttura directory blu ray + file AVCHD su DVD

hangar1138

New member
struttura directory HDC SD1.JPG

un saluto a tutti gli utenti del forum;
ho bisogno di un consiglio: ho una videocamera HDC SD1 che registra in AVCHD e un lettore blu ray BD30 e mi chiedo: è possibile costruire la struttura delle directory di un blu ray e non ricodificare i file AVCHD su un disco DVD o DVD DL per poi essere riprodotto senza problemi su il lettore blu ray indicato sopra?

in allegato la struttura della scheda SD della videocamera (che sembra identica a quella del disco blu ray)

ultima questione: se devo raggruppare filmati fatti su diverse SD in un solo disco come si procede

grazie a tutti per l'attenzione e per l'aiuto che vorranno darmi...

non si finisce mai di smanettare con questi formati e supporti uffa :wtf:
 
Se la telecamera registra in avchd il file viene inciso su dvd-avchd senza operare alcuna riconpressione. Prova ad usare nero 8 (nero vision) e importa il file avchd della telecamera; con molta probabilità nero non opererà alcuna riconpressione e provvederà a masterizzare su dvd la struttura avchd. La ricompressione avviene in caso di file in formato diverso (avi, mpeg 2 etc)
 
nero vision 5 (nero 8)

ciao Marco e grazie per il tuo interessamento
ho già provato questa possibilità (ossia creare un DVD AVCHD con nero vision 5)
e il sw riconverte i files .mts ... risultato con il mio computer (athlon 2.4 GHz) per circa 15 minuti di filmati erano già passate 6 ore (poi ho interrotto per pietà ;) del mio pc)

in soldoni riesco a fare dei DVD in high definition senza ricodificare i file .mts??

grazie a tutti per l'aiuto che vorrete darmi
 
Allora..... siccome ho provato a creare un DVD in AVCHD con NERO 8,
ho visto che la directory dove ci stanno le cartelle del filmato sono le stesse che fai vedere tu nella foto in allegato.
Io proverei a masterizzare direttamente su DVD la cartella BDMV
come disco DATI e con essa tutte le sue sottocartelle.
Non garantisco perchè non ho mai provato.
Per vedere il risultato devi usare però la PS3. Non credo che qualsiai lettore Bluray riesca a leggere.
Altrimenti devi usare POWERDVD ULTRA 8.0.1513 ( Con questa versione hanno implementato i codec per l'AVCHD)
Anzi , prima di masterizzare , controlla con quello.
Trasferisci la cartella BDMV dalla telecamera al PC cos'ì com'è poi la apri con POWERDVD.
Fammi sapere.
 
Ma scusa con la videocamera panasonic non hai in dotazione il software per fare cio che chiedi? La PS3 non legge i bluray su dvd, i dischi cosi masterizzati vengono riconosciuti come dischi dati. Attualmente solo il bd300 sony è in grado di leggerli i bluray su dvd. La PS3 può comunque leggere i files m2ts, per cui senza copiare le cartelle BDMV e compagnia bella puoi limitarti a copiare i soli files m2ts. Se vuoi fare qualcosa di piu sofisticato con menu animati puoi utilizzare UDVDMF6 + HD PACK che nel caso di files blu ray compliant o avchd compliant non esegue alcuna ricompressione.
 
risposta a galmir

ciao e grazie per la risposta
la mia videocamera ha in dotazione un sw solo per manipolare il file dalla scheda sd al pc e viceversa e credo per editare i video in sola qualità DVD;
ho un contatto su www.avsforum.com che riesce con il mio lettore (panasonic BD30) riesce a leggere files svchd su dvdf e lo fa con ulead videostudio 11.5 (non la ver 11 ma l'update a 11.5), il problema è che a me la 11 funzione ma l'update che sul sito ulead è gratuito mi và in crash quanto provo ad aggiungere files m2ts in un nuovo progetto

nero 8 creo un DVD AVCHD parte comunque con la conversione (e non riesco a capire perchè) e con il mio pc finisce quando .... non si sà quando :D

grazie per l'assistenza
 
io ho la sd5 e con il sw in dotazione si può fare dell'editing (tagliare, giuntare) base senza effetti. (però la versione che ho io è 2.0 mentre tu dovresti avere la 1.0, ma credo che lo faccia ugualmente)
esso consente di incidere direttamente su un dvd la struttura di un BR senza reincodare.
ovviamente se hai bisogno di mettere effetti devi usare per forza i sw di editing, ma purtroppo ad oggi ti reincodano tutto.
ciao
 
Per galmir

Quindi da quanto ho capito per far leggere un DVD in alta definizione codificato AVCHD dobbiamo masterizzare come dati i soli file contenuti nella cartella STREAM che tra l'altro non hanno come estenzione .M2TS, ma semplicemente .MTS. (Controllato adesso) Immagino sia la stessa cosa.
Se invece masterizzo la cartella BDMV e tutto il suo contenuto, non funziona con la PS3, ma solo con il BD300 della sony.
Ho capito bene ?
 
Guarda i DVD AVCDH si vedono benissimo su PS3 e credo anche sui lettori blu-ray standalone recenti.
Devi solo creare un nuovo DVD in formato => UDF 2.5 tramite NERO o IMGBURN e copiare la cartella BDMV e CERTIFICATE .
Spero di esserti stato di aiuto.
 
risposta a pablo

ciao pablo
certo che il tuo aiuto mi serve ! eccome !
io ho provato a fare come dici tu e non ha funzionato poi ho letto le istruzioni del BD 30 (che su 30 pagine quello importante era in una sola)
e ho capito che il problema era sul formato DVD: in pratica il lettore BD30 legge solo i DVD-R e non i DVD+R e tutte le mie prove fino a ieri erano su DVD+R (perchè in casa avevo solo questi)

con i DVD-R si fanno i DVD in AVHCD e si leggono tranquillamente anche i DIVX fino a risoluzione 720x576 pixel

l'unico problema che ora ho è il seguente: se a nero vision 5 dico di fare un DVD AVHCD lui fa il transcoding e con il mio pc non me lo posso permettere...

se qualcuno è riuscito puo dirmi passo passo come fare un DVD AVCHD senza recode?

grazie a tutti
ciao
Davide
 
Per pablitos:
Come sarebbe un DVD in formato UDF 2.5 ? come si fa ?

E la cartella CERTIFICATE dov'è ? io non la trovo .
Ho la cartella BDMV creata da NERO vison 5, ma al suo interno non c'è.

MA con la PS3 bisogna usare i VDV +R o -R ?
 
Per fare un DVD AVCHD non bisogna copiare la cartella BDMV su un DVD, bisogna utilizzare un software di authoring DVD AVCHD, tanto è vero che la cartella principale non si chiama BDMV ma appunto AVCHD.
Copiando la cartella BDMV potrebbe anche funzionare, ma non sarebbe un DVD AVCHD, sarebbe soltanto un DVD dati contenente dei files video da mandare in play manualmente (tipo quando si fa un divx). Un ottimo software che fa bluray e DVD AVCHD è ulead dvd moviefactory 6 plus con HD pack costo all'incirca 49 euro + 19 euro per l'hd pack). I menu che è in grado di realizzare sono piuttosto sofisticati e sicuramente di grande impatto visivo.
Il discorso di masterizzare DVD in formato UDF 2.5 vale solo nel caso in cui si sia precedentemente salvata la struttura di un DVD AVCHD o di un blu ray su HARD DISk e successivamente si decide di masterizzare per esempio con nero. Se invece si utilizza un software di authoring e si sceglie di realizzare un blu ray o un DVD AVCHD direttamente dal software, non c'è bisogno di settare nulla, perchè il programma lo sa da solo che deve masterizzarli in UDF 2.5
 
Ultima modifica:
Ma allora NERO VISION 5 non fa l'authoring ?
Io ho creato con NERO questa slideshow in AVCHD e lui dopo un lungo procedimento mi ha creato la cartella BDMV .
Vuoi dire che con Ulead non si crea una cartella BDMV, ma una AVCHD ?
Sempre più difficile......
 
Esatto, Ulead crea una cartella avchd, dentro alla quale cè anche la cartella BDMV. Ho utilizzato nero vision una sola volta giusto per provarlo, stabilito che ulead è infnitamente meglio non ho mai piu utilizzato nero. Ma tu sei sicuro che nero non crea la cartella avchd?
 
Ultima modifica:
cartelle AVCHD

galmir ha detto:
...Ma tu sei sicuro che nero non crea la cartella avchd?

ieri ho provato ancora a creare un disco DVD AVCHD con nero vision 5:
- confermo quanto detto da galmir nero 8 crea una cartella AVCHD e dentro a questa c'è la BDMV e poi in cascate le solite (che potete trovare nell'allegato del mio primo mex)
- confermo che comunque nonostante lo smart encoding nero si dilunga parecchio: non so se la "colpa" è del mio pc....

ancora una domanda per galmir:
io il disco non l'ho masterizzato ma ho salvato tutto il lavoro su disco: ora per creare il disco DVD devo creare un disco di dati con dentro tutta la cartella AVCHD??
grazie per la risposta
ciao
Davide
 
ancora un aiutino.....

galmir ha detto:
Esatto, ma non dimenticare di ralizzarlo come udf 2.5

scusa ancora galmir

ho notato che dagli originali .m2ts si è passati ai file estensione .mts: sono la stessa cosa? anche le dimensioni sono pressochè identiche ..

grazie ancora
ciao
Davide
 
m2ts e mts

si mi spiego meglio
i files vengono salvati su pc dalla vcr in estensione m2ts
dopo il trattamento per creare un DVD AVCHD con nero vision sono diventati mts con una quasi impercettibile variazione della dimensione dei files stessi...
ma cosa cambia?
grazie ancora, piano piano ci saltiamo fuori :D
 
Premesso che io non utilizzo nero per fare gli avchd, credo di aver capito che il problema si verifica quando con nero vision invece di creare direttamente il dvd avchd si sceglie di creare una cartella su hard disk per masterizzarla successivamente. In questo caso (non ho idea del perchè) nero vision cambia le estensioni dei file per cui quando si va a masterizzare il disco, questo non funziona, e l'unico modo di utilizzarlo consiste nel navigare nelle cartelle ed eseguire manualmente i files all'interno della cartella stream. Un disco cosi realizzato viene visto dal lettore come dvd dati. Se invece il disco viene masterizzato direttamente con nero vision tutto questo casino non avviene, le estensioni dei files sono giuste ed il disco funziona correttamente.
Se scopro altro ti tengo informato
 
Top