TW600 prime impressioni.
Sabato sera, armato di eagle project, monsters & Co e il Gladiatore, scendo a casa del mio amico (abita nello stesso palazzo).
La sorgente è il mio vecchio denon 2900 che gli ho venduto, con gli stessi settaggi che ho clonato sul mio nuovo 2900 moddato SDI.
Attaccati i 3 cavi component proviamo più che altro la corretta dimensione dell'immagine. Paolo (il mio amico) deve infatti comprarsi uno schermo e la proiezione sul muro (con una applique a 3/4 immagine

) non è certo l'ideale.
Comunque lo trovo impostato a 245 cm di base... la visione è da poco più di 4 metri... la zanza è visibile.
Lo convinco a scendere a 230 cm e la zanza non si vìnota quasi più, anche se sono abituato col mio TW200 che non mostra per nulla la zanzariere. Il motivo però è semplice: il TW600 ha un fuoco molto più incisivo e con i pregi arriva anche qualche difetto.
Noto che i menu sono simili al mio, con qualche innovazione sia sul telecomando sia sui menu stessi. Proviamo un po' a casaccio alcuni settaggi di default e alla fine troviamo il più equilibrato nella modalità nero teatro 1, quella nero teatro 2 affoga troppo i neri.
Non trovo, fuoco a parte, grandi diversità dal mio tw200 ed i neri non sono particolarmente scuri (insomma non da gridare al miracolo come in alcune recensioni lette per il panny 900).
L'iris non mi sembra particolarmente utile, molto diversamente da quanto notato per il panny 700, i colori sono belli e confermo una aberrazione cromatica irrilevante.
La scala dei grigi è buona anche se l'angolo in alto a dx è leggerissimamente virato al rosso e quello in basso a sx leggerissimamente al verde.
Provo a giocare con i menu, ripeto lobiettivo della seduta è trovare non la colorimetria ma solo l'ideale dimensione dell'immagine.
Rimango basito: provo ovunque ma non riesco a trovare il menu del settaggio degli LCD per minimizzare il VB... Possibel che l'abbiano tolto???? :muro:
Comunque il VB è piuttosto irrilevante, anche se per esperienza so che le proiezioni su muro irregolare non ne agevolano l'individuazione.
Noto poi come sul mio TW200 la presenza di un deciso overscan. Lo elimino con l'apposito comando ma (cosa che non ricordavo con il mio) ottengo sì tutta l'immagine presente nel DVD, ma non riempio assurdamente la matrice: questa impostazione spreca letteralmente almeno una decina di pixel per lato...

Insomma lo scaler è mediocre e non mi sembra una buona notizia (per confronto poi con Paolo andremo a verificare con il mio e ci accorgeremio che anche il TW200 mangia un poco l'immagine, ma molto meno del suo (tipo 4-5 pixel)... Insomma lo scaler on board era mediocre ed è rimasto mediocre.
Non vado oltre perchè il test è stato molto tirato via mentre il mio TW200 ha sicuramente settaggi più validi made in m.tonetti :ave: .
Comunque in sintesi:
PRO:
- fuoco manuale molto preciso
- fuoco dell'immagine molto più incisiva
- macchina molto silenziosa
- settaggi di default già codibili
- assenza di aberrazioni cromatiche
- assenza (da riverificare) di VB
CONTRO
- Scaler mediocre
- assenza controlli LCD (da verificare)
- zanzariera appena percettibile
- iris... a cosa servirebbe????
Insomma, molto superficialmente e tutta da riverificare, posso dire che la macchina è migliore del TW200, ma quanto può esserlo una automobile dopo un restyling. Per chi ha un TW200 un upgrade trascurabile, per chi deve comprare una macchina nuova un ottima scelta.
Come per il TW200 un netto miglioramento si potrà avere solo con un processore esterno.
NB il test è stato fatto in component progressivo. Sono ipotizzabili ovvi miglioramenti con connessione digitale, ma su questi non sono in grado di relazionarvi.
ciao