|
|
Risultati da 31 a 45 di 97
-
27-02-2008, 09:00 #31
In effetti se uno ce la fa' in software non vedo questi grossi vantaggi.
Comunque per curiosita' e a tempo perso si puo' anche provare.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
27-02-2008, 18:43 #32
urka. Ciuchino
funziona sul serio ....
con la ati 3850 siamo sull'1% scarso di cpu!!TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-02-2008, 18:53 #33
Magari con tutti non funziona.
Consumi troppo poco devi avere qualche problemaCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
27-02-2008, 19:35 #34
siamo a pieno schermo con un mkv 1280x720 al 7% circa.
con Media Portal.
l' 1% era in ZP a schermo piccolo.
dimmi che sanno anche come gestire i sottotitoli...
al momento ho provato con 4 files che non andavano e vanno.
riproduzione strepitosa.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-02-2008, 20:01 #35
Originariamente scritto da red5goahead
GRAZIETV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
27-02-2008, 20:04 #36
@Ciucchino
dei 54 file mkv / x264 ancora sul mio pc 53 sono stati corretti. e
Solo Bionic Woman (l'utimo episodio della sfortunata serie) non è stato corretto.
@Nejiro
cpu ampiamente sotto il 10% sempre.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-02-2008, 20:16 #37
Vorrei condividere con voi le mie esperienze... (ovviamente siete liberi di smentirmi e/o correggermi, questo è un luogo di confronto di opinioni)
Credo di essermi fatto un'idea abbastanza chiara del perché la DXVA funziona o non funziona solo su determinati files...
Il tutto sta nel fatto che i produttori hardware hanno deciso di supportare solamente il livello 4.1 della codifica H264 (quello usato nei Blu-Ray e HDDvd)
Quindi per far funzionare bene i nostri mkv con la DXVA devono avere un flusso video compatibile con il livello 4.1; se il flusso è "potenzialmente compatibile" (ovvero ha tutte le caratteristiche per esserlo ma per errore/dimenticanza non è stato esplicitamente dichiarato tale), si può forzare con il software appena linkato... questa operazione ci restituirà un flusso al 100% compatibile col livello 4.1 e quindi andrà splendidamente con la DXVA...
Cosa rende un flusso compatibile con questo famigerato livello? Semplificando al massimo (ma proprio al massimo), quello che fa la differenza è la dimensione del DPB (decoded picture buffer), che deve essere minore di un certo valore.
Il DBP è dipendente dal prodotto della risoluzione per il numero di reference files... se vi ricordate un po' di mate, saprete che se un prodotto deve stare sotto una certa soglia, se un fattore aumenta, l'altro deve diminuire... quindi se abbiamo a che fare con risoluzioni basse (1280x720) il numero di reference frames può essere anche abbastanza alto (fino a 9), se poi scendiamo ulteriormente (es. 1280x588), il numero che ci possiamo permettere aumenta ancora (11)...
Quindi questo ci garantisce che buona parte degli encode 720p (a meno che non siano fatti con un numero spropositato di RefFrames) siano "potenzialmente compatibili"...
Il discorso si complica coi 1080p... dato che abbiamo aumentato la risoluzione, il numero di reference frames deve essere più basso, altrimenti ci giochiamo la compatibilità (a 1920x1088 può essere al max 4)... purtroppo gran parte degli encode non soddisfa questo requisito (io per esempio ne vedo moltissimi con 8 Reference Frames)... quindi anche forzando il livello 4.1 in questi files, non avremo risultati (io ho provato con un paio di files ma non ha funzionato)...Ultima modifica di liquidator87; 27-02-2008 alle 20:19
-
27-02-2008, 20:52 #38
@liquidator
bene. diciamo che gia per il 720p ci sono ottime probabilità che funzioni nel mio caso 53 su 54 file funzionano splendidamente.
rimane ora da capire come gestire i sottititoli perchè al momento non
sembra possibile.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
27-02-2008, 20:54 #39
Cmq anche per i 1080p qualcosa si sta muovendo... i gruppi "seri" si sono accorti di questo fatto e stanno rilasciando encode già compatibili col livello 4.1...
Per i sottotitoli invece siamo ancora in alto mare...
-
27-02-2008, 21:36 #40
Originariamente scritto da liquidator87
Grazie.Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
28-02-2008, 00:07 #41
Originariamente scritto da red5goahead
GRAZIETV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
28-02-2008, 12:54 #42
Mi accodo alla richiesta di Nejiro
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
28-02-2008, 13:00 #43
Prendendo come riferimento player quali KMPlayer è sufficiente utilizzare
come codec per gli avc1/h.264 quello cyberlink avc1/h264 (pd7.0)
e non fare inserire nel filtergraph nessun modulo di elaborazione sw tra lo splitter e il renderer. ci deve solo essere il codec video che ho detto.
nel thread di KMP è ampiamente spiegato più volto come attivare un codec specifico e come attivare la modalità supervelocità che è il modo di KMP di definire un filtergraph con modalità hw/dxva. in KMP con tab controllare che esca la dicitura dxva o nv12.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
28-02-2008, 18:27 #44
Non ci ho capito molto,vedro' di andarmi a leggere il tread di kmplayer....Cmq per iniziare dovrei installare PowerDVD per poi utilizzare il plugin,giusto?Io attualmente per gli mkv in x264/h264 uso kmplayer con i filtri FFDShow,con il plugin PowerDVD c'è una migliore qualità o è la stessa?Perchè se è la stessa posso anche lasciare cosi' com'è visto che l'utilizzo della cpu al 20/25% è "sopportabile" dal mio Q6600....
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
28-02-2008, 23:03 #45
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 82
Basta scaricare il file indicato nel link poi non si installa neanche, una volta estratto lo si avvia si cerca il file mkv da curare e si indica 4.0 (io ho fatto cosi) e poi si cambia l' estensione da mkv ad avi (io uso Power dvd 7 deluxe e i file mkv non me li legge direttamente) ne ho provato diversi e va tutto alla perfezione tranne uno che però è un 1080 p(accelerazione attivata ma schermo nero), ne ho altri da testare ma li devo mettere sull'hard disk perche da dvd il processo a me non funziona, comunque sono contentissimo, perche con il mio pc non riuscivo a gestirli tramite software mentre ora con:
Pentium 4 2600, 512 ram, scheda video Ati 2400 pro agp con l'accelerazione avivo (si attiva da connessione del pannello controllo di Power)il consumo cpu sta al 5% con l'audio sincronizzato e immagini bellissime sul vpr 720 p.