Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 90
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Riprovato stamane: è il nuovo Pannello di Controllo che ha un funzionamento non molto chiaro. Scegliendo di usare il Pannello dei driver Nvidia classico, sono riuscito a settare tutto alla perfezione, per fortuna.
    E, dai primissimi riscontri, sembrerebbe che effettivamente il supporto H.264 ci sia, anche se bisognerebbe provare con un codec H.264 con support Accelerazione Hw, però però a prima vista si "sente" che va meglio...il codec H.264 di PowerDVd7 (senza accelerazione HW per H.264) gira quasi fluido con Skyview e il canale Promo di Sky HD...manca proprio solo un piccolo ultimo passo...e i processori (meglio, l'HT del mio P4 3.0GHz) non sono mai al 100% fisso d'occupazione, ma un po' sotto, sul 90%.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Installati, dopo aver disinstallato gli 84.21, e provati ieri sera, per il momento solo con materiale HD 1080i e 1080p di varia codifica.
    Del nuovo pannello di controllo è molto interessante la sezione “video e televisione” che al momento offre la possibilità di intervenire su pochi ma importanti parametri con cui si riesce ad ottimizzare e migliorare la qualità di riproduzione, speriamo sia una buona base di partenza per avere la possibilità di intervenire su altri parametri, magari con lo sblocco di funzioni nascoste intervenendo sul registro di windows.

    Queste sono le mie prime impressioni con TheaterTek 2.31 senza reclock:

    -HD-1080i MPEG2 in DXVA-Overlay: finalmente anche con Nvidia la qualità in overlay è altissima, la resa si avvicina moltissimo alla modalità VMR9, tanto che da oggi in poi non la scarterò più, anzi, se aggiungo la pressocchè perfetta fluidità di riproduzione, la preferirò in prima battuta.
    -HD-1080i MPEG2 in DXVA-VMR9: l’inverse telecine fa il suo lavoro migliorando la qualità generale dell’immagine, ma aggiungendo qualche scattino di troppo.
    -HD-1080p MPEG4 AVC (H.264) in VMR9: questa codifica la ritenevo discreta, ma evidentemente era colpa della modalità VMR7 con cui riuscivo a riprodurre tale materiale con i codec cyberlink7, in VMR9 e gli stessi codec i filmati sembrano rinati sotto l’aspetto della qualità (notevole) e della fluidità di riproduzione, quest’ultima precedentemente pessima mi impediva di usare la modalità VMR9. Attendiamo un aggiornamento dei cyberlik7 per il DXVA.
    -HD-1080p WMV-HD in DXVA-VMR9: nulla di nuovo sotto il sole forse qualche scattino in più.

    p.s. questi driver sembrano non digerire la presenza di reclock, infatti con questi attivo la riproduzione diventa scattosa all’inverosimile e con frequenti cambi di velocità, approfondirò in seguito.

    Stasera proverò i DVD, ma so già che il raffronto con ffdshow sarà dura.

    Ciao,
    fil
    Ultima modifica di f_carone; 24-05-2006 alle 09:19
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da f_carone
    Installati, dopo aver disinstallato gli 84.21, e provati ieri sera, per il momento solo con materiale HD 1080i e 1080p di varia codifica.
    Sto per andare a provarli... risolvono il famoso bug dell'estensione del range color su DVI?
    Ultima modifica di stealth82; 24-05-2006 alle 09:33
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Non ho approfondito, comunque li ho provati in VGA.

    ciao,
    fil
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da f_carone
    Non ho approfondito, comunque li ho provati in VGA.
    Verificato le release notes... sembra di no.

    Cmq aspetto ancora un po'. Ho letto diversi pareri discordanti sulla stabilità/qualità dei driver. Non sia ma che NVIDIA non se ne esca con una versione successiva - come official - sul sito.
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    La presunta instabilità potrebbe essere dovuta ad una non completa disinstallazione dei driver precedenti, considerando che con i driver nvidia non serve disinstallare preventivamente i precedenti per i nuovi, molti non l'avranno fatto, però in questo caso la disinstallazione è d'obbligo in quanto è cambiato il control panel. Difatti sono incorso anch'io ieri nello stesso errore ed accortomi della fesseria fatta ho rimediato e non ho avuto fin'ora nessun problema di instabilità.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Posso confermare che i vecchi e nuovi controlli dei driver tendono a "fondersi".

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da stealth82
    Sto per andare a provarli... risolvono il famoso bug dell'estensione del range color su DVI?
    Scusa, ma tu hai l'HTPC collegato in uscita SOLO dal DVI oppure hai anche collegato un monitor in VGA? perchè in questo caso non credo che ci sia bug...

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da capitano
    Scusa, ma tu hai l'HTPC collegato in uscita SOLO dal DVI oppure hai anche collegato un monitor in VGA? perchè in questo caso non credo che ci sia bug...
    Solo DI VI AI
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    @stealth82

    ho dato un'occhiata ai due link da te indicati ma non ho riscontrato i problemi cui si fa riferimento negli stessi. Non ho ancora provato il noise reduction in quanto la prima verifica l'ho dedicata al materiale HD e non ho provato i giochi, mai sull'HTPC.
    Ribadisco il notevole salto di qualità in overlay ed il miglioramento sensibile in vmr9, ancora di più con materiale H.264 e codec cyberlink7 e non è un impressione. Importante e da verificare più approfondiramente il comportamento con Reclock che genera notevoli problemi nella riproduzione di tutto il materiale HD usato.

    ciao,
    fil
    Ultima modifica di f_carone; 24-05-2006 alle 12:43
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Materiale 1080p WMVHD gira fluido, il video, mente l'audio no (è infatti questo un bug che si vocifera molte schede della serie 6 abbiano).
    Cmq ho notato anche nei filmati H.264 che ho fatto un minore CPUload...anche se senza un codec che supporti l'accelerazione HW H.264 di schede Nvidia è difficile saperlo con certezza se è sfruttato o no, l'Hardware.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    ancora @ stealth82
    qui: ftp://download1.nvidia.com/windows/9...ease_Notes.pdf
    a pagina 7 si indica come settare manualmente il corretto video color space range per l'uscita DVI (verrà fatto in automatico nel prossimo rilascio):

    • Video color-space range for DVI-only1 outputs is erroneously set to standard mode (16-235) instead of extended mode (0-255).
    A new detection feature to apply Standard CSC mode to TV outputs (including NTSC, PAL, 480i, and 576i), included DVI-only outputs by mistake.

    Note: The driver correctly applies extended mode to analog outputs, and standard mode to TV outputs (including NTSC, PAL, 480i, and 576i). A future driver release will correct this and apply the extended-mode color space to DVI-only outputs.

    You can work around this issue by forcing either standard or extended mode as follows:

    1 Launch regedit and determine the current primary display card by looking in
    HKey_Local_Machine\Hardware\DeviceMap\Video
    and note the GUID (global unique identifier assigned by Windows), which is the long string in brackets { } at the end of the entry
    "\device\video0".

    2 Look in
    HKey_Local_Machine\SYSTEM\CurrentControlSet\Contro l\Video\
    {GUID}\0000
    where {GUID} is the number derived from the previous step.

    3 Open the "0000" directory and create a new DWORD called VMRCCCSStatus and give it a value of
    0x3 - to force use of the standard YUV range of 16-235
    0x1 - to force use of the extended YUV range of 0-255

    ciao,
    fil
    Ultima modifica di f_carone; 24-05-2006 alle 13:22
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Per chi ancora ha problemi ecco la sequenza che ritengo corretta per non averne:

    disinstallare i vecchi driver
    riavviare winxp
    disinstallare tt
    riavviare winxp
    installare i nuovi 91.28
    riavviare winxp
    reinstallare tt
    riavviare winxp
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #45
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292

    Ovviamente se uno non ha TT può saltare i passi relativi


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •