• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

[Sony BDP-S500] Official Thread

ezekiele 25 17

New member
Qualcuno lo dovrà pur comprare!!!
BDP-S500
p158BDPS500-f-1.jpeg

[
stl_img_02_BDZ-V9.jpg



Lettore BD di fascia alta, dotato di 24p True Cinema, Bravia Theatre Sync, x.v.Colour, funzioni audio HD avanzate e sportello scorrevole motorizzato.

Panoramica/
Caratteristiche Specifiche
tecniche Accessori

Caratteristiche e specifiche possono variare a seconda del Paese.

Immagini in alta definizione a 1080p
Audio Surround a 7.1 canali
24p True Cinema
Bravia Theatre Sync
x.v. Colour
Conversione DVD a 1080p
Riproduzione dischi in formato AVCHD
Decodifica/uscita bitstream Dolby True HD (HDMI vers. 1.3)
Decodifica/uscita bitstream Dolby Digital Plus (HDMI vers. 1.3)
Decodifica/uscita bitstream DTS-HD High Resolution Audio (HDMI vers. 1.3)
DTS
Uscita audio analogica a 5.1 canali, placcata in oro
HDMI™
Visualizzazione della velocità di trasmissione
Sportello scorrevole motorizzato
 
Ultima modifica:
Ragazzi Io sono sul punto di comprarlo davvero, almeno così mando in pensione quella mezza console della Ps3!! Mi farebbe cmq piacere avere da qualsiasi possessore o futuro acquirente, impressioni e soprattutto paragoni con gli altri lettori BR in circolazione. Sulla carta i sui handicap sembrano essere la mancanza di profilo 1.1 ,la porta ethernet sempre mancante per futuri aggiornamenti e il sempre più eleatorio DTS HD MA (ma chi lo ha sentito davvero?). Per video e audio invece, a detta della comunità di appassionati americani, sembra attestarsi su livelli molto alti.
Quindi spero che il thread vi interessi, altrimenti appena arriva vi posterò le mie prime impressioni.
 
Ultima modifica:
Allora...
il primo grosso difetto, cioè la mancanza del DTS HD MA via bitstream sembra sarà risolto con un aggiornamento firmware che Sony of America rilascerà durante o subito dopo le feste, naturalmente su suolo americano. Visto cosa succede con tutti gli altri produttori di lettori HD è lecito aspettarsi un aggiornamento anche per i lettori venduti nel vecchio continente.
Per dovere di cronaca vi passo il link di questa notizia http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=21402
 
io lo utilizzo da circa 3 settimane.
Sono molto soddisfatto dal punto di vista video sia in definizione std. che in Hd.
per quanto riguarda le codifiche per il momento quelle disponibili mi sembrano più che sufficienti e il sony le gestisce vermamente bene via HDMI.
Io però la codifica la faccio fare all' amplificatore.
Unico vero difetto i tempi di accensione e caricamento, per me che venivo da un normale lettore DVD sono estenuanti, sto valutando se prenderere un lettore solo per la musica.
Comunque sono complessivamente soddisfatto e l'estetica è di un altro livello rispetto a tutti gli altri lettori in commercio, Pioneer compreso.
 
Purtroppo Jack i tempi di caricamento lunghi dei nuovi formati, sia BD che HdDvd, sono un "difetto" software dovuto alle protezioni anticopia sempre più invasive che le Major inseriscono sui dischi. Anzi sembra proprio che l's500 sia un lettore con tempi di accesso più veloci di quelli attualmente sul mercato.
Cmq benvenuto anche a te nell'era dell'HD!!
 
Una domanda: ha il bass management degno di questo nome?
Cioè oltre a large e small sono disponibili le distanze per ogni diffusore e la sua attenuazione in DB?
grazie ;)
 
No Party

Mauro, purtroppo il test è rinviato essendo l' S500 un regalo di Natale!!!
Se apro il pacco prima della Vigilia rischio il linciaggio!!!
Appena lo provo saprò dirti se ilo settaggio delle casse viene gestito dal lettore. Sinceramente pertò non capisco la tua curiosità, pensi davvero che sia un feature importante per un lettore BD gestire la configurazione del proprio impianto HT?
 
Attenzione

Ma forse mi sbaglio io, però, credo che le foto postate da Ezekiele non corrispondano al lettore in oggetto, bensi ad un modello di punta della sony della serie ES che se non sbaglio si chiama BDP-S2000ES.
 
Ultima modifica:
Ho ricontrollato tempestivamente le fonti delle foto, i riferimenti lo citanop come Sony Bdp s500, effettivamente ho qualche dubbio sul retro anch'io visto che la presa ethernet non ci dovrebbe essere! Ripeto, le fonti però su entrambe le foto citano S500 al 100%...... Anzi no!!!!
Costaletta ha ragione era proprio il front ad essere sbagliata. Scusate l'errore!!
 
Ultima modifica:
Hai perfettamente ragione, ho scelto quella foto semplicemente perchè era la più grande e lasciava vedere i dettagli della scocca :D
Cmq spero di darvi i dettagli "seri" su questa bestiolina stanotte, correrò il rischio di far ********* mia moglie e mio padre per il bene della comunità:ops2:
 
ezekiele 25 17 ha detto:
Sinceramente pertò non capisco la tua curiosità, pensi davvero che sia un feature importante per un lettore BD gestire la configurazione del proprio impianto HT?
se hai un impianto come il mio è fondamentale ;)
aspetto dopo Natale tue info, grazie:)
 
La foto che possiedo io del BDP-S2000ES




Come vedi è identica alla tua e come puoi notare nell'angolo destro in basso c'è scritto il nome del modello
 
Ezekiele, se puoi fai un confronto tra il BDP-S500 e la PS3, sia per quanto riguarda la lettura dei dischi Blue-ray che per quanto riguarda l'upscaling dei normali DVD.

Ciao e grazie in anticipo
Massimiliano
 
caro Max,
stanotte posto tutto promesso!! Però se mi permettete tutti, e siete tanti su questo forum, LA PS3 è UNA CONSOLE!!!!
Ci deve far giocare!!!!!!!!!!! Non trattatela come un lettore BD anche se li legge è vero,la Sony con questa storia della console multimediale sta imbastardendo il mercato confondendo gli utenti. Io la ps3 ce l'ho, ma se la devo tenere solo perchè è un lettore BD, ma come console stenta a decollare, preferisco venderla e comprare un lettore dedicato, cosa che puntualmente ho fatto!!
Scusate lo sfogo.
Ci sentiamo stanotte!!
 
una sola domanda ai possessori del Sony BDP-S500: questo lettore blu ray legge i dischi BD-R? legge i BD-R con la cartella BDMV o legge solo i BD-Rom del commercio?
grazie delle vostre preziose informazioni, perchè fino ad ora era solo il Panasonic a leggere i BD-R ....
ciao a tutti
Luigi Lagasi
 
Prova su Strada

Finalmente è fuori dalla scatola, acceso e rodato!! Andiamo cmq con ordine. Il design è sicuramente il punto di forza che lo mette al primo posto tra i lettori BD in circolazione (forse anche più bello dell LX70), non da il senso di robustezza dell' hd xe1, ma è costruito in modo eccellente. una volta acceso si passa ai menù: chi ha una ps3 vivrà un senso di deja vù, non siamo di fronte al cross media bar della console, ma a qualcosa di molto simile per stile, chiarezza e facilità d'uso. Nel menù è possibile settare i parametri audio, sia per chi ha sinto av con prese audio analogiche fino a 7.1 canali (quindi flussi audio in PCM lineare), sia per chi ha la possibililità di fruire dei nuovi flussi audio HD veicolati tramite HDMI per chi possiede sinto con questo ingresso e con decoder a bordo ( qui confermo che l's500 decodifica tranquillamente il Dolby True Hd, il DD HRA, ma converte il DTS HDMA in DTS puro e semplice). Per le opzioni Video si regola semplicemente la risoluzione di uscita del pannello dell'utente fino alla risoluzione massima di 1080p/24hz.
Passiamo ora alla riproduzione vera e propria di BD. Il primo che ho provato è stato Talladega Nights, semplicemente perchè è il BD che ha girato di più sulla mia Ps3, quindi potevo essere il più certo possibile nel confronto diretto. L's500 esce vincitore!! L'immagine è cristallina in ogni dettaglio, i colori sono saturi come non mai e i 24 fotogrammi non producono il minimo microscatto. Questo naturalmente non vuole sminuire le caratteristiche di lettore BD della Ps3 --continua--
 
Ultima modifica:
dico solo che chi avrà il coraggio di spendere una cifra sicuramente più alta verrà ripagato con un lettore che restituisce all' acquirente la soddisfazione per i soldi spesi. Anche l' audio naturalmente restituisce una ricchezza e un dettaglio sicuramente più elevato di quello della console.
Ma non sono tutte rose e fiori. Dopo Talladega Nights infilo il più bastardo dei BD, Fantastici Quattro e Silver Surfer: la Ps3 ce lo fa girare in manciata di secondi senza problemi!! Qui invece con l's500 siamo ai limiti del panico: 3-4 minuti (e guardate che sono tanti seduti a guardare un scritta "loading" sul divano) per arrivare al menù principale. Quindi si la ps3 sembra essere il lettore BD con il software più veloce negli accessi al disco senza ombra di dubbio.
In definitava a me sembra essere un lettore da completare sicuramente con gli ormai immancabili aggiornamenti di firmware, ma sicuramente tra i top 3 per chi vuole un VERO lettore BD, non una console che invece di farti divertire con i videogiochi ha la pretesa di essere quello che NON è!!
 
Ultima modifica:
Top