Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Sorveglanza a distanza


    Datemi una mano a capire cosa devo fare per togliermi uno sfizio.
    Allora la mia esigenza è quella di controllare la mia casa quando sono fuori.
    Per iniziare, http://www.avmagazine.it/forum/showt...ght=telecamera
    ho montato una telecamera esterna ed il suo segnale e’ miscelato con un modulatore nell’impianto antenna della mia casa. Il canale televisivo lo vedo tranquillamente sul monitor del mio pc attraverso un sintonizzatore montato sul mio computer. A questo punto per vedere da un’altra postazione quello che si vede nel mio monitor cosa devo fare? Perdonate la mia ignoranza ma di connessioni internet, GPRS, UMTS, indirizzi IP non ci ho mai capito granché.
    A voi la palla

    Ciao
    Mimmo

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Ciao Mimmo,
    se il pc al quale hai collegato la telecamera e' connesso a internet puoi utilizzare uno dei software di controllo remoto che ti permettono, da un altro pc, di vedere sul monitor quello che vedresti se fossi davanti al tuo pc.
    Questo presuppone che entrambe le macchine siano connesse a internet ed entrambe abbiano installato quel software, uno dei piu' famosi e' RealVnc ma ce ne sono altri (Vnc e' open source)... l'importante e' settare bene la sicurezza sul tuo computer di casa altrimenti qualcuno potrebbe entrare attraverso quel programma (e' pur sempre una porta socchiusa su internet).
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    un'altra potrebbe essere di comprare un bel videoregistratore digitale apposito con scheda di rete, mi dici qualcosa e ti do la possibilità anche senza IP statico di vedere le telecamere che hai in casa anche se sei a Katmandu (sempre se hai un collegamento internet )

    lo faccio per lavoro!

    ciao

    igor
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Mimmo,per un tipo tecnologico come te,mi sembra il minimo utilizzare un sistema con un PC (con scheda di acquisizione per videosorveglianza) collegato ad un router ADSL, ed un software che oltre la videoregistrazione permette di vedere su un cellulare Java (tipo il 6600 Nokia) le immagini in tempo reale da qualsiasi punto del mondo dove ci sia copertura GPRS!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Dimenticavo: io ho visto funzionare questo
    http://www.castsentinel.com/ita/

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Mimmo,

    tu hai già una telecamera.....
    altrimenti potresti pensare a questa

    che ti invia un MMS ogni volta che il sensore di movimento interno rileva qualcosa, ogni volta che la temperaturea raggiunge una soglia impostata, ad una scadenza di tempo impostabile e ripetibile oppure quando tu la interroghi.

    In contemporanea può, chiaramente, madarti l'immagine anche via mail.

    Non so se possa fare al caso tuo o se interessa..

    ciao

    marco

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Grazie ragazzi
    le vostre risposte rappresentano gia un ventaglio di soluzioni attuabili. Vedro di capire quale e' quella piu semplice da attuare.

    Saluti
    Mimmo

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Provo a buttare li 2 soluzioni:

    Ipotizzo che tu abbia un collegamento ad internet attivo 24h a casa con ip fisso.

    Sol 1:
    Riutilizzi la telecamera che hai portando il segnale analogico su un pc... a questo punto lo acquisisci da PC e gli fai creare unfilmato.
    Con un altro sw fai prendere periodicamente, dal filmato, delle immagini (tipo 1 al secondo) e le fai mettere su un serverino web a casa (cosi' non hai il flusso video che è pesante ma vedi a scatti cioò che succede.
    MAcchinoso ma funzionale.

    Sol 2:
    Esistono telecamere IP brandeggiabili.
    Potresti prendere una di queste (di quelle che hanno già internamente il server Web per vedere cosa vede la telecamera e brandeggiarla da un qualsiasi browser).
    Attacchi la telecamera vie ethernet al pc ed al router internet.
    Volendo esistono telecamere come la suddetta ma che possono contemporaneamente pilotare (mandare immagini e gestire) altre 3-5 telecomere IP cosi' da poter controllare tutta la casa.
    Queste telecamere ti possono mandare le registrazioni in autonomia su un pc per archiviarle.
    Questo soluzione è piu' costosa ma molto flessibile e funzionale (e meno macchinosa)
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    scusa per il ritardo ma ho avuto un epiday proprio a casa mia

    io collaboro con alcune ditte che realizzano antifurti e videosorveglianza, ho seguito qualche corso e in passato ho cercato di capire quali fossero i particolari davvero importanti senza lasciarmi abbindolare dalle ditte che promettono miracoli

    sono convinto che la maggior parte di questi impianti risolvano una esigenza psicologica del cliente più che sventare furti o aiutare la polizia nella ricerca di qualcuno che ora si trova a 1000 km di distanza, tuttavia permettono in alcuni casi di intervenire e di fungere anche da sicurezza generica, non si sa mai... e poi é qualcosa di elettronico e divertente da usare

    secondo il mio modesto parere dovresti prima farti queste domande:


    -il ladro ti toglie corrente all'impianto???

    -sei sicuro che le tue telecamere catturino quello che vuoi vedere? ti accontenti di sapere che c'é qualcuno in casa o vuoi stamparti una gigantografia del nuovo possessore di sony 9"?

    -ti fidi di un pc o usi hardware dedicato?

    -vuoi solo vedere le telecamere oppure interagire con l'antifurto e magari allacciarti all'impianto di domotica?

    poi le soluzioni sono svariate, nella scelta del pc tieni conto che:

    -la scheda di acquisizione deve gestire un numero massimo di frame adeguato al numero di telecamere installate e al refresh che vuoi ottenere da esse, occhio alla roba economica

    -il sistema operativo deve essere affidabile, ci vuole un firewall settato bene nel momento in cui accedi ad internet e ricorda che basta 1 sola porta aperta a beccarti un worm o un ipotetico attacco, non é detto che linux lo sia più di windows, anche perché dovresti rincorrere sempre l'ultima patch e i power user sono molto informati ed aggiornati

    -l'immagazzinamento delle riprese viene affidato ad un codec, ogni ditta cerca di rivenderne uno di cui hanno acquistato i diritti e che sembra miracoloso, secondo me é più importante avere un hd affidabile e utilizzare un codec leggero in termini di consumo cpu

    -il collegamento ad internet deve essere economico e sempre disponibile

    insomma mo so ***** tua

    il mio consiglio é di fare una ottima assicurazione, ovviamente oltre al divertimento di realizzare l'impianto



    p.s.

    per il controllo da cellulare chiederei a Sergicchio

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    L'unica consiglio che posso aggiungere agli altri pareri precedenti e soprattutto se il budget a disposizione e' contenuto e' di indirizzarti su una soluzione stand-alone tipo Linksys, ossia telecamera con videoserver incorporato collegato al router adsl tramite rete o sei hai problemi di passaggio cavi via wirelessG. Cio' ti permette di non dover tenere sempre acceso il pc, in caso di allert ricevere email su telefonino o internet. Chiaramente in questa maniera non registri gli eventi, ma ad ogni movimento registrato vieni avvertito e puoi verificare collegandoti al router.
    Il costo di una telecamera del genere si aggira sui 240-300 euro ed e' abbastanza semplice da installare.
    Ciao
    Paolo

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Riporto su questo vecchio thread.
    Sono ormai passati 4 anni dall'ultimo post, la tecnologia avrà fatto passi da gigante no?

    Le mie necessità sono più o meno le medesime : Vorrei poter monitorare il mio giardino mentre sono fuori casa.

    Non mi serve la registrazione delle immagini, nè ricevere avvisi vari.

    Non voglio spendere uno sproposito (al massimo 150/200 euro).

    Nelle immediate vicinanze della posizione nella quale vorrei sistemare la videocamera ho il modem/router (ho alice 7mega, quindi non credo sia disponibile un IP fisso).

    Come soluzione veloce ed economica avevo pensato di riciclare un vecchio pc, installarci skype, collegarci una telecamerina usb da posizionare all'esterno ed abilitare skype alla risposta automatica delle chiamate con avvio del video.
    Chiamando l'account di skype con il mio iphone potrei così vedere cosa accade in giardino.
    La nota negativa è che il pc dovrebbe essere sempre acceso;
    Inoltre non mi sembra una soluzione elegante

    Altre soluzioni? Videocamere IP ?

    A Voi la palla ...

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    La butto lì:
    Pupillo di Tre?

    http://www.tre.it/public/scheda_Altr...idOF=94&fil=22

    Se si ha copertura Tre, potrebbe essere un'idea.
    E anche se non si utilizza Tre come gestore nel'uso quotidiano, si potrebbe acquistare una SIM adatta solo a questo scopo.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Si, avevo pensato anche a Pupillo, solo che consente di ricevere videochiamate da videotelefoni di 3
    Io mi ci volevo collegare con l'iphone (wifi o 3G), oppure con un netbook

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    VideocameraIP che supporti DDNS.
    Io ne ho una (Panasonic) ma ho un IP statico e quindi non uso DDNS.
    Ma nei menu è possibile settare l'account su DDNS per poter utilizzare un IP dinamico.
    http://www.dyndns.com/services/dns/dyndns/

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860

    belfiore se non mi sbaglio un po' di tempo fa avevo visto proprio un programma per Iphone che ti consentiva di fare quello che vuoi tu. Solo che adesso non mi ricordo assolutamente come si chiamava


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •