• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Diffusori DYI "no compromise"

antani

Active member
Prendendo spunto dalle ottime realizzazione che ho visto sul forum, proporrei questa discussione: immaginiamo di dover costruire dei diffusori "senza compromessi", al massimo livello di quanto disponibile sul mercato, dal punto di vista estetico, di progetto e dei componenti. Che cosa scegliereste?
Delimiterei l'ambito a diffusori "umani", cioè niente woofer in pelle di ornitorinco africano eunuco o tweeter in adamantio costruiti con nanotecnologia da meteorite lunare. Anche il cabinet dovrebbe essere esteticamente accettabile, niente armadi da show room o da discoteca.
Parto io con una proposta per il cabinet. Io cercherei di fare qualcosa di simile a quello che io ritengo essere il non plus ultra dell'estetica a livello mondiale: le Sonus Faber, tipo:
Amati Anniversario


Cremona


Ma cosa ci mettiamo dentro, da che progetto partiamo, con quali componenti?
Avanti ditemi la vostra.
Ciao

antani
 
non ho capito se deve essere qualcosa di nuovo...
a me affascina moolto il progetto delle ARIEL di olson....e un secolo di questo riusciro a farlo!:rolleyes:
 
Antani mi sembra un po contradittoria la tua intro.
Parli di "No compromise" però, subito dopo, metti un sacco di paletti.
Di preciso cosa vorresti fare?

Comunque, il mio concetto di "No compromise", si avvicina a questo.

Ciao.
 
marziom ha detto:
non ho capito se deve essere qualcosa di nuovo...
a me affascina moolto il progetto delle ARIEL di olson....e un secolo di questo riusciro a farlo!:rolleyes:
Non importa che sia nuovo....deve solo essere bensuonante ;) .
Girmi ha detto:
Antani mi sembra un po contradittoria la tua intro.
Parli di "No compromise" però, subito dopo, metti un sacco di paletti.
Di preciso cosa vorresti fare?
Ma come un sacco di paletti....non ne ho messo nemmeno uno :confused: . Vabbè a parte l'ornitorinco (lo so che avevi in testa proprio quello :D).
Il progetto deve essere eccellente da tutti i punti di vista, compreso l'estetica, tutto qui. Diciamo che idealmente il risultato dovrebbe poter competere con i migliori diffusori in commercio.
Ciao

antani

ps. mi sono accorto di aver scritto DYI invece di DIY, vabbè avete capito lo stesso...
 
veloce pausa caffè

sono curioso di vedere su cosa cade la scelta dei componenti .....
......... io starei su SEAS e SCAN SEAK ( si scrive così ? ) vado al lavoro
..ps anche vifa mi piace :)
 
antani ha detto:
…Vabbè a parte l'ornitorinco (lo so che avevi in testa proprio quello :D).
No, io pensavo ai fianchi in scaglie di Pangolino, dovrebbero dare un certa rigidità.

Comunque ci sono margini di manovra.

Cominciamo dal quanto di più pulito ci possa essere, progettualmente parlando: un monovia montato in dipolo.
Niente cross-over, niente sfasature, mobile semplicissimo, alta efficienza.

Purtoppo questo sistema ha diversi limiti, soprattuto nella estensione della risposta agli estremi.
Allora complichiamoci, poco, la vita e guadagnamoci le HF: un coassiale montato in dipolo.

Non parlo della solita roba: Fostex, Lowther, Supravox, Jordan (tutti marchi eccelenti beninteso), ma di questi:

PHY-HP - ALT KM 30 SAG

km_30_400p_0000.jpg


Guardate le caratterisitche tecniche. Modulo di fase ed argomento esemplari, risposta estesa e lineare, eccellenti qualità soniche (a detta chi li ha sentiti).



Qui c'è già il progetto http://www.phy-hp.com/Communication/Com_Baffle_Plan.html

Purtroppo costicchiano: € 1.100 cad. ma sono garantiti a vita.

A voi.
Ciao.
 
Girmi ha detto:
...Comunque, il mio concetto di "No compromise", si avvicina a questo.

Ciao.
Urca questo è veramente no compromise, direi anzi estremo.... Con un soffitto normale non entra in casa (è alto cm 280). Non so però quanti riuscirebbero a riprodurre con successo il progetto...

antani
 
antani ha detto:
Urca questo è veramente no compromise, direi anzi estremo.... Con un soffitto normale non entra in casa (è alto cm 280). Non so però quanti riuscirebbero a riprodurre con successo il progetto.
Allora "No Compromise" ma:

-1) niente armadi ne armadilli
-2) niente di complesso
-3) facile da costruire
-4) basso ma non nano(tecnologico)


a quando:

-5) che costi meno di €*500? :rolleyes:

Anta, non ho capito una cosa. Li vuoi fare sti "nocompromisespeakers" è un esercizio di stile, un pur parler?

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Anta, non ho capito una cosa. Li vuoi fare sti "nocompromisespeakers" è un esercizio di stile, un pur parler?

Ciao.
Si si come dici tu, un esercizio di stile, al top in tutto, si fa sempre in tempo a scendere a compromessi ;) .
 
Girmi ha detto:
Guardate le caratteristiche tecniche. Modulo di fase ed argomento esemplari, risposta estesa e lineare, eccellenti qualità soniche (a detta chi li ha sentiti).

Ahem, Girmi,
non conosco di persona il trasduttore in questione....ma pensi sia lecito essere scettici, e molto, circa la risposta in frequenza esibita dal grafico da te postato nel range 10- 100 Hz, visto che la condizione di misura dovrebbe essere su baffle infinito in camera anecoica? Mah...

Ciao,
Andrea
 
Che dire di un progetto basato su tweeter e midrange della Accuton in diamante :eek: ?
D20-6_front_200.jpg

Dovrebbero essere gli stessi montati sulle Avalon Eidolon Diamond, che costano la modica cifra di € 50.000...
dia-ad.jpg


antani
 
Ultima modifica:
andrea aghemo ha detto:
Ahem, Girmi,
non conosco di persona il trasduttore in questione....ma pensi sia lecito essere scettici, e molto, circa la risposta in frequenza esibita dal grafico da te postato nel range 10- 100 Hz, visto che la condizione di misura dovrebbe essere su baffle infinito in camera anecoica? Mah...
Andrea non preoccuparti, "di persona" non li conosco neanch'io. Hanno la faccia di bronzo ma sembrano dei tipi simpatici. :p

Il range 10-100 non so dove l'hai visto, il grafico che ho messo io è un classico 20-20K Clio e l'azienda sembra seria.

Nel sito dichiarano di avere una camera anecoica da 400 metri cubi, in grado di testare il range 40-40K, già

Ho parlato a lungo, tempo fa, con il Sig. Valerio della Skyline qui a Bo, che li importa e che, oltre a distribuire componenti per il DIY di altissimo livello, ha uno show room con roba che farebbe sbavare parecchia gente qui dentro, me per primo.

Secondo lui sono superiori a Lowther, Supravox, Omniex, ecc… e sarebbero di un soffio inferiori ai famosi Tannoy Monitor, per questo hanno deciso di distribuirli, essendo anche stati rivenditori Tannoy da sempre.

Io non li ho mai sentiti montati, ma se un giorno mi avanzassero un paio di migliai di euri chissà.

Ciao.
 
Girmi,
non ho nulla a che ridire con il buon Gattoli, che conosco abbastanza bene: quello che volevo farti notare è come un trasduttore con Fs 36 Hz e Qts di 0,59 NON PUO' avere un decadimento flat da 100 hz in giù come mostra quel grafico se montato in baffle infinito....qui scende flat fino a circa 20 per poi precipitare (limite del segnale di misura): a me risulta impossibile, ma magari qualcuno può spiegarci come un tale fenomeno possa accadere.
Ti mostravo solo quella porzione per farti notare che c'è o un trucco o un errore di misura....

Ciauz,
Andrea
 
andrea aghemo ha detto:
Girmi,
non ho nulla a che ridire con il buon Gattoli, che conosco abbastanza bene: quello che volevo farti notare è come un trasduttore con Fs 36 Hz e Qts di 0,59 NON PUO' avere un decadimento flat da 100 hz in giù come mostra quel grafico se montato in baffle infinito....qui scende flat fino a circa 20 per poi precipitare (limite del segnale di misura): a me risulta impossibile, ma magari qualcuno può spiegarci come un tale fenomeno possa accadere.
Andrea non so che dirti, che il Qts sia troppo basso per un diopolo salta subito agli occhi. Oltretutto se lo verifichi, prendendo per buoni Qms e Qes vedra che è anche più basso: 0,57.

Questa è una simulazione della risposta teorica del componente su baffle da 17,2 mt (Fp 20 Hz), non infinito ma quasi.



Ci sono circa 5 dB di differenza a 35 Hz, dove c'è il picco, a 40 Hz siamo a circa 2/3 dB. tutto sommato mi sembra rientrino nella norma.

Come ti ho detto, la stessa PHY-Hp dichiara l'affidabilità della propria camera anecoica fino a 40Hz.

Ti mostravo solo quella porzione per farti notare che c'è o un trucco o un errore di misura....
Quindi noi consumatori facciamo bene a non fidarci più?
Ma questo sarebbe più pertinente nell'altro tuo thread.

Boh???

Dai, sputa un progetto HiEnd.

Ciao.


p.s.: la Fs è a 32 Hz.
 
Girmi ha detto:
Quindi noi consumatori facciamo bene a non fidarci più?
Ma questo sarebbe più pertinente nell'altro tuo thread.

Ma no, Girmi, che diamine, non c'entra nulla...

Quello che volevo dire è che quel grafico ha delle discordanze con la realtà: per quel che ne so, può benissimo trattarsi solo di una misura non correttamente eseguita, non dico che il componente non sia valido.
Ma se si vuole fare dei progetti di alto livello, non li si fa certo solo con le misure postate dai rivenditori o dai costruttori, perchè potrebbero essere (per caso, e non per evidente dolo) afflitte da errori o imprecisioni.
Tutto ok a progettare solo sulla carta e sul pc se si parla di componentistica di costo contenuto, ma se si approcciano le migliaia di euro non si può prescindere dal misurare concretamente: il rischio di utilizzare in modo improprio o meno che ottimale altoparlanti di questi costi mi sembra eccessivo.

Postare un progetto "no compromise"? Mah, non so se avrebbe poi tanto interesse, anche perchè è un assurdo in termini: qualsiasi progetto scende a dei compromessi, con le dimensioni, con le prestazioni assolute...e sarebbe comunque perfettibile.
Oltretutto, gli altoparlanti che posso dire di conoscere a fondo sono davvero pochi (intendo anche dal punto di vista della distorsione, della effettiva dinamica e via dicendo), per cui non penso di essere il più titolato a fare qualcosa del genere.

Per me, "no compromise" ha senso solo dal lato prestazionale: ossia un oggetto che suoni il meglio possibile ed il più forte possibile, poi se è brutto o enorme non me ne frega niente.
Sto rivedendo il mio sistema principale, e credo che per Marzo gli upgrade acustici dovrebbero essere conclusi: al limite descriverò cosa è stato fatto, ma dubito ci siano molti altri svitati che cercherebbero di ripeterlo, anche perchè il costo è decisamente proibitivo, in ambito DIY, e resterà cmunque ulteriormente perfettibile.

Altrimenti, per chi ha pazienza, tra qualche mese dovrebbe essere immessa sul mercato italiano una linea di diffusori di alto livello nel cui disegno ho messo pesantemente le mani, e l'osservatore attento potrà tentare delle repliche, se ritiene....

Piuttosto, qui avrebbe senso generare dei progetti "ad hoc" sulle esigenze specifiche dei forumiani, o buttare giù dei kit di un qualche tipo...lavorandoci nei ritagli di tempo, potrebbe essere divertente: magari dopo le feste ci pensiamo su!
 
Scusate, ma visto quello che ha detto il buon Antani, non sarebbe magari da prendere come spunto il cercare di replicare le Amati nel miglior modo possibile; d'altronde le ha citate come primo esempio. Inoltre si può avere un aiuto dato che Aldo, uno dei moderatori del forum francese, credo le abbia proprio riprodotte molto ma molto bene.
Infine il buon Giampy, vado a memoria qui, una volta ha aperto un thread poi diventato lunghissimo, circa le possibili intenzioni di creare un diffusore senza compromessi, abbastanza alto, ecc. ecc.; come ho detto qui vado a memoria però con un search si potrebbe vedere se corrisponde a quel che dico.
Comunque vada sono abbastanza interessato dato le mie manie da DIY'ers -tempo addietro avevo chiesto addirittura un aiuto per fare le Grand Utopia, delle quali ho i disegni tecnici ma manca il resto-.

Un altra cosa molto appetibile sarebbe, una volta definiti questi diffusori no compromise, la scelta di un centrale "importante" da affiancargli.

Dai che Babbo Natale porta consiglio..........oltre al carbone ;)

Ciao.
Andrea.
 
andrea aghemo ha detto:
Ti mostravo solo quella porzione per farti notare che c'è o un trucco o un errore di misura....

Ciauz,
Andrea

Andrè, la fisica non la freghi nemmeno se te la porti a cena. Fare grafici costa poco, il difficile è farli sentire i 20 Hz, magari a qualche fiera. Poi il fatto che scenda così in basso, molto al di sotto della risonanza senza perdita di sensibilità ha il profumo di ...Lourdes. Ogni tanto esce un costruttore nuovo che ha inventato qualcosa che scende sotto il limite teorico con noncuranza. Gli altri evidentemente finora si sono fatti le pippe.
Giampy
 
Giampy ha detto:
Andrè, la fisica non la freghi nemmeno se te la porti a cena. Fare grafici costa poco, il difficile è farli sentire i 20 Hz, magari a qualche fiera. Poi il fatto che scenda così in basso, molto al di sotto della risonanza senza perdita di sensibilità ha il profumo di ...Lourdes. Ogni tanto esce un costruttore nuovo che ha inventato qualcosa che scende sotto il limite teorico con noncuranza. Gli altri evidentemente finora si sono fatti le pippe.
Giampy

Schietto e tremendamente realista :O
quoto anche l'effetto lourdes :p

Buon Natale a tutti gli AMICI del FORUM :mano: :mano: :mano:
 
Top