• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ATI HDMI output e spazio colore

  • Autore discussione Autore discussione sebi
  • Data d'inizio Data d'inizio

sebi

New member
Ieri ho provato il dongle proprietario DVI>HDMI sulla mia 2600XT con un cavo HDMI>HDMI.

Non mi interessava l'audio...volevo verificare se cambiava qualcosa nella gestione del segnale video.
E in effetti, a parità di regolazioni sul VPR e sul pannello di controllo dei Catalyst (8.3), ho ottenuto un segnale decisamente diverso dal canonico RGB che ero abituato ad avere dall'uscita DVI. Di solito, per ottenere una situazione soddisfacente ero costretto ad aumentare luminosità e abbassare il contrasto tramite Catalyst, sotto Vista, perchè con il solo VPR la cosa diventava difficilmente gestibile, con l'adattatore bastano i valori dei catalyst a default ed è ok.

Con l'adattatore in pratica ottengo una situazione sovrapponibile a quella che ho con il lettore da tavolo in modalità YCbCr 4:4:4

Mi chiedevo se qualcuno ha avuto modo di sperimentare situazioni analoghe e ancor meglio se con un videoprocessore o qualche VPR che lo rilevi sia in grado di verificare le specifiche del segnale in ingresso.

Ciao sebi
 
Pensavo di avere le allucinazioni ma vedo che c'e' anche qualcun altro :)
Stessa con il mio VPR e passo anche attravero l'HDMI dell'ampli.
Considerando che il mio VPR si aspetta livelli video:

Senza adattatore DVI-HDMI (quello fornito nella confezione per l'audio) Luminosita' +16 Contrasto -17

Con in pratica zero zero

Come se senza simulasse livelli PC e con livelli video.
Lasciamo stare l'espansione dei livelli che mi rimane , se no' non se ne esce piu'.

Ciao :)
Antonio

Ops dimenticavo
L'unica informazione che posso darti e' solo quella del VPR.
RGB nel caso senza
YCbCr nel caso con

Puo' avere anche un senso perche' senza e' come se usassi un monitor da PC in teorico DVI , quindi livelli PC
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Pensavo di avere le allucinazioni ma vedo che c'e' anche qualcun altro :)
Occhio che' ci sono sempre le allucinazioni di massa :D


ciuchino ha detto:
RGB nel caso senza
YCbCr nel caso con
Perfetto, ogni tanto capita anche a me di ipotizzare qualche cosa corretta :D
La cosa non mi dispiace perchè col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.

Personalmente scopro solo adesso che le ATI escono anche in YCbCr, mancanza che ritenevo un limite delle schede video nei confronti dei lettori stand-alone/processori.

ciao sebi
 
ciuchino ha detto:
Puo' avere anche un senso perche' senza e' come se usassi un monitor da PC in teorico DVI , quindi livelli PC
Se però provi i Catalyst fino alla versione 7.9 (mi pare) con la possibilità quindi di settare dal pannello di controllo livelli PC vedrai che la situazione non è esattamente sovrapponibile.

La mia sensazione è che sia proprio l'hardware ATI, nella conversione a RGB, a produrre comunque un segnale un tantino scuro e contrastato.
 
Ultima modifica:
sebi ha detto:
…col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.
Questa cosa sarebbe da verificare strumentalmente.
Su PC potresti fare una conversione colore a 16bit, cosa impensabile con qualunque vp attuale.


Ciao.



P.S.: sarebbe meglio cambiare il titolo del thread perché si stà parlando di metodi colore, non di spazi colore.
 
sebi ha detto:
.. col mio VPR preferisco un component digitale (espanso) in ingresso e lasciare al VPR la conversione finale in RGB, l'immagine mi soddisfa di più.
Girmi ha detto:
Questa cosa sarebbe da verificare strumentalmente.
:confused:

Come?
EEG, macchina della verità o conosci qualche metodo più specifico?:D
 
Ho rimesso ultimamente ATI sull'HTPC per cui ho perso un po' lo storico.
In effetti , se non ricordo male , hai ragione non e' esattamente sovrapponibile con un classico 0:255.

Va be' comunque adesso ho tarato con YCbCr per cui va bene cosi' :D
 
Non mi riferivo alle tue preferenze, ma al fatto che il vp possa fare una conversione migliore del PC.

Ma se vuoi ordino del Pentothal :D

Ciao.
 
Si scherzava :D

Ma poi...alla fine della fiera... con un segnale convertito "meglio" dal PC il VPR mi rende sicuramente meglio di un segnale convertito "peggio" dalle sue elettroniche?:rolleyes:
 
E non è poco.

Rimango dell'avviso che al di là del discorso dei bit a cui accennava Girmi la soluzione più pratica, soprattutto per chi come me non ha ancora una sonda per calibrazione, sia quella di dare al VPR il segnale più vicino a quello che il VPR si aspetta in condizioni di default: direi che sia nel tuo caso che nel mio chi li ha progettati lo ha fatto prevedendo minime variazioni con un YCbCr in ingresso.

Quindi ben venga il dongle proprietario e la sua scoperta casuale :)
 
Certo che mi rimane un po' di amaro in bocca vedere che un lettorino da 70 euro che ho in casa permette questi settaggi su uscita HDMI:

- RGB-Normale : uscita HDMI per gamma limitata dati RGB.
- RGB-ottimizz : uscita HDMI per gamma completa dati RGB.
- YCbCr-(4:4:4) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:4:4).
- YCbCr-(4:2:2) : uscita HDMI per gamma limitata YCbCr-(4:2:2).

Comunque mi adeguo ;)
 
Stesse considerazioni e stessa situazione con un lettore preso da poco con l'intendimento di eleggerlo a muletto, usato, ma di discreta-buona fattura, un Panasonic s97.

Per non parlare della qualità dello scaling...è molto dura per i vari lanczos, spline & co:rolleyes:. E stiamo parlando di un vetusto Faroudja 2310, mica di Realta, abt, Gennum etc.

Che in fututo il mio muletto non diventi l'HTPC?:what:

Comunque mi adeguo anch'io...almeno per il momento;)
 
Il mio e' un Samsung HD870 piu' che altro per rivedere il Tenente Colombo in DIVX sul Mivar.
Certo che se mi dici cosi' non ho il coraggio di fare il confronto con l'HTPC :D

Fortunatamente il lettore Blu Ray (Samsung 1400) e' un po' una ciofeca con i DVD e se la gioca alla pari per i Blu Ray.

La tecnologia avanza :)
 
C'è da dire che di tanto in tanto, sbirciando nel 3ad del Crystalio II, mi rinfranco.

Quanto meno per quel che concerne la messa a punto non siamo proprio ai livelli di un plug & play;)


Ultimamente invece evito come la peste di leggere il 3ad sull'oppo 983, lì si che mi scapperebbe la carta di credito con effetto immediato;)
 
ciuchino ha detto:
Va be' comunque adesso ho tarato con YCbCr per cui va bene cosi' :D
Non credo per molto :(

Sembra incredibile, ma, potenza della rete:D :eek: , sembra che all'AMD ci abbiano letto e siano intervenuti in realtime: con i nuovi Catalyst 8.4 livelli RGB sovrapponibili, circa, (ho dato un occhiata veloce e la mia stanza non è completamente oscurabile) ai livelli YCbCr :)

Vabbè dai...toccherà tirar fuori la sonda e smanettare un po' ma almeno tiriamo su l'umore nostro e del 3ad che stava diventando commiserativo ;)


Ps. spero di non aver preso un abbaglio, ho fatto velocemente
 
Non importa tanto ormai ci sono abituato.
Sul telecomando del VPR M1 video level , M2 PC level.
Sempre che siano sovrapponibili :D ... se no ho anche M3 ma e' l'ultimo.
 
Ultima modifica:
ciuchino ha detto:
Be' non siamo i soli a farci strapippe :)
... e io ti sembrerò del tutto rincoglionito :mad:

Ma credimi, non si tratta di aver inglobato nel pacchetto dei catalyst le istruzioni dell'ATI_HD_Reg_Tweaks (di fatto è più o meno così).

Stamane quando ho provato i nuovi driver era evidente col VPR un diverso trattamento del segnale RGB (d'altro canto l'avevo verificato solo con TT e FFdshow e il Merighi e lì sono già espanso): con il VPR a default (quasi, diciamo con i settaggi buoni per YCbCr) benchè avessi premesso che la stanza non fosse completamente oscurata nella schermata set contrast riuscivo e distinguere nettamente i 20 e sai avendo smanettato che su RGB questo non è possibile. Niente rosso sulla schermata dei bianchi.

Poi ho paciugato un po', installato l'ati tools...fatto altre cosine ed eccoci qui...nel pomeriggio siamo alle solite :cry:

Come spesso mi "succede" con l'HTPC non so cosa sia "successo":confused:

A meno che l'ampli non avesse ancora in memoria il segnale veicolato in uscita HDMI :D
 
Secondo te perche' le ho chiamate forme di allucinazione.
Stasera appena acceso , non so' per quale combinazione il VPR vedeva RGB , spento riacceso vedeva YCbCr .

Ci metto anche poco a rimettere Nvidia :D
 
Top