|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
Discussione: Home Theater PC vs Player DVD da tavolo
-
24-05-2003, 19:03 #1
Home Theater PC vs Player DVD da tavolo
Oggi scambiando delle opinioni con il negoziante, ove mi reco di solito per saggiare i vpr, è emerso il fatto che clienti molto esigenti che hanno assemblato l'HTPC abbinati con vpr crt (BARCO), sono stati cosi delusi da far marcia indietro ed orientarsi su lettori si tradizionali ma di un certo rilievo come TASCAM O DENON. Asserendo che qualità video che si riesce ad ottenere con schede appositamente "dedicate" non riesono ad eguagliare quelle per Pc, soprattutto dal punto di vista dell'interlacciamento e del rumore video. Quindi il negoziante mi ha promesso di mettermi in contatto, con i clienti che sono rimasti insodisfatti con l'HTPC, in modo tale che possa sapere di più di questo problema.
Attualmente non sono in possesso di un vpr, penso di acquistarlo dopo l'estate , orientandomi su un DLP Sharp Z91.
P.S. Ma il sistema di decodifica video MPEG2 che viene elaborato scheda video PC (una bella Radeon serie 9000), da cosa differisce da quello usato sui Player da salotto?
Saluti a tutti Domenico
-
24-05-2003, 21:48 #2
Re: Home Theater PC vs Player DVD da tavolo
DMD ha scritto:
...cut... Ma il sistema di decodifica video MPEG2 che viene elaborato scheda video PC (una bella Radeon serie 9000), da cosa differisce da quello usato sui Player da salotto?
Saluti a tutti Domenico
CiaoSe quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
25-05-2003, 00:24 #3
Re: Home Theater PC vs Player DVD da tavolo
DMD ha scritto:
Oggi scambiando delle opinioni con il negoziante, ove mi reco di solito per saggiare i vpr, è emerso il fatto che clienti molto esigenti che hanno assemblato l'HTPC abbinati con vpr crt (BARCO), sono stati cosi delusi da far marcia indietro ed orientarsi su lettori si tradizionali ma di un certo rilievo come TASCAM O DENON....
Qualunque delle risposte tu prenda per buona, il risultato sarà sempre quello: l'HTPC resta ineguagliabile dal punto di vista qualità. Almeno rispetto a scaler sotto i 6.000 (seimila) euro.
Anche se non ci hai detto poi cosa suggerisce il rivenditore per processare il segnale interlacciato: lo manda direttamente ai VPR?Ciao, Peter
-
25-05-2003, 00:27 #4
Re: Home Theater PC vs Player DVD da tavolo
DMD ha scritto:
P.S. Ma il sistema di decodifica video MPEG2 che viene elaborato scheda video PC (una bella Radeon serie 9000), da cosa differisce da quello usato sui Player da salotto?Ciao, Peter
-
25-05-2003, 11:35 #5
Sono d'accordo con Peter ma aggiungo un'altra considerazione. Gli HTPC attualmente lavorano con una profondità di 8 bit per canale (256 livelli di grigio) e sappiamo tutto che la sorgente di materiale incisa sul DVD Video offre ancora meno sfumature, a causa della compressione MPEG2.
Utilizzando un HTPC, specialmente ai bassi livelli di segnale, con proiettori CRT tarati al rasoio è possibile accorgeri delle differenze in favore di quegli scaler con elaborazione del segnale a 10 e più bit e con encoder video a 10 bit per canale (es. VIGATE Dune F).
Ma ancor più per applicazioni con proiettori "digitali" (DLP, LCD, D-ILA, LCoS), il PC quando viene ben ottimizzato sembra ancora la scelta qualitativamente migliore, benché debba essere considerata con tutti i limiti che pora con sé
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-05-2003, 16:11 #6
Scusate se mi inserisco ma sono nuovo del mondo vpr.
A proporsito di htpc (ho un piccolossimo sanyo z1 al quale vorrei abbinare un htpc) sapete indicarmi qualche link o rispondermi voi come si abbina poi l'uscita vga (o dvi) di una scheda all'ingresso componenti del vpr? o il risultato migliore si ottiene ancora entrando con la vga nel vpr visto che dovrebbero essere segnali RGB a quanto ho capito?
ps spero di non essere OT in questo thread
ciao e grazie
-
26-05-2003, 12:14 #7
Trattamento segnale video Player stand alone vs HTPC
Avrei piacere se cortesemente EMIDIO potrebbe chiarirmi le idee su ciò che ho recepito finora, in merito al processo del segnale video delle due sorgenti citate.
Player Stand alone
Ad esempio nel Denon 3800, il percorso del segnale video dal Pick-Up laser alle prese d’uscita dovrebbe avvenire secondo questo iter:
Pick-Up - Front End (TA 1293F) - Interfaccia ATAPI (TC94690) - DVD Processor (ES 6038), poi da questo punto il segnale si dirama in due vie:
1)- La prima verso il deinterlacciatore SIL 504 – Convertirore D/A oversampling x 8 (ADV7300 a 108MHz) – Uscita Progressiva (Component). E qui mi sorge un dubbio, ma allora all’uscita dal DVD processor (ES 6038) il segnale è gia in forma interlacciata digitale? E non dovrebbe essere invece in forma progressiva nativa e quindi fare solo la conversione D/A evitando il deinterlaccer?
2)- La seconda verso il Convertitore D/A oversampling x 4 (ADV 7190 a 54MHz) – Uscita Interlacciata (RGB/S-Video/Composito)
HTPC
L’iter dovrebbe essere:
Pick-Up – Processore centrale (gestito da apposito software) - Processore Scheda Video, da cui vi può essere un’uscita diretta senza altra conversione per uscita DVI, oppure convertitore D/A per uscita VGA. E fino a questo punto il segnale è ancora in forma progressiva nativa (almeno credo), dopo di che dovrebbe esserci un altro convertitore per l’out interlacciato per le prese S-Video e Composito.
Quindi almeno sulla carta il percorso del segnale video l’HTPC dovrebbe migliore per elaborazione e gestibilità.
Ho fatto confusione o mi sono perso qualcosa per strada?
Cordialmente ringrazio -Domenico-
-
26-05-2003, 12:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Località
- Catania
- Messaggi
- 307
Emidio,
ero convinto che le Radeon (almeno le ultime) funzionassero a 10 bit di profondità !
Allora, è un limite hardware o di decodifica software l' elaborazione a 8 bit?
Grazie,
Vincenzo
-
26-05-2003, 14:53 #9
Altro dubbio o sono andato in palla!!
ronf ha scritto:
Emidio,
ero convinto che le Radeon (almeno le ultime) funzionassero a 10 bit di profondità !
Allora, è un limite hardware o di decodifica software l' elaborazione a 8 bit?
Grazie,
Vincenzo
Ciao
Domenico
-
26-05-2003, 15:43 #10ronf ha scritto:
Emidio,
ero convinto che le Radeon (almeno le ultime) funzionassero a 10 bit di profondità !
Allora, è un limite hardware o di decodifica software l' elaborazione a 8 bit?
Il limite è soprattutto il sistema operativo: anche la Matrox Parhelia per quelle poche applicazioni in cui va in 10bit ha bisogno di specifici plug-in.Ciao, Peter
-
26-05-2003, 17:25 #11Rollo ha scritto:
Scusate se mi inserisco ma sono nuovo del mondo vpr.
A proporsito di htpc (ho un piccolossimo sanyo z1 al quale vorrei abbinare un htpc) sapete indicarmi qualche link o rispondermi voi come si abbina poi l'uscita vga (o dvi) di una scheda all'ingresso componenti del vpr? o il risultato migliore si ottiene ancora entrando con la vga nel vpr visto che dovrebbero essere segnali RGB a quanto ho capito?
ps spero di non essere OT in questo thread
ciao e grazie
Hai P.M.
-
26-05-2003, 18:44 #12
Re: Trattamento segnale video Player stand alone vs HTPC
DMD ha scritto:
... ma allora all’uscita dal DVD processor (ES 6038) il segnale è gia in forma interlacciata digitale?
... E non dovrebbe essere invece in forma progressiva nativa e quindi fare solo la conversione D/A evitando il deinterlaccer?
... ... almeno sulla carta il percorso del segnale video l’HTPC dovrebbe migliore per elaborazione e gestibilità.
La profondità in bit dei software di decodifica MPEG2 (PowerDVD, WinDVD, Cineplayer etc.) è limitata ad 8 per canale e la sensazione, con proiettori CRT e monitor di alta qualità, è che la sfumature ai livelli più bassi di luminosità siano inferiori rispetto a quelli di alcuni lettori DVD Video da tavolo. E comunque anche il ramdac delle schede video è limitato ad 8 bit per canale.
In sostanza, 8 bit equivalgono a solo 256 possibili livelli di intensità per ciascun canale RGB. Inoltre, se si agisce sul controllo del gamma (o sui controlli di luminosità e contrasto) delle schede video, c'è la sensazione che il numero di livelli si riduca ulteriormente.
In alcuni proiettori (es. l'ultimo Yamaha) c'è un convertitore A/D video a 10 bit seguito da un DSP video a 14 bit!
Questo significa che è possibile elaborare tutte le informazioni (gamma, luminosità, contrasto, componenti cromatiche) con molta tranquillità e senza deterioramento percepibili.
Comunque, fino ad ora credo che uno degli elementi più importanti sia il decodificatore MPEG2 e, fino a prova contraria, quello inserito dei lettori da tavolo mi sempraq molto più efficiente rispetto a quello che è integrato nei vari software che conosciamo.
E' anche questo il senso della superiorità della Holo 3D: utilizza per la decodifica MPEG2 un DVD player da tavolo mentre per l'elaborazione, lo scaling e la riproduzione una scheda video di ottima qualità.
In ogni modo, sono certo che quando Mr. Gates renderà disponibile un O.S a 10 bit nativi, e quando ci sarà un software di decodifica MPEG2 in grado di lavorare a quella profondità colore, ne vedremo veramente delle belle
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-05-2003, 20:04 #13
EMIDIO questa è...
proprio una bella spallata al'HTPC, almeno fino alla prossima generazione di S.O. a 10 bit come appunto asserisci.
Quindi attualmente oggi conviene investire in un sistema: Player stand alone + Holo 3d? per ottenere il massimo attualmente disponbilbile dalla tecnologia DVD?
Ciao
Domenico
-
26-05-2003, 20:11 #14
HTPC vs Philips963sa
E' meglio il 963sa oppure un buon HTPC?
-
26-05-2003, 20:43 #15
a questo punto aggiungerei...
pask ha scritto:
E' meglio il 963sa oppure un buon HTPC?
ciao.
Domenico