• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto connessione vga su tv lcd Philips 32' 5331

neodago

New member
Possiedo il TV lcd Phlips 32' modello 5331.
Ora vorrei collegarci il PC per fare dei test per un futuro media center,

ma mi sorge un dubbio:
il TV non ha un ingresso vga o dvi, ma si appoggia ad uno dei due ingressi

hdmi per mezzo di un adattatore; fin qui tutto bene, il problema nasce dal

fatto che sul manuale sono indicate le risoluzioni accettate da un Pc e quella

più elevata è la 1024x768 a 60, 70 e 75 Hz.
Se io invece volessi impostare sul Pc la stessa risoluzione del pannello

(1336x768) in modo da mapparlo 1:1 ed evitare che entri in funzione lo scaler

del TV come faccio? Devo credere al manuale e quindi non si può fare?
Lo stesso "problema" ce l'ho se voglio collegare un (futuro) x360 via cavo

vga...
Se invece collegassi il PC direttamente via hdmi con le future schede video

provviste di tale presa potrei fare questo discorso oppure la risoluzione

sarebbe fissata allo standard 1280x720?

Grazie per le info.


P.S. Nessuno saprebbe spiegarmi il significato delle varie opzioni del menù di

servizio degli lcd philips?
 
Ti sei risposo in maniera corretta a tutte le domande...

Ricapitolando la VGA del tuo tv e di molti philips, sharp ecc... è bloccata alla max risuluzione visualizzabile come 1024x768, quindi non ci sono vie di fuga, e anche la x360 dovrai vederla per forza a 1024x768 tramite VGA.

La connessione HDMI accetta solo segnali standard vale a dire 720p 1080i ecc.. i segnali "ibridi" come appunto il 1360x768 non vengono accettati.

mi dispiace darti questa brutta notizia :(
 
Bene (cioè male)...
Quindi la connessione vga/dvi è praticamente inutile per i miei scopi visto che della 1024x768 non me ne faccio proprio niente.
La mia soluzione "ottimale" sarà quindi quella di collegare x360 via component e l'htpc via hdmi per avere delle immagini in 720p.
Rimane il notevole rammarico di non poter sfruttare a dovere la risoluzione del pannello e di dover per forza utilizzare lo scaler interno del TV.
Ma perchè i produttori di TV impongono queste limitazioni? A me pare proprio una vaccata.

Grazie comunque per la velocissima risposta!
 
La tua è una bella domanda, alla quale anche io non so rispondere, potrei anche aggiungerne un'altra a cui non ho mai avuto risposta, vale a dire perchè fanno gli lcd a 1366x768? non sarebbe piu logico farli a 1280x720?
ma rimarrà un mistero...

Ora invece mi dispiace ma dovrò essere brutale nei tuoi riguardi, ti chiedo da subito scusa, ma, prima di comperare un tv LCD e spendere dei soldi perchè non ti sei informato a dovere?
visto anche l'uso che ne dovevi fare x360 e mediacenter/pc probabilmente un Samsung top di gamma avrebbe fatto al caso tuo...

Mi dispaice molto per questa brutta sorpresa che hai avuto...

ciao
 
Maya ha detto:
La tua è una bella domanda, alla quale anche io non so rispondere, potrei anche aggiungerne un'altra a cui non ho mai avuto risposta, vale a dire perchè fanno gli lcd a 1366x768? non sarebbe piu logico farli a 1280x720?
ma rimarrà un mistero...

Ora invece mi dispiace ma dovrò essere brutale nei tuoi riguardi, ti chiedo da subito scusa, ma, prima di comperare un tv LCD e spendere dei soldi perchè non ti sei informato a dovere?
visto anche l'uso che ne dovevi fare x360 e mediacenter/pc probabilmente un Samsung top di gamma avrebbe fatto al caso tuo...

Mi dispaice molto per questa brutta sorpresa che hai avuto...

ciao

Beh, il motivo della scelta è puramente economico.
Io avevo posato gli occhi sui samsong serie 72, ma poi mi è capitata "l'occasione" di questo philips che alla fine ho pagato solo 640 euro, ma dovevo comprarlo praticamente subito; considerando la concomitanza di notevoli altre spese (casa nuova) mi sono accontentato senza troppe pretese.
Mi sono informato per un giorno intero su internet per avere dei riscontri da altri acquirenti ed erano tutti positivi, poi l'ho visto dal vivo e onestamente mi sembrava un tv ben fatto con una buona qualità dell'immagine e così l'ho preso.
A dire il vero di questo problema delle risoluzioni bloccate non ero a conoscenza e mi ci sono inbattuto solo ora che me lo sono posto...
Leggerezza mia indubbiamente, ma considerato il prezzo basso e comuque la qualità complessiva per ora ne sono soddisfatto, a parte questa "castratura".
A questo punto non posso farci niente, di sicuro non cambio il tv che ho preso da pochissimo. Aspetterò qualche anno per un full HD e quella volta non baderò a spese (si fa per dire) per prendere ESATTAMENTE quello che voglio io.

Giusto per farmi del male, qual'è l'effettiva differenza tra una immagine mappata 1:1 sul pannello ed una in 720p riscalata a 1336x768? La domanda ovviamente non ha una risposta secca e molto dipende dallo scaler interno del TV, ma alla fine la differenza starà sostanzialmente nell'aliasing più accentuato dovuto al resize o c'è altro?


P.S. riguardo alle voci del menù di servizio del philips potresti darmi un link dove reperire info sulle varie opzioni?
 
Quando i motivi sono puramente economici, allora si passa sopra tutto... pensavo fosse stata solo una forma di leggerezza da parte tua.

La differenza della mappatura 1:1 di un pannello in confronto ad un segnale 720p riscalato è evidente ma non eclatante, come giustamente suggerivi l'aliasing specie nei video game è moloto piu evidente, io ad esempio ho la x360 ti prendo Poject ghotam 3 come esempio se entri nel garage con la console in vga le auto sono liscie ed anche lo scenario non presenta scalette... se collego la console in 720p tramite component le uto hanno le famose scaltte :(
ovviamente anche ingame mentre si gioca ad esempio con la visuale esterna le auto hanno le scalette in vga no... il discorso è pio o meno simile per tutti i giochi.
Altra cosa la VGA mappando 1:1 restituisce una maggiore nitidezza dell' immagine, in component 720p avviene un leggero rescaling che sfoca leggeremente l'immagine, queste sono le differenze sostanziali.

La connessione component ha il vantaggio di avere i colori piu brillanti e corposi.

per qunto riguarda i settaggi e le voci del service menu posso consigliarti di postare nel Thread relativo ai philips ce ne sono diversi in questo forum, lì sapranno risponderti con piu precisione.

ciao
 
No, niente Hdmi...
Esce solo con segnali analogici, component e vga, per quanto riguarda i segnali HD, e scart rgb e composito per quelli SD.

ciao
 
quindi la x360 supporta l'HD o tramit VGA o tramite component.. entrambi conùnessioni analogiche..
qual è meglio tra le due connessioni?
che miglioramento dal punto di vista della resa video potrebbe garantire (almeno teoricamente) un collegamento digitale tipo HDMI (come per la ps3) rispetto alle due suddette connessioni analogiche?
 
Top