• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Audiolab M-Dac vs M2tech Young DSD

Nejiro

New member
Salve a tutti,non avendo fonti analogiche di qualità stavo pensando di aggiungere un DAC per migliorare l'ascolto della musica 2ch,dopo un pò di ricerche ho selezionato questi due dac nella speranza ci fosse qualcuno che li ha provati e mi sa dire le sue impressioni.

http://www.audiolab.co.uk/M-DAC Series.aspx?lang=En

http://www.m2tech.biz/it/youngdsd.html

Ovviamente la spesa deve valere la pena e cioè che si senta davvero un miglioramento qualitativo.

Le fonti che ci andrò a collegare sono il PC tramite USB e Foobar e il Cocktail audio tramite uscita ottica.

Grazie
 
assolutamente no, purtroppo quasi tutti leggendo Asus ormai pensano semplicemente ad una scheda audio,
se leggi tutta la breve recensione è scritto chiaramente che funziona anche stand alone :D
 
Scusa Nejiro, leggo solo adesso.

Ho fatto una comparativa "privata" fra DAC a casa mia, ed attualmente il modello Young DSD + VanDerGraaf sono rimasti accando al PC streamer nato per questo uso.

Non ho mai utilizzato l'Audiolab, per cui non so come suoni, posso dirti che quello che mi piaceva di più "prima" era il Wadia 121.

Con m2tech ho trovato tutte quelle caratteristiche di piacevolezza che la musica secondo me deve avere. Ha un'ottima riproduzione ampia dello stage, non è frizzante nel senso di eufonico ma ha un suono che definirei "chiaro", gli strumenti musicali hanno corpo e timbrica assolutamente coerenti ed ha ridato vita ai file che ascolto solitamente (tutta la musica, solo Jazz ne ho poco).

Il Wadia era meno "sincero" in alcune riproduzioni, come appannandole leggermente, mentre con lo Young tutta la gamma è controllata, presente ma non invadente.

Anticipo la tua domanda; si, secondo me col suo alimentatore (che a momenti costa tanto quanto e che sfrutti, ahimè parzialmente) la prestazione ha uno step udibile in più, la differenza si percepisce, come migliorasse ulteriormente il fuoco degli strumenti e come se la gamma dinamica aumentasse (so che è una sciocchezza, ma è per fare un esempio che renda l'idea).

Non mi è ancora arrivato dagli USA l'Oppo HA1 ..... col quale vorrei confrontare lo Young ......
E mi sto procurando anche un X-Sabre (http://www.matrix-digi.com/en/products/49/index.html) per curiosità ... ma col quale dovrò usare un pre analogico stereo prima dei miei finali Hypex (ed ho a disposizione un Bryston BP26).
 
Grazie per la risposta Alberto...mi hanno parlato molto bene dell'm2tech precedente ma immagino che il nuovo dsd faccia bene uguale....ho anche in programma di andare ad ascoltare qualche pre stereo da abbinare al finale Primare in firma.

Un'altra soluzione che mi piacerebbe dato che ascolto solo musica liquida è il Cocktail Audio x30,in questo caso eviterei il dac.
 
Ultima modifica:
Un'altra soluzione che mi piacerebbe dato che ascolto solo musica liquida è il Cocktail Audio x30,in questo caso eviterei il dac.

Io l'ho sentito un paio di volte, inserito in una catena di medio/alto livello, e non mi è particolarmente piaciuto, anche se per apprezzare davvero un'elettronica così servirebbe tenerla in casa almeno un paio di settimane e spaziare fra i generi.

Ad ogni modo è appena arrivato dall'importatore anche X40 che oltre al flusso DSD sembra costruito ancora più "no compromise" da quello che si legge sulla carta (e finalmente gli anno tolto la parte dei finali di potenza, però ha guadagnato le radio FM :D ). Qualche giorno di pazienza e ne sapremo di più, anche con comparative, etc !
 
solo leggendo pro e contro mi trovo assolutamente d'accordo.

Il difetto più grave (per me) è che non è coinvolgente come sono. Se è vero che i competitor offrono di più anche in termini squisitamente prestazionali, è anche vero che mediamente costano anche di più (o molto di più).
 
Non ne ho la più pallida idea, perdonami.

X40 è appena arrivato dal distributore che lo sta "vivisezionando" ed analizzando, per cui ci vorrà del tempo per avere le sue impressioni ed anche perché abbia la fortuna di trovarne uno da ascoltare.

Oppo 105 è un campione di prestazioni e come prodotto "tutto in uno", ma un DAC esterno nato solo ed esclusivamente per fare quello probabilmente ha qualità soniche ancora maggiori. Dipende dalla tua catena, se le puoi apprezzare e da cosa ascolti in pratica.

Non è così semplice rispondere "a modo", se risco a farti passare quello che voglio dire.
 
La comparazione non è equa: stiamo comparando m-dac (un apparecchio in circolazione da 2 o 3 anni) con lo young dsd appena immesso sul mercato.
Mi stupirei se il secondo non fornisse funzionalità in più e non avesse apportato migliorie soniche rispetto alla versione precedente (il modello non dsd per intenderci) che comunque ha avuto un grosso riscontro da parte di tutte le recensioni che ha ricevuto e che è/era il modello che andrebbe comparato allo mdac.
Aggiungo che oggi è possibile trovare (almeno in UK) lo mdac nel mercato dell'usato sui 400/500€, mentre il nuovo young dsd si trova ovviamente solo nuovo con un listino -se non erro- intorno ai 1150€.
Detto ciò, nel test dell'ultimo numero di AudioReview viene definito come un riferimento nella sua categoria.
Personalmente, non lo acquisto al monento solo per ragioni di budget...altrimenti non avrei dubbio alcuno.
 
Ultima modifica:
Questo dsd young a quanto pare è davvero un bel prodotto,adesso siccome ascolto molta musica liquida(qualche volta vinili)dite che è meglio un dac o un player multimediale con un buon dac tipo il nuovo x40?Un dac dedicato credo sia più versatile in quanto mi permette di collegare più sorgenti e lo potrei usare con il pc e foobar,un player non credo permetta tutto ciò.

Oggi ho messo il pre Primare pre30 e ho fatto un pò di prove,prima avevo il Cocktail Audio x10 collegato all'Anthem sia in digitale che analogico e switchando tra i due collegamenti preferivo sempre il collegamento digitale,quindi immagino che i dac dell'Anthem siano migliori di quelli del Cocktail,stasera l'ho lasciato collegato in digitale all'Anthem mentre in analogico l'ho collegato al pre e swithando non sento più differenze,questo grazie al pre immagino.Sinceramente mi aspettavo qualcosina in più dal pre ma credo che il suo lavoro l'abbia fatto e non penso possa fare miracoli con il cocktail in analogico altrimenti nemmeno si spiega chi compra lettori cd o altre sorgenti a migliaia di euro,quindi i dac(o chiamiamole buone sorgenti) hanno la loro bella importanza.È la prima volta che ho un preamplificatore,ho detto che mi aspettavo di più ma non saprei se il cocktail audio x10(che tra l'altro collegato al pre ha avuto un bel miglioramento)sia un prodotto adatto per fare paragoni.

A questo punto la scelta del dac per me è importante e non vorrei sbagliare,dell'm2tech si parla benissimo del modello precedente,credo che anche il nuovo dsd non sia da meno ma prima di prenderlo a scatola chiusa vorrei vedere se riesco ad ascoltarlo ovviamente paragonato a qualche altro....Avete qualche modello sulla fascia dell'm2tech da suggerire?Importante che abbia il telecomando....
Grazie
 
Ultima modifica:
Buona sera a tutti.....
Oggi pomeriggio mi trovavo dalle parti del mio rivenditore di fiducia e ho avuto modo di provare 5 dac,ho fatto una comparativa in una loro saletta,le elettroniche erano pre e finale Norma e casse Fostex,il lettore cd non mi ricordo la marca,collegamento tramite coassiale....i DAC in questione erano:
AudioLab M-Dac
Teac UD-501 http://www.teac-audio.eu/en/products/ud-501-90205.html
Marantz HD-DAC1 http://marantzitaly.com/it/products/pages/productlisting.aspx?catid=hifi&subcatid=usbdaconverters
Pioneer U-05 http://www.pioneer.eu/it/products/42/2255/46312/U-05-S/page.html
PS Audio NuWave dac http://www.psaudio.com/products/nuwave-dac/

Allora dopo circa un'ora e mezza di prove senza dubbio avrei preso il Marantz,adesso resto in attesa che gli arrivi l'm2tech young dsd poi decido.
Se anche li dovesse prevalere il Marantz sinceramente sono indeciso se prendere il dac che ho ascoltato oppure il lettore cd 8500 o il player di rete na-8500,tutti e tre dovrebbero avere le stesse funzionalità dac.
Grazie
 
Grande prova ... E grazie della testimonianza :)

Forse Antonio Leone che conosce bene i prodotti può confermare o meno se la parte DAC delle tre elettroniche che hai citato sono davvero uguali (ossia suonano alla stessa maniera) perché non è detto che a parità di chipset poi le prestazioni siano davvero identiche.

Se lo fossero ... Io prenderei il Network di rete ... Hai qualcosa in più che magari ti torna sempre utile.
 
Infatti il network di rete o il lettore cd/sacd li preferirei....
in teoria dovrebbero avere le stesse prestazioni come dac dato che sono uguali.
Cmq aspetto di provare l'm2tech prima di decidere.
 
Top