• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aurion upgrade al mio Ki Lite!

Doraimon

Bannato
Su consiglio di chi ha già provveduto a modificare il proprio lettore e spinto dalla voglia incessante di migliorare la resa del mio impianto ho ceduto al lato oscuro ed ho finalmente deciso di far modificare il mio tanto amato lettore Marantz Ki Pearl Lite alla Aurion di Castelvetrano con interventi mirati a renderlo definitivo nel mio impianto (ho previsto anche l'aggiunta delle uscite bilanciate....non si sà mai che a mio fratello venga voglia di cambiare ampli eheheheh).

Apro questo 3rd per poterne parlare sia durante le operazioni di modifica e sia una volta rientrato alla base dopo i vari test e gli scontri diretti a cui verrà sottoposto.

Quindi chi era scettico come me sulle modifiche, ma che in un piccolo angolino del suo cervello sperava nei tanti benefici di cui si sente parlare spesso, tenga d'occhio questo 3rd.
 
Ultima modifica:
Io che ho fatto modificare il mio denon dcd 1510 con risultati meravigliosi e con l'aggiunta delle bilanciate non posso che dirti...NON TE NE PENTIRAI:)
 
Chiariamo sto concetto delle modifiche, se un centro effettua modifiche a livello universale verso tutti gli apparecchi è una cosa..se invece uno effettua modifiche solo sui suoi apparecchi è un'altra cosa.
Per me vuol dire che allora vengono commercializzati 'monchi' e instaurano nella labile psiche del compratore, che possano rendere meglio se 'ritoccati'...questo per le modifiche conosciute...figuriamoci per quelle che quasi a cadenza periodica vengono proposte.
Almeno la mod. Aurion è unica e riconosciuta, può interessare o meno ma è quella...se dopo averla effettuata quelli della Aurion venissero fuori fra un paio di anni con un'altra integrativa e migliorativa di quella effettuata allora mi sembrerebbe una presa in giro...un pò come succede per gli amanti di quel marchio tanto osannato.
 
dori, ma che fai?!? dallo a me il tuo ki pearl lite che te lo modifico io! bilanciate, pcm in alta risoluzione, chassis elegante nero e sentirai che sound :asd: :asd:
 
Ciuchino,
col tempo le convinzioni si possono anche cambiare,se Massimo ha deciso di far la prova sul suo KI lite, vuol dire che si mette in gioco no?
 
ma il quesito non è in cosa si diletta il doraimon nelle bettole di paese davanti un bichiere di vino :-), ma se non vale la pena modificare un lettore carente in sound, ma completo di features piuttosto che il contrario
tutti sappiamo che i lettori odierni montano convertitori da digitale ad analogico ti tipo sigma delta, quindi il progetto di modifica della sezione analogica antecedente le uscite sviluppato da aurion sarà simile per tutti i lettori e conferirà al suono lo stesso colore..
non posso essere certo di come modifica i lettori aurion, ma se fosse come penso perchè conferire il suono aurion ad un lettore che già si differenzia per il suo suono rispetto i concorrenti come il ki lite? piuttosto si prenda un lettore poco coinvolgente, ma altamente funzionale e lo si completi con una migliore sezione analogica. così perlomeno si sostituirebbe una sezione deludente con una presumibilmente migliore, piuttosto che una sicuramente buona con una in forse.
 
tu scherzi, ma ho visto che molti sono interessati a una soluzione del genere.
secondo me però le prestazioni migliori si ottengono nella maniera opposta, cioè unendo progetti originali di ampli e lettore nati per suonare insieme. io lo farò prossimamente .. nei prossimi 10 anni ;-)
 
Top