• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida all'utilizzo di DeviceControl, software per il controllo dei device

biasi

New member
Con grande piacere apro questo thread per condividere con tutti voi DeviceControl (versione: 2.0.22 24/Mar/2023), un software da me creato per impartire comandi ai device e per salvare e condividere le loro configurazioni

Device Supportati

[table="width: 800"]
[tr]
[td]TV Plasma Panasonic:[/td]
[td]vx300,bt300,gt30,vt30,gt50,vt50,zt60,gt60,vt60[/td]
[/tr]
[tr]
[td]TV LCD Panasonic:[/td]
[td]dt30,dt50,wt50,dt60,ft60,wt60,as800,ax800,ax900,
cr850,cx800,dx800,dx900[/td]
[/tr]
[tr]
[td]TV OLED Panasonic:[/td]
[td]ez950,ez1000,vz950[/td]
[/tr]
[tr]
[td]Processori Lumagen Radiance:[/td]
[td]20XX,21xx,XS,XE,Mini[/td]
[/tr]
[tr]
[td]Generatore Pattern Open Source:[/td]
[td]RB8 PGenerator[/td]
[/tr]
[/table]

Installazione su sistemi Windows

Scaricare dal link sottostante ed eseguire il software di installazione:

Per sistemi a 32 bit: DeviceControl 32bit
Per sistemi a 64 bit: DeviceControl 64bit

[table="width: 900"]
[tr]
[td="width:450"]Quando comparirà la seguente schermata di installazione cliccate su Next:[/td]
[td="width:450"]Inserite il percorso dove volete che venga installato il software e cliccate su Next:[/td]
[/tr]
[tr]
[td]
1.png
[/td]
[td]
2.png
[/td]
[/tr]
[/table]

[table="width: 900"]
[tr]
[td="width:450"]Inserite il nome del collegamento che verrà creato e cliccate su Next:[/td]
[td="width:450"]Deselezionate "Create a desktop icon" se non volete che venga creata un'icona sul desktop e cliccate su Next:[/td]
[/tr]
[tr]
[td]
3.png
[/td]
[td]
4.png
[/td]
[/tr]
[/table]

[table="width: 900"]
[tr]
[td="width:450"]Cliccate su Install per iniziare l'installazione:[/td]
[td="width:450"]Attendete che tutti i file vengano copiati:[/td]
[/tr]
[tr]
[td]
5.png
[/td]
[td]
6.png
[/td]
[/tr]
[/table]

[table="width: 900"]
[tr]
[td="width:450"]Una volta terminata la copia dei file cliccando su Finish verrà eseguita l'installazione del programma perl se non presente sul sistema:[/td]
[td="width:450"]Altrimenti verrà eseguito DeviceControl e comparirà una schermata del tipo seguente[/td]
[/tr]
[tr]
[td]
7.png
[/td]
[td]
8.png
[/td]
[/tr]
[/table]
 
Ultima modifica:
Creazione Device

Una volta completata l'installazione aprite un browser internet all'indirizzo http://localhost:81/ e comparirà la seguente schermata:

1.png


Occorre a questo punto creare un device e per farlo cliccate su "New" e selezionate "New Device":

2.png


Comparirà una schermata per la creazione di un device tra quelli supportati:

3.png


Cliccate su "Select your device" e selezionate il vostro device (es. Panasonic vt60):

4.png


Compariranno a questo punto alcuni campi modificabili relativi al device selezionato:

5.png


Modificate i campi "Device Name","Device Ip" e "Device Size";una volta cliccato sul pulsante, verrà visualizzata la schermata di avvenuta creazione del device:

6.png


N.B. Per i dispositivi come il TV Panasonic VT60 inserire nel campo "Device Ip" l'indirizzo ip acquisito dal tv che compare in rete/stato rete/dettagli
 
Ultima modifica:
Creazione Utente per utilizzo del Cloud

Cliccate su "Cloud" e selezionate "Cloud User":

1.png


Inserite l'utente e la password che desiderate (per sicurezza possibilmente non una password di quelle che usate abitualmente) e cliccate sul pulsante:

2.png


Ora l'utente è stato registrato sul Cloud:

3.png


Per prelevare le configurazioni rese disponibili da altri utenti cliccate su "Cloud" e selezionate "Cloud Refresh":

4.png


Compariranno a questo punto tutte le memorie pubblicate fino ad ora:

5.png


Creazione Memoria

Cliccate su "New" e selezionate "New Memory":

1.png


Digitate il nome della memoria desiderato (in questo caso il nome scelto è "mymemory") e cliccate sul pulsante:

2.png


La memoria "mymemory" è ora presente nella lista:

3.png
 
Ultima modifica:
Prelievo Configurazione Device

Cliccate su "Connect" quando il device è pronto per il collegamento (se il device si connetterà comparirà il pulsante "Disconnect"):

1.png


N.B. Per i dispositivi come il TV Panasonic VT60 prima di cliccare su "Connect" occorre mettere il tv in attesa "Waiting for connection" premendo OK sulla voce "isfccc Network" (andare in Menu->Setup->Professional Mode (isfccc) e selezionare On - andare in Menu -> Picture Mode -> Professional 1 -> Lock settings e inserire come pin i085)


Una volta effettuata la connessione cliccate sulla memoria appena creata "mymemory" presente nell'elenco per far comparire sulla destra il suo contenuto:

1.png


Ora siete pronti per prelevare la configurazione dal vostro device;cliccando sul nome della memoria "mymemory" presente sulla destra verrà visualizzato un menu (su alcuni device come il vt60 al fondo del menu,dopo la voce "Configuration Export", compariranno i banchi di memoria selezionabili sul device e quello selezionato avrà un colore diverso):

1.png


Cliccate su "Configuration Download" e una schermata di conferma sarà visualizzata e per confermare cliccate sul pulsante per memorizzare in locale la configurazione del device:

2.png


Per inserire la propria configurazione sul device o compararla con quella locale occorre seguire i passi precedenti cliccando nel menu rispettivamente sulla voce "Configuration Upload" o "Configuration Compare"

E' possibile anche salvare la configurazione in formato CSV selezionando dal menu la voce "Configuration Export"



Visualizzazione Contenuto Memoria

Il contenuto della memoria è suddiviso in categorie;per selezionare una particolare categoria (es. General) cliccate sul nome "DeviceInfo" in modo da far comparire l'elenco e selezionate la categoria desiderata:

1.png


Il contenuto della categoria ora è visualizzato:

2.png


E' possibile visualizzare il contenuto delle categorie anche cliccando sui pulsanti presenti agli estremi della barra contenente il nome della categoria selezionata



Rinomina/Salva come/Cancellazione/Pubblicazione Memoria

Cliccate sul nome della memoria "mymemory" presente sulla destra per far comparire il menu e selezionate "Memory Options":

1.png


Un menu con le possibili operazioni sarà visualizzato:

2.png


Rename Per rinominare la memora creata
Save as Per Salvare una copia della memoria in locale
Publish Per pubblicare la memoria sul Cloud
Delete Per rimuovere la memoria

Se la memoria selezionata è una di quelle presenti sul Cloud ed è una memoria che non appartiene al vostro utente registrato, l'unica voce presente nel menu sarà "Save as"
 
Ultima modifica:
Aggiornamenti Software

Per aggiornare il software occorre cliccare su "?" e selezionare "About Program"

1.png


Comparirà a questo punto una schermata con le informazioni relative al software e se la versione corrente non è l'ultima sarà possibile procedere con l'aggiornamento cliccando sul pulsante:

2.png


Una volta cliccato sarà visualizzata una conferma a procedere:

3.png


Se si decide di proseguire parte la procedura di installazione del nuovo software e una volta terminata sarà visualizzata la schermata dell'avvenuto aggiornamento

4.png
 
Ultima modifica:
Grande Riccardo,
vedo che dall'ultima volta che ci siamo sentiti hai introdotto anche l'interfaccia grafica.
Notevole come sempre.
Testerò il tutto appena posso.
Grazie.
 
dall'ultima volta ho stravolto il programma e l'ho riscritto in modo da poterlo estendere facilmente anche ad altri dispositivi (passati e futuri) ed è per questo che non ho idea se con il vt60 funzioni correttamente
per implementare e testare le nuove modifiche al software ho usato un programma che simulava un vt60 e tramite il DDC di Calman ho verificato che cosa inviava per settare le varie impostazioni e con queste informazioni ho creato il template relativo al tv
se non funziona qualcosa usiamo teamviewer e lo guardiamo insieme
 
Ho trovato un bug, nella tabs Grey 10-50 il 20(IRE) RED non viene letto, al posto del valore visualizza QWB:GNR000.
Ho appena pubblicato un file denominato prova.
 
Ultima modifica:
grazie per la verifica
ho corretto sul file di configurazione pubblicato la parte relativa al 20 IRE Red (clicca su "Get Cloud Memory" e dovresti avere il file aggiornato e poi copialo in locale cliccando su "Copy" nella sezione Cloud) e ho anche modificato il software
per avere il software aggiornato occorre eseguire update.pl e poi copiare il file doc/samples-conf/tcpip/Panasonic/vt60/Default.txt in conf/vt60/
 
Ultima modifica:
Aggiornato ma il 20 Red non lo legge, inoltre nella tab Admin selezionando Night e poi Get Device conf si riposiziona sempre sulla Day (Pro1) riproponendo sempre i valori della Pro1 (Day). E' un errore oppure non è questo il modo per fargli leggere la Pro2 (night)?
 
Ultima modifica:
ti compare sempre la scritta: QWB:GNR000?
dopo aver selezionato Night hai cliccato su Set?
il software di default quando si collega al tv vt60 seleziona la DAY;se si vuole modiifcare il default per farlo accedere alla NIT occorre inserire nel file pm/personalization.pmquesta riga:
Codice:
$startup_command_tcpipPanasonic02="MDL^MIC:STA0713^VIC:NIT^OSP:OSD0";
 
Ultima modifica:
Si sempre QWB:GNR000
A OK, scegliendo night, poi set e Get Device Conf mi legge la pro2, quindi cosa significano gli altri buttons: sett. e cmp ammettendo che Set=Imposta su device e Get=Leggi da device.
Per inciso premendo Get in corrispondenza di 20 Red mi compare l'errore appena descritto per esteso in rosso.
 
Ultima modifica:
Per il QWB:GNR000 fai così:

  1. chiudi il programma
  2. lancia update.pl
  3. copia il file doc/samples-conf/tcpip/Panasonic/vt60/Default.txt in conf/vt60/
  4. esegui nuovamente device.pl

per quanto riguarda i pulsanti il loro significato è il seguente:

Get Device Conf permette di prelevare la configurazione dal device e di salvarla in locale
Compare Device Conf permette di comparare la configurazione presente in locale con quella in memoria nel device
Put Conf To Device permette di trasferire la configurazione locale sul device

SetL permette di settare il valore solo in locale e non sul device
Set permette di settare il valore sul device (e viene memorizzato in locale se va a buon fine)
Cmp permette di comparare il valore presente nella memoria locale con quello presente sul device
Get permette di ottenere il valore presente sul device
 
Ultima modifica:
Ben Fatto Riccardo :),
ho ricontrollato e funziona perfettamente, tutte le letture sono corrispondenti, le ho anche confrontate con quelle di Calman5 DDC.
 
Ultima modifica:
Ottimo :)
l'On Screen Display viene disattivato correttamente?

se vuoi apportare dei cambiamenti puoi farlo modificando il file di testo sotto conf/vt60/Default.txt
ad esempio se non vuoi che il sistema visualizzi il colore blu nella sezione Saturation del CMS puoi eliminare la parte che introduce il colore modificando la riga:

<Command:<span style="color:blue">Blue</span> Saturation>

in:

<Command:Blue Saturation>
 
Ultima modifica:
Se non ricordo male nella versione preliminare provammo il reset delle impostazioni che qui non trovo, ci sarebbe la possibilità di farlo/implementarlo?
 
Top