• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HCFR + Spyder4TV HD

Andrea13

New member
Buon pomeriggio a tutti!

Ho scaricato il software HCFR, ultima versione x Win, purtroppo quando collego la sonda Spyder4TV HD, non la riconosce e non è neanche presente nell'elenco di default. E' impossibile da usare e quando tento di forzare un pò la mano, esce sempre il messaggio che il driver non è corretto. :cry:

La cosa strana, però, e che nelle varie cartelle di HCFR sono presenti i driver Spyder4.

Premetto che sul mio pc è installato Windows 8 e che sia il software (che non gira in background, ho controllato) che il driver per la sonda sono installati e funzionanati correttamente.

Chissà forse è perchè ho windows 8? oppure è proprio la sonda non idonea...

Qualcuno ha dei suggerimenti?

Grazie a tutti per il supporto.

Ciao
Andrea
 
ciao!
sono anch'io intenzionato a comprare la Spyder4 TV HD dato che in famiglia sta per arrivare il tv nuovo. anch'io ho Windows 8 , quindi sono interessato a capire se riesci a risolvere questo problema di compatibilità, in quanto, da quello che ho capito, il software di datacolor in dotazione è abbastanza basilare e non permette di "avventurarsi" in una taratura molto spinta, cosa invece possibile con HCFR.
quindi ecco, spero che tu riesca a trovare una soluzione al problema, così poi potrò procedere tranquillo con l'acquisto.
 
mmmmh bisognerà attendere qualche aggiornamento...

vado un attimino OT: con il software in dotazione della datacolor come ti trovi? si riesce ad ottenere una buona taratura oppure è proprio una cosa basilare con la quale si può fare poco?
 
Guarda, il software è in italiano e molto facile da usare, le opzioni sono molto basilari: regolazione luminosità, contrasto, colore, colorazione e tinta colore, quindi solo agguistamenti base.
Per un neofita (come sono io) è molto facile e immediato, e si notano dei miglioramenti soprattutto con i film in Blu-ray.

Ma adesso volevo spingermi un pò oltre ma non triesco ufff....

La mia battaglia personale con il mio tv è il bilanciamento del bianco e la regolazione del gamma colore, appena esce un aggiornamento per HCFR lo "sballo tutto" :)
 
ho capito, grazie!
visto il prezzo non esagerato, quasi quasi me la prendo. al peggio ruberò il portatile di mio padre per tentare di utilizzarla con HCFR.

per caso, hai provato a disinstallare il programma originale? magari vanno in una sorta di conflitto.
 
purtroppo niente. a questo punto deve essere la sonda Spyder4Tv HD che è incompatibile con HCFR. Magari con modelli Pro ed Elite funziona.
 
mmmh la Spyder 4 Pro invece funziona con HCFR?
il prezzo su strada ho visto che è praticamente lo stesso...quali sono le differenze? il software in dotazione con la versione Pro è più evoluto rispetto a quello della versione TV HD?
non so quale delle 2 versioni mi conviene prendere.

Andrea, un'altra info: io ho anche un proiettore e chiaramente mi piacerebbe calibrare anche quello. ti chiedo: la Spyder 4 HD TV si riesce a montare su un tripode per farla stare davanti al telo? sul sito dicono che può essere usata anche con i proiettori, ma dalle foto non capisco come potrei fissarla per tarare il proiettore
 
Ultima modifica:
mmmh la Spyder 4 Pro invece funziona con HCFR?
il prezzo su strada ho visto che è praticamente lo stesso...quali sono le differenze? il software in dotazione con la versione Pro è più evoluto rispetto a quello della versione TV HD?
non so quale delle 2 versioni mi conviene prendere.

Andrea, un'altra info: io ho anche un proiettore e chiaramente mi..........[CUT]


Ciao Billy io non ho la Pro e neanche la Elite quindi non saprei se funzionano con HCFR, bisognerebbe chiedere a qualcuno di esperto, però da quanto visto sul sito, la Pro dovrebbe rivolgersi ha chi ha esigenze di editing per fotografia e video.
La versione Elite, invece, può avere anche funzioni avanzate per calibrare le TV. Almeno , io ho capito così :)

Cmq la sonda la si può montare sul tripode, i supporti in dotazione allo Spyder4TV HD arrivano ad un massimo per una TV da 70".

A questo punto penso che la versione Elite sia la più adatta per calibrare un Tv oppure un proiettore perchè dispone di un software più completo, poi non sò se a livello di device cambia qualcosa da una versiona all'altra...
 
Infatti dal sito non riesco a capire bene le differenze, se la Pro è solo per la fotografia oppure no.

Il supporto della tua non potrebbe in ogni caso essere usato con il proiettore, perché la sonda va tenuta staccata dal telo sennò misura solo la sua ombra. Quindi mi confermi che ha una filettatura standard per essere montata a cavalletto?
 
direi di si.

prova a vedere questo link:

http://www.northlight-images.co.uk/reviews/profiling/spyder4elite.html
c'è una sola cosa che non mi torna in quell'articolo quando dice: "front projector, television (with paid software upgrade on website)" Sul sito ufficiale non parla di questo. Magari proverò a chiedere all'assistenza...

Molto probabilmente quello che che manca allo Spyder4TV HD è che a livello di device, rispetto alle altre serie è la mancanza del "full-spectrum 7-color sensor", ecco xchè, a mio avvisso, non è compatibile con HCFR.

col senno di poi acquisterei la versione Elite al 100% che funziona sia con tv che con proiettori.
a questo punto vendo la mia :)
 
Ultima modifica:
Fai questa prova, disinstalla tutti i driver della Sp4 compreso il programma in dotazione, disinstalla e reinstalla HCFR poi collega la sonda al pc quando ti chiede i driver dagli in pasto quelli dentro alla cartella driver che si trova dentro HCFR poi lanci il programma.
 
Fai questa prova, disinstalla tutti i driver della Sp4 compreso il programma in dotazione, disinstalla e reinstalla HCFR poi collega la sonda al pc quando ti chiede i driver dagli in pasto quelli dentro alla cartella driver che si trova dentro HCFR poi lanci il programma.

Domani ci provo e vediamo...
 
niente cosa :confused: spiega quello che hai fatto.

Dunque...

Disinstallato software datacolor e driver della sonda che si trovava nella cartella System32. Disinstallato HCFR. Riavviato pc (con win 7 64). Collagata la sonda nella presa usb la sonda. Ovviamente nel pannello di controllo dava un'errore e quindi ho provato aa fargli cercare il drive della sonda nella cartella di HCFR. Purtroppo, una volta volta fatto questo non partiva l'installazione del drive o meglio, si apriva e si richiudeva subito la schermata del promt. Provato ad avviara HCFR e stesso errore di sempre, incorrect drive -Argyll Error.

Disinstallato tutto da capo.

Provato a lanciare dal promt dei comandi (mod. amministratore) ho digitato C:\Program Files (x86)\HCFR Calibration\Tools, a questo punto ho inserito il comando spyd4en, dato invio e dà messaggio di errore.
Chiede di inserire il cd con il driver corretto.
Inserito il cd di installazione della sonda (come spiegato in sourceforge) non carica il drive e ripete di nuovo C:\Program Files (x86)\HCFR Calibration\Tools e così via.

Quindi forse sono io che non sono capace oppure c'è qualcosa'altro anche perchè i driver corretti si chiamano
 
Top