Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    102

    cavi segnale RG59 ma....


    Bene, nonostante l'avessi ripetuto svariate volte al negoziante, mi trovo con un cavo RG59 con nucleo solido in CW, ossia acciaio ramato e non rame. Per il resto (schematura, dielettrico, capacità...) mi sembra in linea con quanto letto in giro...


    E' grave? devo cambiarlo? Mi serve per collegare Asus XOnar all'ampli... a 15 metri di distanza...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ma, veramente, "CW" vuole semplicemente dire "Copper Wire" ovvero "cavo/filo di rame".

    Non so dove tu abbia letto "acciaio", anche perchè ti assicuro che il RG59, o qualsiasi altro cavo della serie sono in rame.

    Basta che ne tagli un pezzetto e vedrai che l'interno è rame, se fosse acciaio avresti anche qualche problemino a tagliarlo con le comuni forbgici da elettricista.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    102
    Ehehe... è quello che pensavo anche io prima di imbastardirmi su quella sigla....

    http://www.sevikabel.it/cavi-alte-te...oax-+200c.html

    http://www.sivacavi.it/pdf/Legenda.pdf

    http://www.bieffecavi.com/index.php?...ria=copperweld


    e posso andare avanti.... è acciaio ramato...me ne sono accorto perchè misurando la resistenza del cavo mi trovavo qualche ohm invece di praticamente nulla....

    che si fa?

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    Citazione Originariamente scritto da vvvyper
    è acciaio ramato...
    che si fa?
    Guarda che tutti i cavi RG59 hanno il conduttore in acciaio ramato, o CW o CCS o altre sigle che puoi trovare.
    Ciao
    Alberto

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    102
    Beh, ho visto sul catalogo RS, ed esistono con conduttore in rame.
    X ES: http://it.rs-online.com/web/p/cavi-coassiali/3319284/
    Ho letto che i cavi in acciaio ramato hanno senso per le alte frequenze (MHZ), perchè per effetto pelle il segnale viaggia sull'esterno del conduttore. Ma considerando che qui si parla di Hz o KHZ, il segnale viaggia bel bello nell'acciaio. Posso star tranquillo o vado a cambiare il cavo ??
    Ultima modifica di vvvyper; 16-01-2012 alle 18:08

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Si, scusa, ieri ho risposto un po' di corsa.

    Esistono anche cavi RG59 con il conduttore in rame pieno, ma sono cavi speciali, quelli che normalmente trovi e compri come RG59 hanno il conduttore in CW.

    Il cavo RG59 è normalmente usato per trasportare segnale video, quindi le frequenze in gioco sono piuttosto alte.

    Non so tu cosa ci devi fare, per l'effetto pelle considera che a 10 kHz sei già intorno a 600 micron, che diventano 200 micron a 100 kHz.
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •