|
|
Risultati da 1 a 15 di 206
Discussione: Musica Liquida
-
05-01-2012, 08:59 #1
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 52
Musica Liquida
Buongiorno a tutti,
mi sto avventurando nella costruzione di un impianto per musica liquida, attualmente ho un ampli nad c320bee e casse monitor audio BR2.
Ho visto sul mercato il marantz na7004 come network player di rete e probabilmente lo acquisterò.
Quello che invece mi lascia un po' perplesso è la non possibilità di uniformare il formato della mia libreria musicale. Mi spiego meglio:
Dato per certo l'acquisto di una NAS, ho 2 scelte:
Libreria FLAC--> compatibile con quasi tutti i media player di rete ma non con lettori mp3
Libreria ALAC-->vincolato ad apple, viene gestita bene dai vari ipod ma attualmente non ho trovato nesun player di rete che possa leggere direttamente dal NAS i files in formato ALAC. Dovrei passare necessariamente da ITunes e quindi accendendo il PC.
Mi sfugge qualcosa oppure al momento non ci sono alternative?
Vorrei evitare di crearmi 2 librerie musicali, uno per casa e uno per il mobile
Grazie
-
06-01-2012, 21:28 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da zenigata36
Se hai già l'iPod e non pensi di cambiarlo sappi che per l'ascolto "su strada" un mp3 fatto bene è indistinguibile da un FLAC.
Potresti quindi rippare tutto in FLAC e poi fare in automatico una copia in mp3 dei file da usare sul player mp3.
Originariamente scritto da zenigata36
-
06-01-2012, 21:43 #3
Sei al corrente di questo?:
http://www.audiodelta.it/news.php?codnews=132HI-FI = Ampli: Luxman 590 AX MK II - DAC: Marantz NA11-S1 - Gira: Rega P6 + Rega Ania mc - PC: Brix i5 - Diff.: Opera Callas 2014 - Cavo USB: Ww Silver Starlight - Cavi Segn.: Zav Fino The Fusion - Cavi pot.: Ww Equiniox 6 - Cavi alim.: Ww Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - HT= TV: Sony 75 W855c - SintoAV: Denon avr 1200x - Lettore BD: Sony BDP-S 790 - Diff.: kit 7.1 HK
-
10-01-2012, 17:02 #4
Io ho scelto i flac: quando devo suonarli con ipod o simili li converto.
Il senso del flac è quello di suonare bene e di avere tutte le armoniche se poi lo piloti da un ipod gli strozzi una buona quantità di potenzialità.
Sul mac poi gira benissimo Amarra col quale gestisci al meglio i flac quindi consiglio di non chiuderti nel ristretto mondo degli ALAC.
Proseguo in MpTV: Panasonic Plasma 50" - 2CH Pre Kebschul 150 + Finali mono Kebschull 50/100 - HT: Cambridge 650 Azur (utilizzato solo per centrale e rear) + Finale Mcintosh MC2125 - DIFFUSORI: Audiostatic ES 100 (2ch) - Allison CD (HT) - Centrale: Sonus Faber Toy Center - Rear: Chario Silverette 200 - SORGENTI CD/DVD/SACD/BD: Cambridge Azur BD751 + HD eSata Lacie 1TB - CD: Teac cdz5000 - Piastra Teac v5000 - VTR Panasonic AG-1980 Hi-Fi - DAC: North Star Extremo - CONDIZIONATORE DI RETE: Nadir Fidelio tube CAVI: Alimentazione: Nordost Brahma + TTS autocostruiti - Potenza: Nordost Blue Heaven - Segnale: Nordost Red Dawn + Nordost Blue Heaven + Nordost Wyrewizard - Coassiale digitale: Nordost Silver Shadow - SAT1 Technisat Digit HD8-SX + HD Lacie 1TB - SAT2 Clarke Tech 6600 Plus + HD ext Lacie 1TB + HD int Seagate 1TB
-
12-01-2012, 18:05 #5
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 52
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
-
12-01-2012, 20:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Messaggi
- 26
ciao, io ti consiglio di prendere il COCKTAIL AUDIO X10, suona benissimo
http://www.cocktailaudio.it/
-
12-01-2012, 21:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 396
Originariamente scritto da quatermass
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
13-01-2012, 07:33 #8
Ho visto anch'io questo cocktail audio, sembra un gran bel prodottino, ma ti consiglierei altro, perchè ha solo una uscita digitale in formato ottico, quella più affetta da jitter, quindi per upgrade futuri con dac esterni di qualità sei già limitato in partenza.
Con una interfaccia più adeguata sarebbe veramente una cosa da mettere in conto per l'acquisto.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
13-01-2012, 09:41 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 1.505
Originariamente scritto da dwaltz
meglio il formato aperto e più supportato dai dispositivi di tutte le marche.
tra l'altro anche su iOS c'e' il lettore FLAC: http://itunes.apple.com/it/app/flac-...390532592?mt=8
nei commenti del sw si legge:
Inutile riprodurre FLAC su ipod, qualità quasi identica ad un buon mp3. 8 euri buttati via
Invece no! Il motivo di poter riprodurre un formato qualitativo come FLAC su tutti i dispositivi è quello di non dover avere più versioni della propria libreria musicale per ogni dispositivo.
Bisogna usare il formato più versatile e qualitativo ovunque, anche se poi con le cuffiette in dotazione dell'ipod non si sente la differenza tra un FLAC in alta risoluzione e un mp3 128K.
Quando il FLAC verrà suonato sull'impianto adeguato darà soddisfazione.
-
13-01-2012, 11:51 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 396
Originariamente scritto da fastfonz
Ultima modifica di rodomonte; 14-01-2012 alle 12:29
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
13-01-2012, 12:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
Originariamente scritto da uainot
E la differenza tra un iPod 32 GB e un 64 GB non sono bruscolini.
-
13-01-2012, 13:28 #12
Originariamente scritto da rodomonte
MAI dire MAI all'upgrade.
Comunque la considerazione riguardava anche il mio caso, lo comprerei volentieri se avesse un uscita digitale coassiale, quella ottica non mi ha mai convinto.Alfonso Damiano
_____________________________________________
-
13-01-2012, 13:48 #13
Lo Squeezebox Touch non ha alcun problema né con FLAC (anche 96/24) né con gli ALAC.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
13-01-2012, 13:51 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 396
Volevo segnalare che con il Cocktail Audio X10 leggo tranquillamente file WAV fino a 24bit/192Khz.
Ultima modifica di rodomonte; 14-01-2012 alle 12:30
Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM
-
13-01-2012, 14:53 #15
Non è questione solo di risoluzione: per ora utilizzo un pc per la musica liquida, a cui è attaccata una scheda audio Phonic: preferisco la sua uscita sp/dif e far passare il segnale attraverso il Dac del lettore cd Cambridge740C che ha lo stadio di uscita a discreti in classe A, piuttosto che la sua uscita direttamente inviata al pre, e questo nonostante non riesca a entrare nel lettore (ma non ho capito ancora bene il perchè) oltre i 44.100 contro i 96 o 128K della scheda in uscita diretta.
Perchè, direte voi? semplice: il suono è più naturale e credibile.Alfonso Damiano
_____________________________________________
|