|
|
Risultati da 1 a 15 di 77
Discussione: DRC: Digital Room Correction
-
16-04-2004, 08:48 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
DRC: Digital Room Correction
Allora oggi mi sono preso un giorno di vacanza e ho detto: provo DRC!
DRC (Digital Room Correction) è un programmino scritto da Denis Sbragion che permette di ottenere dalla risposta ad impulso di un sistema un filtro convolutore che permette una correzione in fase e ampiezza su più di 32000 punti.
In pratica immaginatevi un DEQ2496 con più di 32000 bande che corregge sia in fase che in frequenza !
Nemmeno Microfast ne verrebbe fuori in una regolazione manuale, ancorchè non potrebbe obbiettare nulla sul livello costruttivo di tale apparecchio!
Ho quindi allestito un impianto di misura così composto:
-Il mio PC necessario per generare i segnali test tramite Cool Edit Pro 2.1 e il plug-in Aurora
-Rotel RSP-1098
-Finale Rotel RB-991
-Behringer DEQ2496 usato come ADC
-Microfono calibrato IBF con relativo preampli
-I miei diffusori autocostruti Ciare H06.1
Le connessioni sono state così fatte:
Riproduzione:
-Dal PC al Rotel RSP-1098 tramite digitale ottico, conversione DA quindi fatta dal mitico pre (conversione PCM 2Ch cioè senza alcun tipo di elaborazione DSP) e da qui in analogico al Rotel RB-991 che pilotava alternativamente i due diffusori
Registrazione:
Dal microfono calibrato IBF (dal file di calibrazione risulta un errore massimo di misura di +-0.2dB per il mio modello) al suo preampli, da qui all'ingresso analogico del DEQ2496 che funzionava da ADC converter (settato in modalità bypass) acquisendo dati a 24bit 44.1Khz, e li trasmetteva al PC tramite l'uscita s/pdif digitale ottica.
Il microfono l'ho orientato alternativamente verso il tweeter del diffusore che andavo a misurare, stando bene attento di tenerlo esattamente nel punto di ascolto.
Tutto il processo di registrazione è sincronizzato tramite Cool Edit.
Ho penato non poco per riuscire a far funzionare tutti in digitale, ma ho ritenuto ne valesse la pena per bypassare lo stadio analogico della scheda audio del PC che, per quanto buono, ha comunque i suoi limiti (preso lo misurerò, comunque, con RMAA).
Ottenuti i file di misura dello sweep logaritmico dei due canali (da cui fra l'altro si capiscono tantissime cose sull'acustica della stanza in particolare per quanto riguarda le risonanze) ho eseguito DRC (profilo "normal") e tramite diversi passaggi ho ottenuto il file .wav a 16bit 44.1Khz da applicare tramite convoluzione al segnale musicale.
Mi sono quindi servito di foobar2000 (un player software molto molto avanzato che permette di fare praticamente tutto sul segnale musicale) per applicare in realtime il filtro convolutore, ottenendo quindi in uscita un segnale corretto in fase e ampiezza su altre 32000 punti (l'ho già detto ma mi esalta tale potenza! ).
Per la riproduzione ho quindi usato sempre il PC e tramite l'uscita s/pdif coassiale sono entrato nel Rotel RSP-1098 e da qui al Rotel RB-991 che amplificava i miei diffusori.
In realtà si può anche applicare il filtro convolutore off-line, cioè si estraggono i file Wave dal CD (per esempio con Padus Disc Juggler che permette di usare anche algoritmi ripetitivi per minimizzare gli errori di lettura) si applica il filtro e si rimasterizza quanto ottenuto: si ottiene quindi un CD ottimizzato per il proprio impianto che può essere ascoltato tramite una normalissima catena audio.
Purtroppo ho finito alle 8 di sera, troppo stanto per mettermi anche a masterizzare dei CD.
Impressioni di ascolto:
Partiamo dalle note negative:
-il risultato è molto molto sensibile allo spostamento del punto di ascolto, ho notato che spostando la testa di 15-20cm l'immagine in pratica "ti segue" non rimanendo ben centrata.
Questo aspetto è però ben spiegato nella guida di DRC (dove fra l'altro è nominato un certo Marco Bagna...boh? lo conoscete? ), in cui spiega che questo effetto è dovuto alla correzione in fase anche sulle altissime frequenze.
In effetti DRC presenta 3 profili di correzione: soft, normal e strong dove si va dal primo all'ultimo effettuando una correzione migliore ma più sensibile al cambiamento della posizione d’ascolto.
Sempre per mancanza di tempo ho provato solo il profilo normal, inoltre, ovviamente, si può anche creare un proprio profilo ottimizzato per il proprio impianto, ma devo approfondire l’argomento.
-Inizialmente ho rilevato una certa fatica all’ascolto, non so se dovuta all’ ”assuefazione” del precedente suono del mio impianto o semplicemente alla stanchezza, che tuttavia è sparita completamente dopo 3 canzoni.
Note positive:
-I bassi non sono MAI stati così precisi, presenti e poderosi: le code sono completamente assenti, i bassi frenatissimi e chiari, un risultato che col DEQ2496 mi sognavo letteralmente!
Sarebbe interessante capire bene come lavora DRC!
-L’immagine, se si ascolta nella posizione “giusta”, ossia quella in cui si è fatta la misura, è perfettamente scolpita, precisissima profonda e larga: le voci sono esattamente al centro della scena e gli strumenti sono correttamente disposti.
Anche qui, a mio parere, un risultato decisamente superiore a quello che ho ottenuto utilizzando il DEQ2496.
-Altro aspetto positivo è una naturalezza incredibile, una trasparenza (e c’è un PC di mezzo!!!!) cristallina: anche questa due spanne sopra al Behringer.
-La gamma media, le voci in particolare, risultano molto più naturali; la gamma alta mai eccessiva o pungente qui a livello o poco sopra del Behringer, mentre la gamma altissima si comporta molto similmente al DEQ.
Tutto questo ovviamente relativo al mio impianto e alle mie impostazioni sia del Behringer DEQ2496 che di DRC.
Tralascio il confronto con la configurazione non equalizzata perché proprio non riesco più ad ascoltarlo il mio impianto così!
Ho poi fatto qualche altro esperimento con Foobar2000, che fra le altre cose permette di eseguire sia un ricampionamento sino a 96Khz e 32bit: ho settato il player per ricampionare a 24bit/96Khz e sembra che si abbiano ulteriori vantaggi in termini di naturalezza (ma ho ascoltato solo 5-6 pezzi sovracampionando, quindi sono necessari altri test).
Foobar permette di scegliere anche l’ordine con cui applicare i vari DSP, io ho trovato migliore il seguente:
-Convoluzione tramite il filtro ottenuto con DRC
-Upsampling a 24bit/96Khz
-Controllo del Volume (ma uscendo in digitale è come se non ci fosse, eliminandolo non cambia nulla)
In conclusione, quindi, una gran bella esperienza (soprattutto economica e a costo 0 per quanto riguarda il software: si possono tranquillamente usare tutte le versioni demo dei software necessari), davvero fruttifera e per certi versi strabiliante.
Se ci fossero schede audio economiche con tre ingressi s/pdif ed altrettante uscite!!!!
Qui è disponibile una guide per principianti a DRC: spiega come fare tutto passo passo, è utilissima anche se si vuole seguire un'altra strada.
Qui , invece, il link per scaricare DRC a cui è allegato il file readme con tanti rimandi a link ed articoli e spiegazione su come funziona il software di Denis Sbragion.
P.S. Ci sono Linux users nel forum interessati a questo?
-
23-04-2004, 11:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Very very impressive !!!...
...avrei una sfilza di domande da porti.
Mi limito a una decina:
1)Perchè,in sede di conversione A/D, hai campionato a 24bit/44.1khz?
Il Deq2496 non campiona a frequenze più elevate? O è il programma a lavorare necessariamente su quel tipo di campione?
2)Sei sicuro che con una discreta scheda audio,tipo Terratec 7.1 Aureon, che campioni a 24/96(qualora ciò sia supportato da DRC)e che magari abbia il supporto dei driver Asio(quidi latenza relativamente bassa),i risultati non siano egualmente positivi se non migliori?
3)Il filtro convolutore creato è, necessariamente, di tipo Wav 16/44.1, dunque funge solo col formato CDaudio ? Oppure è possibile configurarlo per altri tipi di codifica, tipo Mlp24/192(DVD-A), PCM 24/96 o AC3 multicanale? E quì veniamo alla domanda delle cento pistole:
4)Si può utilizzare DRC per l'audio multicanale?
5)Sono richiesti requisiti Hardware specifici (in particolare a livello di Cpu e di Ram)per effettuare con buon esito tutta l'operazione?
6)Che genere di problemi hai incontrato per "...far funzionare tutti in digitale, ma ho ritenuto ne valesse la pena per bypassare lo stadio analogico della scheda audio ..." ?
7)Con tutte queste operazioni di campionamento,filtraggio,upsampling etc.etc.,al di là di tutti i riscontri positivi in termini di ascolto(di cui mi rallegro),non hai notato un leggero o appena percepibile indurirsi del suono,soprattutto alle più alte frequenze?
8)Che fine ha fatto il buon Microfast ?!? Forse,atterrito da tutta 'sta potenza,si è concesso un anno sabbatico?
Comunque,ti ripeto,davvero molto interessante !!!
Mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi della cosa.
Un saluto.
Antonio
-
23-04-2004, 12:00 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Anzio
- Messaggi
- 20
real time
Non ho capito una cosa:
Ma il filtro che generi può essere applicato in real time sullo stream audio del pc?
-
23-04-2004, 12:13 #4
Re: DRC: Digital Room Correction
Michele Spinolo ha scritto:
...
-il risultato è molto molto sensibile allo spostamento del punto di ascolto, ho notato che spostando la testa di 15-20cm l'immagine in pratica "ti segue" non rimanendo ben centrata.
Questo aspetto è però ben spiegato nella guida di DRC (dove fra l'altro è nominato un certo Marco Bagna...boh? lo conoscete? ), in cui spiega che questo effetto è dovuto alla correzione in fase anche sulle altissime frequenze.
In effetti DRC presenta 3 profili di correzione: soft, normal e strong dove si va dal primo all'ultimo effettuando una correzione migliore ma più sensibile al cambiamento della posizione d’ascolto.
Sempre per mancanza di tempo ho provato solo il profilo normal, inoltre, ovviamente, si può anche creare un proprio profilo ottimizzato per il proprio impianto, ma devo approfondire l’argomento.
...
-L’immagine, se si ascolta nella posizione “giusta”, ossia quella in cui si è fatta la misura, è perfettamente scolpita, precisissima profonda e larga: le voci sono esattamente al centro della scena e gli strumenti sono correttamente disposti.
Anche qui, a mio parere, un risultato decisamente superiore a quello che ho ottenuto utilizzando il DEQ2496.
...
la cosa mi incuriosisce, pero' sarebbe interessante verificare quanto variano i risultati in funzione della posizione d'ascolto. mi spiego meglio: qui abbiamo in molti schermi di 2,5m di base o giu' di li', e normalmente la proiezione viene fatta per piu' persone e tendenzialmente mi dispiacerebbe che la persona accanto a me sentisse in modo molto diverso da me.
fai qualche ulteriore prova e poi ci dici?
tnx
Giannigiapao at yahoo punto com
-
23-04-2004, 13:04 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Mi accodo interessatissimo.
Ho diversi lavori da fare sulla parte video, ma finiti quelli si passa all'audio.
Quindi Michele dacci dentro con i tests!SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
23-04-2004, 13:18 #6
Re: Very very impressive !!!...
Gioan ha scritto:
...avrei una sfilza di domande da porti.
Mi limito a una decina:
1)Perchè,in sede di conversione A/D, hai campionato a 24bit/44.1khz?
Il Deq2496 non campiona a frequenze più elevate? O è il programma a lavorare necessariamente su quel tipo di campione?
2)Sei sicuro che con una discreta scheda audio,tipo Terratec 7.1 Aureon, che campioni a 24/96(qualora ciò sia supportato da DRC)e che magari abbia il supporto dei driver Asio(quidi latenza relativamente bassa),i risultati non siano egualmente positivi se non migliori?
3)Il filtro convolutore creato è, necessariamente, di tipo Wav 16/44.1, dunque funge solo col formato CDaudio ? Oppure è possibile configurarlo per altri tipi di codifica, tipo Mlp24/192(DVD-A), PCM 24/96 o AC3 multicanale? E quì veniamo alla domanda delle cento pistole:
4)Si può utilizzare DRC per l'audio multicanale?
5)Sono richiesti requisiti Hardware specifici (in particolare a livello di Cpu e di Ram)per effettuare con buon esito tutta l'operazione?
6)Che genere di problemi hai incontrato per "...far funzionare tutti in digitale, ma ho ritenuto ne valesse la pena per bypassare lo stadio analogico della scheda audio ..." ?
7)Con tutte queste operazioni di campionamento,filtraggio,upsampling etc.etc.,al di là di tutti i riscontri positivi in termini di ascolto(di cui mi rallegro),non hai notato un leggero o appena percepibile indurirsi del suono,soprattutto alle più alte frequenze?
8)Che fine ha fatto il buon Microfast ?!? Forse,atterrito da tutta 'sta potenza,si è concesso un anno sabbatico?
Comunque,ti ripeto,davvero molto interessante !!!
Mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi della cosa.
Un saluto.
Antonio
Anzi ti diro di piu', oltre un anno fa ho avuto l'onore di ospitare Denis Sbragion ( creatore di DRC ), per fare dei test.
Visti i problemi ( grossi ) nel gestire il multicanale e nello svincolare la bonta' dei risultati dal punto di ascolto, il progetto e' stato messo in stand-by; in attesa appunto di tempi migliori e piu' maturi.
Non per niente, con la collaborazione di Michele, ci stiamo attrezzando proprio ora.
Non sara' una passeggiata, ma ci proviamo lo stesso .............
Saluti
Marco
Ps. certamente il rate prediletto sara' 24bit/96KHz. multicanale prelevato da un player universale modificato con 3 uscite Spdif.
-
23-04-2004, 15:21 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Località
- Messina
- Messaggi
- 242
Microfast:
Tranquillo che sono sempre presente ...........
Anzi ti diro di piu', oltre un anno fa ho avuto l'onore di ospitare Denis Sbragion ( creatore di DRC ), per fare dei test.
Visti i problemi ( grossi ) nel gestire il multicanale e nello svincolare la bonta' dei risultati dal punto di ascolto, il progetto e' stato messo in stand-by; in attesa appunto di tempi migliori e piu' maturi.
Non per niente, con la collaborazione di Michele, ci stiamo attrezzando proprio ora.
Non sara' una passeggiata, ma ci proviamo lo stesso .............
Bè mi "appecorono" alla tua grandezza (ctz. Bud Spencer in "Due superpiedi quasi piatti")
Scherzi a parte,siccome ho il vizietto di darmi un contegno da esperto quando invece sono solo una mezza pippa alle prime armi nel macrocosmo dell'audio digitale,vorrei che anche tu mi chiarissi qualche dubbio:
Microfast:
Ps. certamente il rate prediletto sara' 24bit/96KHz. multicanale prelevato da un player universale modificato con 3 uscite Spdif.
[QUOTEMicrofast:
Visti i problemi ( grossi ) nel gestire il multicanale e nello svincolare la bonta' dei risultati dal punto di ascolto, il progetto e' stato messo in stand-by; in attesa appunto di tempi migliori e piu' maturi. [/QUOTE]
Perchè è così gestire l'audio compresso mcl?
Forse anche per motivi di potenza di calcolo delle cpu?
Quanto alla problematica della posizione d'ascolto,non penso sia così drammatica da vanificare del tutto la bontà o l'efficacia di un'equalizazione a 32.000 bande.In fondo si parla di tre profili selezionabili.Non si può fare altrettanto per il MCL?
Può darsi che dico bischerate,beninteso..
Che mi dici?
-
23-04-2004, 16:08 #8Gioan ha scritto:
Non ho capito cosa devi prelevare a 24/96 da un player modificato con tre uscite spdif e a cosa giovano 'ste tre uscite.
Microfast e Michele correggetemi se sbaglio.
-
23-04-2004, 16:37 #9Gioan ha scritto:
Bè mi "appecorono" alla tua grandezza (ctz. Bud Spencer in "Due superpiedi quasi piatti")
Scherzi a parte,siccome ho il vizietto di darmi un contegno da esperto quando invece sono solo una mezza pippa alle prime armi nel macrocosmo dell'audio digitale,vorrei che anche tu mi chiarissi qualche dubbio:
Non ho capito cosa devi prelevare a 24/96 da un player modificato con tre uscite spdif e a cosa giovano 'ste tre uscite.
[QUOTEMicrofast:
Visti i problemi ( grossi ) nel gestire il multicanale e nello svincolare la bonta' dei risultati dal punto di ascolto, il progetto e' stato messo in stand-by; in attesa appunto di tempi migliori e piu' maturi.
Perchè è così gestire l'audio compresso mcl?
Forse anche per motivi di potenza di calcolo delle cpu?
Quanto alla problematica della posizione d'ascolto,non penso sia così drammatica da vanificare del tutto la bontà o l'efficacia di un'equalizazione a 32.000 bande.In fondo si parla di tre profili selezionabili.Non si può fare altrettanto per il MCL?
Può darsi che dico bischerate,beninteso..
Che mi dici? [/QUOTE]
Ma quale grandezza, stai scherzando, sono solo un hobbysta ....
Circa le tue domande: modificare un player universale con tre spdif permette di trattare il segnale digitale com'e' all'origine ( tranne per il SACD che deve essere convertito da DSD a PCM ), preservandone al massimo la qualita', nel contempo si upsampla e ricampiona per avere sempre un flusso 96Khz. a 24bit di risoluzione.
Gestire da pc il multicanale ( non e' questione di cpu perche' il convolutore Brute FIR che gira sotto Linux e' incredibilmente efficiente ) impone l'uso di schede audio pro, generalmente molto costose e che devono essere supportate sotto Linux.
Circa la dipendenza dal punto di ascolto e' una conseguenza della correzione in fase, che oltre una certa frequenza forse sarebbe da evitare.
Inoltre bisogna anche ottenere un reindirizzo delle basse frequenze per gestire al meglio il subwoofer.
Tutte queste funzioni sono ottenibili con il convolutore BRUTE-FIR, ma siccome nessuno ci ha mai provato e' tutto da verificare.
Saluti
Marco
-
23-04-2004, 17:34 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Very very impressive !!!...
Gioan ha scritto:
...avrei una sfilza di domande da porti.
Mi limito a una decina:
1)Perchè,in sede di conversione A/D, hai campionato a 24bit/44.1khz?
Il Deq2496 non campiona a frequenze più elevate? O è il programma a lavorare necessariamente su quel tipo di campione?
2)Sei sicuro che con una discreta scheda audio,tipo Terratec 7.1 Aureon, che campioni a 24/96(qualora ciò sia supportato da DRC)e che magari abbia il supporto dei driver Asio(quidi latenza relativamente bassa),i risultati non siano egualmente positivi se non migliori?
3)Il filtro convolutore creato è, necessariamente, di tipo Wav 16/44.1, dunque funge solo col formato CDaudio ? Oppure è possibile configurarlo per altri tipi di codifica, tipo Mlp24/192(DVD-A), PCM 24/96 o AC3 multicanale? E quì veniamo alla domanda delle cento pistole:
4)Si può utilizzare DRC per l'audio multicanale?
5)Sono richiesti requisiti Hardware specifici (in particolare a livello di Cpu e di Ram)per effettuare con buon esito tutta l'operazione?
6)Che genere di problemi hai incontrato per "...far funzionare tutti in digitale, ma ho ritenuto ne valesse la pena per bypassare lo stadio analogico della scheda audio ..." ?
7)Con tutte queste operazioni di campionamento,filtraggio,upsampling etc.etc.,al di là di tutti i riscontri positivi in termini di ascolto(di cui mi rallegro),non hai notato un leggero o appena percepibile indurirsi del suono,soprattutto alle più alte frequenze?
8)Che fine ha fatto il buon Microfast ?!? Forse,atterrito da tutta 'sta potenza,si è concesso un anno sabbatico?
Comunque,ti ripeto,davvero molto interessante !!!
Mi raccomando, tienici aggiornati sugli sviluppi della cosa.
Un saluto.
Antonio
Allora andiamo con ordine!
1)In effetti col DEQ si può campionare sino a 24/96 ma dalla misura che fai poi ricavi il filtro convolutore che applichi al segnale che deve avere la stessa frequenza del segnale a cui lo via applicare, quindi nel mio caso col CD doveva essere a 44.1Khz.
Volevo però registrare a 96Khz e fare il resample con cool edit, ma la mia scheda audio accetta in digitale sono sino a 48Khz, quindi ho registrato a 44.1 e buona lì!
2)DRC supporta quello che vuoi come frequenza di campionamento, e come lunghezza della parola ho lavorato a 32bit, quindi...
Ovviamente se hai una scheda migliore, che supporta ASIO, tanto di guadagnato, sia in registrazione che in riproduzione (e mi sto attrezzando....vero Marco???)
3) il filtro che ottieni può avere l'ampiezza (bit) che vuoi, infatti è consigliato usarlo a 32bit per ridurre gli artefatti di pre-echo.
Per quanto riguarda il campionamento deve essere uguale a quello del segnale a cui lo vai ad applicare, e si lavora solo in PCM.
4)Dipende....vero Marco?
5)nel mio caso con un barton 3200+ con foobar+plug-in convolutor+upsampling a 24/96 occupavo circa un 15% di risorse.
6)Combattere con winzoz per fargli capire che doveva uscire in digitale e registrare dal digitale
7)assolutamente...ascolti su un sistema che corregge a 32000 e passa punti in ampiezza (e l'ho resa flat) e lo stesso in fase rendendo il sistema a fase minima...se per indurimento intendi un eccesso di alte frequenze non vedo come sarebbe possibile.
Il filtraggio è in gamma sub e ultra sonica quindi ti sfido a sentirlo, inoltre il filtraggio, per quanto sopra, non crea rotazioni di fase in gamma udibile, quindi non esiste problema.
L'upsampling, fatto dopo questo, porta a miglioramenti in termini di definizione e precisione del particolare, di intelleggibilità diciamo, ma non sono sicuro al 100% che riuscirei a riconoscerlo in un ascolto alla cieca.
8) si lecca i baffi!
Spero di esserti stato d'aiuto!
-
23-04-2004, 17:35 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: real time
ercrea1981 ha scritto:
Non ho capito una cosa:
Ma il filtro che generi può essere applicato in real time sullo stream audio del pc?
-
23-04-2004, 17:36 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: DRC: Digital Room Correction
giapao ha scritto:
ciao,
la cosa mi incuriosisce, pero' sarebbe interessante verificare quanto variano i risultati in funzione della posizione d'ascolto. mi spiego meglio: qui abbiamo in molti schermi di 2,5m di base o giu' di li', e normalmente la proiezione viene fatta per piu' persone e tendenzialmente mi dispiacerebbe che la persona accanto a me sentisse in modo molto diverso da me.
fai qualche ulteriore prova e poi ci dici?
tnx
Gianni
-
23-04-2004, 17:37 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Very very impressive !!!...
Microfast ha scritto:
Non per niente, con la collaborazione di Michele, ci stiamo attrezzando proprio ora.
Non sara' una passeggiata, ma ci proviamo lo stesso .............
Saluti
Marco
Ps. certamente il rate prediletto sara' 24bit/96KHz. multicanale prelevato da un player universale modificato con 3 uscite Spdif.
-
23-04-2004, 17:40 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Gioan ha scritto:
Non ho capito cosa devi prelevare a 24/96 da un player modificato con tre uscite spdif e a cosa giovano 'ste tre uscite.
Gioan ha scritto:
Perchè è così gestire l'audio compresso mcl?
Forse anche per motivi di potenza di calcolo delle cpu?
Quanto alla problematica della posizione d'ascolto,non penso sia così drammatica da vanificare del tutto la bontà o l'efficacia di un'equalizazione a 32.000 bande.In fondo si parla di tre profili selezionabili.Non si può fare altrettanto per il MCL?
Può darsi che dico bischerate,beninteso..
Che mi dici?
Penso, però, che tu non abbia capito molto bene la storia dei tre profili, rileggi il primo post
-
23-04-2004, 17:41 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Fabio D.E. ha scritto:
Credo che vogliano prelevare in digitale i segnali dei 6 canali del 5.1 per poi poterli manipolare con tre processori esterni behringer oppure con un HTPC dedicato magari con tre schede audio con ingresso s/pdif.
Microfast e Michele correggetemi se sbaglio.