• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED - rumors, novità e aspettative tv 2018

damianopavarin

New member
Non trovando informazioni in rete,
ho pensato di aprire una discussione per raccogliere rumors, segnalazioni, novità e aspettative di miglioramento della tecnologia OLED per il 2018, modelli normalmente presentati al CES di Las Vegas (9-12 Gennaio 2018)
 
Buona idea!
Spero implentino hdmi 2.1 e visualizzino 4k hdr 120hz se collegati al pc.
Arriveranno secondo voi a 1000nits o per quello se ne riparla per la generazione ancora dopo?
 
Se implementano le HDMI 2.1(con tutto quello che ne consegue per 4k, 8k e 60-120hz), supportano Dolby Vision, riescono ad arrivare a 1000nits e magari migliorano ancora un pò sul near black....penso che siamo arrivati ad un tv definitivo per il 99% delle persone e che può reggere tranquillamente per 10 anni (soprattutto qui in Italia)!


P.S: Se poi Sony mi fa un tv che si può appendere e magari ci monta un processore ancora superiore a quello attuale.... :sofico:
 
Ultima modifica:
Se implementano le HDMI 2.1(con tutto quello che ne consegue per 4k, 8k e 60-120hz), supportano Dolby Vision, riescono ad arrivare a 1000nits e magari migliorano ancora un pò sul near black....penso che siamo arrivati ad un tv definitivo per il 99% delle persone e che può reggere tranquillamente per 10 anni (soprattutto qui in Italia)!


P.S: Se po..........[CUT]

secondo me hdmi 2.1 si, 1000nits no. dal 2016 al 2017 sono passati da 640 a 780, nel 2015 il modello ef950 mi pare fosse a 540nits.
da 780 a 1000 il salto sarebbe bello sostanzioso...forse troppo per i miglioramenti col contagocce cui siamo abituati

cmq il sony si può appendere senza problemi
http://sony-eur-eu-it-web--eur.cust...~/come-montare-a-parete-il-tv-oled-(serie-a1)
 
Ok tartarus, certo che si può montare a parete...il problema è che lo schermo start ad almeno 10.5cm dalla parete....non proprio il massimo esteticamente
 
secondo me hdmi 2.1 si, 1000nits no. dal 2016 al 2017 sono passati da 640 a 780, nel 2015 il modello ef950 mi pare fosse a 540nits.
da 780 a 1000 il salto sarebbe bello sostanzioso...forse troppo per i miglioramenti col contagocce cui siamo abituati

cmq il sony si può appendere senza problemi
http://sony-eur-eu-it-web--eur.custhelp.com/app/a..........[CUT]

il problema non sarà il picco di luminosità, che raggiungerà molto probabilmente i 1000 nits con la nuova struttura dei pannelli a doppio strato di oled blu, ma un livello di luminosità costante al crescere dell'APL. O migliorano nettamente l'efficienza e l'alimentazione, oppure difficilmente si potranno avere alti livelli di luminosita con alto APL.
 
Mi rendo conto di andare controcorrente...

Personalmente il tema 4k-HDR (e relativo picco di luminosità) lo trovo un argomento poco interessante, per il quale qualche miglioramento sono obbligati a proporre, ma per il mio utilizzo non farebbe al momento la differenza per una scelta...

Secondo voi :
- è possibile immaginare miglioramenti nella gestione del movimento ? -> oppure l'attuale tecnologia non lo consente
- è possibile immaginare uno schermo cinematografico 21:9 ? -> LG non mi sembra preveda nel 2018 altri formati rispetto a quelli attuali e quindi nessuno lo potrà proporre
- è possibile immaginare che Sony introduca anche una versione 'base' (tipo EZ950 di Panasonic) ?
- è possibile immaginare una riduzione media dei prezzi del 65" -> in attesa di vedere il black friday cosa succede...

Damiano
 
Ultima modifica:
Secondo voi :
- è possibile immaginare miglioramenti nella gestione del movimento ? -> oppure l'attuale tecnologia non lo consente
- è possibile immaginare uno schermo cinematografico 21:9 ? -> oppure LG mi sembra preveda nel 2018 altri formati rispetto a quelli attuali e quindi nessuno lo potrà proporre
- è possibile immaginare che Sony introduca anche una versione 'base' (tipo EZ950 di Panasonic) ?
- è possibile immaginare una riduzione media dei prezzi del 65" -> in attesa di vedere il back friday cosa succede...[CUT]

- probabile, già quest'anno sono meglio dell'anno scorso
- Direi proprio di no, le misure rimangono 55, 65 e 77 tutte 16:9. Anche nel 2019 dove introdurranno la dimensione degli 80"
- ma, sarebbe interessante vedere chi ha venduto di più quest'anno fra sony e pana e quale strategia paga di più. Un solo modello top design ed elettronica a prezzo alto o due modelli uno top e uno super top ma con design così così
- Una riduzione ci sarà ma non grande come quest'anno. al black friday troverai più o meno quello che si è visto già: lg 65" modelli B e C sui 2300/2400, modelli E lg, Panasonic e sony tra i 700 e un millino in più
 
Ultima modifica:
il problema non sarà il picco di luminosità, che raggiungerà molto probabilmente i 1000 nits con la nuova struttura dei pannelli a doppio strato di oled blu, ma un livello di luminosità costante al crescere dell'APL. O migliorano nettamente l'efficienza e l'alimentazione, oppure difficilmente si potranno avere alti livelli di luminosita con alto AP..........[CUT]

giustissimo, però questa cosa non mi è mai stata chiarissima.
dalle specifiche dei modelli lg 2017 si leggeva
1.000 cd/m2 - nits su APL al 5% e
150 cd/m2 - nits, su APL al 100% (cioè schermata completamente bianca)
sono valori che poi hanno trovato riscontro? quanto secondo te dovrebbero migliorare per avere come dicevi "un livello di luminosità costante al crescere dell'APL"?
 
Anche se appartiene alla line-up 2017, a gennaio Philips inizierà la distribuzione di un nuovo modello "OLED 973" da 65" (oltre al POS9002 da 65")

philips65oled-1.jpg


https://www.flatpanelshd.com/news.php?subaction=showfull&id=1510230758

http://www.flatpanels.dk/nyhed.php?subaction=showfull&id=1504177848
 
Io immagino che presenteranno pannelli con incremento di nits, anche se già così ritengo siano sufficientemente luminosi, altri miglioramenti lievi in ogni ambito per giustificare nuove esigenze... ma spererei facessero un telaio un po’ più spesso e dunque “resistente”: con tutti i tv incurvati di quest’anno presumo ci abbiano perlomeno pensato a riprogettare, con soluzioni tipo vetro posteriore come nelle versioni Premium lg per dare cioè un po’ più di solidità al prodotto...
Ci saranno le prime hdmi 2.1 inutili per il momento anche perché i prodotti potranno essere abilitati anche con le hdmi 2.0 in gran parte delle peculiarità previste a quanto pare, basta che ci sia la voglia di farlo.. ma il business quasi mai coincide con la passione.
 
giustissimo, però questa cosa non mi è mai stata chiarissima.
dalle specifiche dei modelli lg 2017 si leggeva
1.000 cd/m2 - nits su APL al 5% e
150 cd/m2 - nits, su APL al 100% (cioè schermata completamente bianca)
sono valori che poi hanno trovato riscontro? quanto secondo te dovrebbero migliorare per avere come dicevi "un live..........[CUT]
Su tutti i W-OLED 2017 la luminanza rimane costante fino a 130 nits su qualsiasi APL fino al 100%, quindi è l'optimum per l'SDR, mentre per l'HDR la luminanza massima misurata si attesta sui 750/800 nits al 10% di APL.
Nel 2018 si prevede l'introduzione di pannelli W-OLED a doppio strato o con emettitori TADF per maggior efficienza, durata e gamut più ampio, non aspettiamoci luminanze troppo superiori a 1.000 nits, l'architettura rimane a bassa emissione, LGD prevede di spostare il processo produttivo ad un architettura a emissione massima a partire dal 2019.
 
Ultima modifica:
Top