• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HISENSE 55N6800

TheSpecialFra

New member
Buonasera a tutti,
apro questo 3d per parlare e confrontarci sul nuovo Hisense N6800, in versione 55 pollici.
Ieri, dopo tanta indecisione e tanto "studio" ho deciso di approfittare dello sconto MW del 18%....."solo" 656 € per questo tv mi è sembrata un'opportunità troppo ghiotta da lasciarsi sfuggire, tenendo anche presente che, se avessi voluto prendere un modello paragonabile (almeno nelle specifiche tecniche...) di una marca giapponese o coreana avrei dovuto spendere quasi il doppio.

Faccio delle premesse, che sono delle considerazioni personali che mi hanno portato alla fine a scegliere N6800:
- Ho capito che il tv perfetto NON esiste. Ogni marca/modello ha le sue piccole imperfezioni per qualità costruttiva o riguardante il pannello, l'elettronica, il comparto smart ecc....
- ogni persona ha le sue esigenze: c'è chi preferisce perdere qualcosina in qualità di immagine per avere un input lag basso o viceversa...oppure c'è chi non può prescindere dal comparto smart o ancora, chi in un tv ricerca un upscaling perfetto.....credo che sia necessario trovare un equilibrio ad un prezzo accettabile
- Non credo convenga spendere più di 1000/1200 euro per un lcd al giorno d'oggi. Ho notato che è un mercato che svaluta i suoi prodotti dal giorno alla notte e con le continue innovazioni tecnologiche spendere 2000/3000 euro non conviene....sempre secondo me ci tengo a precisare....
- ultimo, se si vuole un cambio netto di qualità forse bisogna gettarsi su un oled...ma forse conviene ancora aspettare per far si che questa innovativa tecnologia maturi appieno
 
a me interessa sapere se presenta clouding e banding di ogni genere..e come si comporta nelle imamgini..dalla recensioni di galeazzi pare che ci sia un po di ghosting sulle sfumature..e il filmato era 4k...hai riscontrato anche te questo difetto?
 
Ciao, grazie per il 3d.

volevo farti due domande.

1. come giudichi la visione dei canali SD? Hai altri termini di paragone?
2. A livello di app, ci sono sempre i soliti limiti della vecchia serie? Amazon Prime video e infinity ci sono??

grazie
 
Comincio a scrivere qualcosina per poi più in la dare un riepilogo più dettagliato, tenendo presente che:
1) non sono espertissimo ma mi baso soprattutto su quello che per me è "bello da vedere" e in base alle esperienze che ho fatto in questi mesi visionando altri pannelli più o meno dello stesso valore.
2) ad ogni modo cercherò di essere il più tecnico possibile, basandomi anche su quello che mi direte voi.
3) provengo da uno splendido Sony bravia kdl-50w829b, che a detta di molti è stato uno dei migliori full-hd del 2014 (l'ho cambiato solo per avere un tv un tantino più grande e perchè avevo voglia di 4k e hdr)
 
a me interessa sapere se presenta clouding e banding di ogni genere..e come si comporta nelle imamgini..dalla recensioni di galeazzi pare che ci sia un po di ghosting sulle sfumature..e il filmato era 4k...hai riscontrato anche te questo difetto?

Allora, in un giorno e mezzo di utilizzo ho visto un paio di film in HD, un po di tv SD e vari filmati youtube in 4k....posso dirti che effetti di banding non ne ho riscontrati per nulla, almeno per il momento (sto facendo gli scongiuri... :D )....comunque se dovessi accorgermi del contrario ti avviso prontamente. Per quanto riguarda il clouding anche qui sembra non ci sia niente, le schermate scure mi sembrano uniformi ma voglio beccare ancora altre situazioni del genere per valutare meglio...

Per il ghosting delle sfumature 4k ti faccio sapere, lo sto utilizzando da troppo poco tempo...anzi, non ho ben capito di cosa si tratta, magari mi rivedo appena posso la recensione di Galeazzi...
 
Ciao, grazie per il 3d.

volevo farti due domande.

1. come giudichi la visione dei canali SD? Hai altri termini di paragone?
2. A livello di app, ci sono sempre i soliti limiti della vecchia serie? Amazon Prime video e infinity ci sono??

grazie

la visione SD mi sembra buona...non eccelsa....però non mi preoccupo molto di questa cosa, perchè purtroppo dipende anche da cosa viene trasmesso....diciamo che è molto variabile....il mio termine di paragone è la mia vecchia tv sony 50w829 e le metterei sullo stesso livello...

Per quanto riguarda le app: Amazon non l'ho trovata, mentre Infinity è presente.
 
Ultima modifica:
Posso aggiungere un paio di considerazioni al volo (anche queste decisive per il mio acquisto):
- esteticamente è molto bello (molto simile all'M7000 che già mi piaceva). La cornice è molto sottile così come lo spessore.
- la qualità dei materiali mi sembra ottima...il retro sembra massiccio...tutta un'altra storia rispetto ai materiali plasticosi del ks7000...
 
la visione SD mi sembra buona...non eccelsa....però non mi preoccupo molto di questa cosa, perchè purtroppo dipende anche da cosa viene trasmesso....diciamo che è molto variabile....il mio termine di paragone è la mia vecchia tv sony 50w829 e le metterei sullo stesso livello...

Per quanto riguarda le app: Amazon non l'ho trovata, mentre Infinity è..........[CUT]

grazie per il tuo giudizio!

Quindi più o meno la visione del digitale terrestre SD è paragonabile ad un soni Full HD..
Grazie per le app, amazon non c'è mai... peccato.

Penso che molti a questo punto ti chiederanno del discorso Rossi, ma ho seguito poco quindi lascio la palla ad altri
 
Non so dove l'ho letto.. ma ricordo che Prime Video compare (o puoi installarla non ricordo..) se setti il paese in UK..
 
Ultima modifica:
mmmm.....andando su sistema non mi trova nessun aggiornamento...sinceramente mi sembra alquanto strano essendo appena uscito dalla scatola...non vorrei si dovesse scaricare il firmware "a mano" e poi installarlo tramite chiavetta...voi sapete nulla a riguardo?

PS. Avevo già pensato di mettere qualche foto. Stasera proverò a vedere dei video scaricati tramite chiavetta e se ho tempo a provare a giocare con Xbox One.
 
hai ragione, l ho letto anche io..solo che poi non c è la traduzione in italiano..ciao hisense...ppeccato ci stavo pensando..ma amazon e gran tour lo devo avere in italiano..
 
in teoria si..ma non scura a schermo spento..cio è scura quando sta a massimo dell illuminazione..perchè se è quando l illuminazione è spenta logicamente non si vede nulla...però con questo fatto di amazon video che non c è..già mi ha smontato la possibilità di comprarla.-.
 
Inutile sperare in aggiornamenti per prime... visto che da quanto ho capito, hisense aggiorna poco.
E' un peccato davvero, scoccia comprare un aggeggio esterno per vederlo.
 
Top