• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

Si Interessante...tutto tranne il prezzo...

The Good

Superb blacks and contrast ratio
Fantastic dynamic range
Impressive colour accuracy
Excellent video processing
Wide viewing angles
Acoustic Surface is inspired
Beautiful design

The Bad

Minor banding just above black
Clipping with some HDRmaterial
Screen is at an angle
Expensive

In pratica promosso su quasi tutti gli aspetti importanti. Penso che il clipping in hdr sia risolvibile con un miglioramento del firmware.
Peccato per l'inclinazione ed il prezzo.
 
Ultima modifica:
Credo di non aver mai letto in una recensione di AVForum tanti inspired, superb, best, incredible, impressive, excellent ecc... Non gli è piaciuto per niente...
 
L inclinazione non sarebbe un problema, basta posizionare dietro uno spessore per far diminuire l inclinazione, stando attenti a non farlo rovesciare "in avanti" , basta non metterlo a 90 gradi!!!
 
Credo di non aver mai letto in una recensione di AVForum tanti inspired, superb, best, incredible, impressive, excellent ecc... Non gli è piaciuto per niente...
Sarebbe superbo davvero se non presentasse VB e l'annoso problema dell'unifomità e pulizia del NearBlack.
 
L inclinazione non sarebbe un problema, basta posizionare dietro uno spessore per far diminuire l inclinazione, stando attenti a non farlo rovesciare "in avanti" , basta non metterlo a 90 gradi!!!

Basta posizionarlo su un mobile molto basso o in alternativa appenderlo, come si conviene ad un TV da 65'. Leggendo attentamente la recensione sembra un TV che rasenta quasi la perfezione. I difetti se li sono quasi dovuti inventare... L'unico limite evidente a mio avviso rimane il prezzo. E' vero che la qualità si paga, che l'audio è da riferimento ecc... Ma un 65B7 molto probabilmente costerà la metà o quasi. E con tutta franchezza, dato che a quanto pare sulle line up 2017 Oled di LG hanno migliorato sensibilmente upscaling, luminosità e near black, dubito fortemente che un A1 valga il doppio di un B7.
 
Sarebbe superbo davvero se non presentasse VB e l'annoso problema dell'unifomità e pulizia del NearBlack.

<...although we really had to go looking for this and we suspect most people wouldn't notice.>

La perfezione non esiste, sia ben chiaro, ma mi sembra evidente che si sono messi a cercare il pelo nell'uovo...
 
The Good

Superb blacks and contrast ratio
Fantastic dynamic range
Impressive colour accuracy
Excellent video processing
Wide viewing angles
Acoustic Surface is inspired
Beautiful design

The Bad

Minor banding just above black
Clipping with some HDRmaterial
Screen is at an angle
Expensive

"Giusto per" riporto lo stesso trafiletto delle conclusioni che l'anno scorso avforums propose per l'E6.

The Good

Superb blacks and contrast ratio
Fantastic dynamic range
Impressive greyscale and colour accuracy
Excellent video processing
Wide viewing angles
Supports Dolby Vision
Reference passive 3D
WebOS remains effective

The Bad

Minor banding just above black
Slight crush in shadow detail
Clipping with HDR 10 material
Rec.2020 tracking could be better
Side inputs too close to edge

Per l'A1 trovo un po' assurdo che solo 2 HDMI su 4 abbiano il supporto al 4K@60p e HDR, mentre 2 sono limitate a 30p senza HDR.
 
In definitiva ha gli stessi identici problemi degli OLED LG 2016, nemmeno sul lato motion resolution dove solitamente Sony primeggia sembra migliore.
 
Se vi fermate al riassunto, e lo confrontate con un LCD del 15/18, magari trovate scritte le stesse cose... Poi li metti vicini ed è tutta un'altra musica... Gli Oled LG 2016 avevano 3/4 limiti: upscaling, luminosità di picco, near black e c'è chi dice motion handling. L'A1 che è dotato di pannello LG Display 2017 è superiore sotto tutti questi aspetti. Poi è chiaro che è migliorabile, tutto lo è!!!
 
Che monti pannelli LGD 2017 non è sicuro, altre review dicono che si tratti di LGD 2016, lo stesso Emidio, nell'altra discussione sembra confermarlo, oppure tra pannelli 2016 e 2017 non c'è alcuna differenza.
 
Che monti pannelli LGD 2017 non è sicuro, altre review dicono che si tratti di LGD 2016, lo stesso Emidio, nell'altra discussione sembra confermarlo, oppure tra pannelli 2016 e 2017 non c'è alcuna differenza.

<We measured the peak brightness of the A1 on a 10% window at 685nits, that was in the Cinema Pro mode with X-tended Dynamic Range set to High and Brightness set to maximum. In addition, using a full-field peak white test pattern the A1 measured 152nits, thanks to the ABL (Automatic Brightness Limiter). This peak brightness and full field performance is on a par with the LG W7 that we measured recently....>

Le prestazioni in termini di picco di luminosità e ABL fanno pensare ai pannelli 2017, che dichiarano circa il 20% di luminosità in più rispetto ai 2016. I conti tornano perchè la lineup LG 2016 si attestava rispettivamente circa sui 550 nits di picco e 120 nits di ABL. Di certo non sono differenze eclatanti.
 
Quante pippe sulle misure e sulle pagelle...io so solo che su Oled LG le trasmissioni sd sono imbarazzanti così come il calcio, sembra preso dal C64. Tutto qui, le cose bisogna vederle bene, di persona e sul campo.
 
Quante pippe sulle misure e sulle pagelle...io so solo che su Oled LG le trasmissioni sd sono imbarazzanti così come il calcio, sembra preso dal C64. Tutto qui, le cose bisogna vederle bene, di persona e sul campo.
Le trasmissioni sd a casa le guardano solo sulla TV della cucina da più di 10 anni ormai, non credo che chi compra un TV di tale livello lo faccia per lamentarsi poi della resta dei contenuti sd.
 
Ultima modifica:
Guarda, forse ti accontenti tu... Io no sicuramente, e ho avuto pure plasma Pioneer Kuro, quindi alla qualità dei tv penso di essere abituato. Nel calcio gli Oled Lg (come concordano pure le recensioni) sono migliorabili, certo... Ma da qui a definirli "imbarazzanti", ce ne corre... Nei Forum si fa pure informazione, quindi si dovrebbe stare più attenti ai termini usati... Almeno, io mi sforzo di farlo...
 
Ultima modifica:
Top