|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
-
28-08-2016, 20:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 122
4K, hdcp2.2, hdr, hdmi 2.0a ovvero come rimpiangere il vecchio impianto.
Preso dalla cronica upgradite ho deciso di rinnovare la parte video del mio impianto sostituendo VPR, receiver e lettore bluray. Pertanto mi sono munito di vpr JVC DLA X5000, ampli Marantz SR7010 e lettore Samsung UHD 8500. Fin qui direi tutto bene, altro è vederli funzionare. In totale, nonostante la loro supposta compatibilità verso le nuove versioni di HDCP 2.2 e HDMI 2.0 e il loro aggiornamento alle ultime versioni di Fw non sono riuscito a vedere per intero nemmeno uno Br 4k in omaggio col lettore Samsung.
Singolarmente l'hardware funziona ma collegato assieme è un terno al lotto. Ho cambiato tutti i cavetti di collegamento anche se avevo già cavi perlomeno certificati hdmi 1.4. Ho giocato con i parametri del lettore blu ray e dell'ampli senza ottenere risultati univoci. Nonostante sia abbonato a Netflix 4K normalmente fruito sul televisore 4k ed abbia una connessione a fibra sull'applicativo lettore Samsung visualizzo solo a materiale in fhd. Ammetto di non essere un grande esperto ma sino ad ora me la ero cavata senza eccessivi patemi. Posso solo dire che tutti queste diavolerie nate per sconfiggere la pirateria danneggiano soprattutto il povero onesto utente finale ma non la delinquenza. Ammetto però che potrei aver sbagliato qualcosa ma non so che pesci pigliare. Magari potrei risolvere con un Linker HDfury ma mi rifiuto di pensare che apparecchi compatibili con le stesse versioni di protocolli non riescano a funzionare tra di loro normalmente e che abbiano bisogno di "aiutini". Vi chiedo qualche suggerimento e qualche dritta, grazie ancora.Sintoampli: Marantz SR-7012 | Finale Marantz MM7025 | Diffusori: Canton Karat | Subwoofer: Velodyne CHT10R | Blu-Ray 4K: Panasonic DP-UB820 | VPR: JVC DLA-X5000 | Piatto: Pro-Ject Xperience | SACD: Marantz SA-8003 | SAT: SKY Q | Bass Shaker ampli Reckhorn A-801 | Bass shaker BS-250 Sinustec | TV: LG OLED55C8PLA
-
15-09-2016, 08:23 #2
prendo spunto da questa discussione che mi sembra ben evidenziare quello che per me è diventato un problema poco gestibile.
La febbre alla rincorsa del 4K propagandata dai costruttori temo che si sita ripercuotendo negativamente proprio su di loro.
Chi oggi si appresta a comprare un display 4K è disorientato da HDR, larghezza di banda passante, formati HDCP e HDMI, risoluzione a 8-10-12 bit, spazio colore e matrici 4K UHD di diversa risoluzione...insomma anche l'appassionato esperto che ama tenersi aggiornato fa fatica a mettere insieme tutti questi elementi per arrivare ad una valutazione corretta.
il risultato è quello che nascono display "castrati" che non sono in grado di processare tutti i formati e che scoraggiano il pubblico dall'acquisto.
io sono sempre stato a favore del progressivo miglioramento tecnologico, ma questa esasperazione alla forzata creazione di un finto fabbisogno che sforna prodotti acerbi che maturano sulle spalle di chi li compra (a patto di non marcire nel frattempo) mi ha un po' sfiancato ed è da qualche anno che ho detto basta alla Early adoption in favore di una scelta più razionale e meno compulsiva.
Voi che ne pensate? magari riusciamo a dare una mano anche a Zugipu
-
15-09-2016, 08:51 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Direi che sono pienamente d'accordo.
Questo modus operandi, secondo me non disorienta solo gli appassionati che amano tenersi aggionati, ma anche gli appassionati che cercano di comprare qualcosa che rimanga "aggiornato" per un po'.
Detto questo è difficile secondo me, fare un acquisto definitivo, anche perchè poco tempo fa si parlava di HDMI 2.0b se non sbaglio, e quindi sembra che ciò che compri oggi sia destinato a cadere nell'obsolescenza dopo poco (diciamo 1 anno).
il problema che poi lamenta Zugipo è ancor più grave, perchè nonostante la sua catena, sulla carta sembra essere a posto, quando poi li metti insieme, non funziona. è questo è ancor più grave.
Purtroppo non so come aiutarti a risolvere il problema. A volte succede che addirittura qualche casa, e parlo per esperienza, millanti caratteristiche che poi non sono praticamente rispettate. Succede per esempio quando applicano una riduzione costi e cambiano qualche scheda di qualche prodotto. é una frode, ma è capitato che qualche casa lo abbia fatto su alcuni prodotti.
-
15-09-2016, 09:11 #4
se parliamo di velocità di progresso tecnologico sono assolutamente a favore. se parliamo di creazione di false esigenze e prodotti immaturi venduti sul mercato, allora sono in profondo disaccordo. l'esempio di Zugipu è emblematico. per mettere insieme quell'allestimento non ha speso 100 € eppure sei trova in difficoltà
-
15-09-2016, 09:22 #5
Prima dell'estate, dopo aver frequentato un corso di calibrazione tenuto da Emidio, e potendo constatare di persona l'impatto dell'avvento delle nuove tecnologie, sulla videoproiezione domestica, mi ero fatto una mia opinione.
Avevo scritto che imho ...i tempi erano ancora prematuri per investire su uhd, hdr, e compagnia cantando... ma qualcuno si era divertito a sfanc....mi asserendo che siccome possedevo tecnologie obsolete....si trattava della famosa favola della volpe e dell'uva....
A distanza di mesi, continuo a leggere pagine di problemi incessanti, di aggiornamenti continui, di modelli che aggiungono una x, un 20, un 50 alla sigla precedente solo per allinearsi a tutte le diavolerie che escono oramai mensilmente... e mi dispiace tanto per i possessori.. perché so quanto fa male spendere capitali..per avere poi continui fastidi...una situazione davvero antipatica..per così dire....
A questo giro, memore anche della lotta tra bray e hd-dvd di cui possiedo ancora tutti i film allora pubblicati e di un bel lettore inscatolato...mi sono messo beatamente alla finestra...e da lì mi vedo dai 3 ai 4 bray mensili, nel frattempo che tutto questo polverone si abbassi... godendo (della mia situazione) come un riccio....
Difficile dare un aiuto fattivo..con tutta la buona volontà, perché le variabili sono innumerevoli, e quando si tratta di compatibilità ci devono pensare i produttori... molto arduo che un utente medio possa risolvere problemi tecnici, se gli standard non si parlano....
Ultima modifica di ss68; 15-09-2016 alle 09:24
"https://metropolisht.webnode.it"
-
15-09-2016, 10:26 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Hai risolto?
Mi hanno segnalato questo thread, e visto che anche io ho affrontato il passaggio alla catena 4k, penso di poterti aiutare.
Credo che il problema possa essere nei cavi, nel senso che, da quanto ho visto, poichè la banda richiesta è davvero importante, non tutti i nostri vecchi cavi (per quanto di qualità) sono compatibili, come ho sperimentato in prima persona.
Prova ad individuare un cavo compatibile collegandolo direttamente al jvc, una volta trovati due sei a posto (samsung->avr->jvc).
Comunque per me ne vale la candela, eccome se ne vale la candela.
-
15-09-2016, 10:34 #7U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
15-09-2016, 10:39 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Io sinceramente non sono minimamente d'accordo.
Il passaggio all'atmos, al 4k, all'hdr, al wcg è stato molto più importante che l'equivalente passaggio dal dvd al bd.
Ma mi rendo conto che bisogna provarlo in prima persona, purtroppo non si riuscirà mai a spiegare.
E comunque mi sa che siamo ot, era solo una precisazione.Ultima modifica di Sharkyz; 15-09-2016 alle 10:43
-
15-09-2016, 10:49 #9
Zugipu verifica anche le porte hdmi, magari non tutte sono compatibili hdcp2.2, sul mio vpr sony devo usare la hdmi2 e non la 1 ad esempio
kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
15-09-2016, 11:23 #10
-
15-09-2016, 12:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Io comunque vorrei che non si esagerasse nemmeno nel senso della prudenza, da certi messaggi sembra che uscendo a comprare tutte le nuove diavolerie poi, tornati a casa, si debba pregare in aramaico sperando che il tutto funzioni, quando non è assolutamente vero.
-
15-09-2016, 13:14 #12
E' più che comprensibile il tuo entusiasmo sulle novità.
Io dopo anni "a star dietro l'onda" sono diventato molto più prudente, specie dopo aver conosciuto un professionista del settore che mi ha fatto comprendere molte cose che erano li sotto il mio naso ma che chissà per quale motivo ignoravo ...
Tipo che non basta mettere 20 altoparlanti in un ambiente domestico in luogo dei canonici 6 per avere una buona resa audio e che questa non è semplice da ottenere e la sua difficoltà ad ottenerla direttamente proporzionale al numero di speaker utilizzati.
A che serve se non come specchietto per le allodole un sinto/pre da 300-1000 Euro con Dolby atmos e dts-x, quando si sa benissimo (o almeno lo si dovrebbe sapere ) che per sfruttarlo servirebbe un setup importante a cominciare dalle dimensioni dell'ambiente e dalla qualità della sua acustica? purtroppo non è che aggiungendo speaker a gogò si ottiene la resa di un cinema tipo sala energia ...
Alla stessa stregua, al di la dei bisticci e pasticci sugli standard a che serve l'HDR se poi magari nelle scene scure il livello del nero si alza a tal punto da diventare un bel grigio o peggio ancora magari si proietta in un ambiente non oscurato?
Nella realtà pratica pochi sono gli impianti in contesti domestici allestiti adeguatamente per sfruttare il full hd ed un audio 5.1: figuriamoci il 4k ed altre sofisticazioni.
Se poi consideriamo pure i pochi titoli di qualità decente video ed in particolare audio con tracce italiane decenti, c'è molto da rimanere con i piedi per terra, secondo me ...
Io in quasi 4 decadi di passione audio/video ho imparato questo a mie spese; non pretendo che tutti condividano queste mie considerazioni, ma sono sicuro che molto spesso è quello che poi si riscontra nella pratica.Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-09-2016, 14:56 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Qua trovi il mio setup (ho posto una domanda, per questo c'è il thread)
http://www.avmagazine.it/forum/10-di...656post4618656
Il pannello 4k è in un'altra stanza, sto cercando un vpr sostitutivo, le considerazioni sul video riguardano il pannello.
Quello che posso dire è che pure comprendendo tutti i limiti degli ambienti domestici (ed anche e soprattutto del mio, ci mancherebbe), ritengo che si possa raggiungere un punto di "abbastanza buono per me".
Altrimenti si corre il rischio di non fare/comprare niente, mai, perchè tanto non sarà mai perfetto, perchè tanto uscirà sempre qualcosa di nuovo o più bello.
Quello che posso dire dei bd uhd (rispetto ai bd tradizionali) è questo:
- l'audio dolby atmos, con la configurazione linkata, restituisce una sensazione di "essere al cinema" (uso termini improprio apposta) che nessun impianto mi ha mai restituito. La sensazione sparisce con le codifiche legacy. Questo vuole dire che il mio impianto pareggia o supera quello di un buon cinema? No neanche lontanamente. Tuttavia, per quanto possa sperimentare tra le mie povere mura, il salto garantito dall'atmos e da un impianto decentemente configurato è enorme
- definizione 4k, netto aumento della definizione perfettamente visibile
- compressione AVCHD, difetti di compressione completamente spariti
- hdr, dettagli di ombre e chiariscuri immensamente migliori
- WGC, colori molto più pieni e realistici
Ora, a parte i soldi, quanti sbattimenti e problemi ho avuto per ottenere i suddetti risultati?
ZERO, nessun problema.
Vantaggi rispetto alla normale fruizione fullhd? Vedi sopra (e bisogna tenere conto che, da quanto ho capito, le case hanno deciso che atmos a breve sparirà dai bd).
Da appassionato cosa dovrei dire, che è lo stesso, che il fullhd va bene lo stesso?
Assolutamente no, mi dispiace, dopo avere provato non ormai so che il fullhd è molto molto meno di quello che si può avere tra le proprie mura domestiche, con cifre e sbattimenti che definirei del tutto ragionevoli.
Considera che mi sono montato tutto da solo e che ho faticato per giorni, ma lo rifarei subito.
Avessi aspettato, esattamente cosa avrei aspettato?
Il dolby vision?
Pazienza, ci rinuncio volentieri se questo vuole dire cominciare a godere dei vantaggi di cui sopra fin da subito.
Ma questo è solo il mio punto di vista, tutto qui.Ultima modifica di Sharkyz; 15-09-2016 alle 15:02
-
15-09-2016, 16:59 #14
Per carità non è mia intenzione stravolgere le tue opinioni-convinzioni.
Se posso permettermi, ti dico solo cosa farei io nella tua situazione/condizione attuale prima di impelagarmi nel 4K o nell'audio Atmos o chi per essi:
1) Da quello che vedo nelle foto il locale è molto chiaro, troppo: questo con un VPR è un grosso limite
2) Dopo di questo, se già non l'hai fatto, penserei ad una calibrazione video, magari avvalendoti delle ultime metodologie, tipo dopo calibrazione base applicare una tabella correttiva 3D-LUT ( se è il caso facendoti anche aiutare da un tecnico che ci capisce ).
3) Penserei all'acustica dell'ambiente: correggendo dove serve passivamente ( ossia agendo fisicamente sull'ambiente ) e poi attivamente ( ossia elettronicamente o per meglio dire con DSP a convoluzione dei più sofisticati ed aggiornati DRC), avvalendomi ovviamente di misurazioni strumentali, meglio ancora se fatte da un professionista, visto che l'acustica non è scienza così semplice da capirsi come potrebbe sembrare.
Arrivato a questo punto, magari inizierei a pensare al resto, visto che quanto ti ho descritto può portare a risultati pratici di gran lunga più notevoli e notabili, che non cambiare apparecchi e/o riprodurre un bd uhd piuttosto che un bd normale.
Provaci e poi mi dirai ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-09-2016, 17:23 #15
@Sharkyz
guardando le foto penso anche io che il locale sia troppo chiaro, con una situazione del genere qualsiasi proiettore, anche il più mirabolante, viene pesantemente penalizzato sul C.R. ... già con immagini con ABL maggiore del 5% con tutto quel bianco sono problemi
prova a leggere quì --> http://projectiondream.com/en/movie-...-measurements/
e poi quì --> http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/
io lascerei da parte tutto sto casino dei nuovi formati e investirei in un bel po di metri quadri di velluto nero per trattare pareti/soffitto/pavimento (bene anche un tappeto scuro pelo alto) ... i tuoi occhi ringrazieranno moltissimo
quoto in toto MicrofastUltima modifica di lupoal; 15-09-2016 alle 17:25
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure