• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Posizione diffusori Surround... puntarli verso il basso ?

SonusFaber

New member
Ho letto che i diffusori surround posteriori, sono da piazzare all'altezza dell'orecchio o poco piu'.

Io ho un locale con una TV a 3,5 m dal divano.

I cavi audio per i surround posteriori mi sono stati posizionati a quasi 3 m di altezza !

Se installo dei piccoli diffusori "puntati" verso il basso,.. va bene lo stesso ? (PS: ..purtroppo pochissimi diffusori da parete hanno questa possibilita' :mad: )

In allegato la foto. L'uscita dei cavi surround si vede in alto a sinistra della foto.

Consigli ? ... tutti, tranne quello di spaccare il muro e di portare il cavo 1 m piu' basso ..!

Grazie !
 

Allegati

  • QualiSurroundaParete.jpg
    QualiSurroundaParete.jpg
    42 KB · Visualizzazioni: 108
3 metri?!?!?!e che è...!no no molto piu in basso..!non centra se li punti in giu..il suono arriva sempre da troppo in alto..
 
Non posso piu' rifare le tracce, perche' e' intonacato e verniciato a calce.... se spacco, viene un casino.

I corrugati escono a 2,8 m di altezza come si vede dalla foto :(

Ho alternative ? Puntare i diffusori verso il soffitto, come indicato nell'articolo precedente ?
 
In quell'articolo c'è un errore da non sottovalutare. I surround non vanno MAI posizionati alle spalle del punto d'ascolto, ma ai lati (al più arretrati di un massimo di 10° rispetto all'asse orizzontale che passa per il punto d'ascolto). Quindi tutto ciò che leggi lì è viziato da questo errore.

Se non ti fa eccessivamente schifo, potresti scendere un po' con delle canaline esterne (magari ridipingendole dello stesso colore del muro) per portarli ad un massimo di 2 m d'altezza.
Altrimenti li metti lì e li posizioni verso il punto d'ascolto e quello che viene viene...;)
 
Grazie per il consiglio. Penso che le canaline sarebbero un casino da far digerire a mia moglie...

In alternativa prendere dei diffusori lunghi e stretti (tipo quelli della B&W), per scendere di 40-50 cm ?
Diffusori piccoli orientabili verso il basso ho trovato solo i Cambridge Audio Min10 e i Boston SoundWare Xs, che possono essere montati su una staffa che permette l'orientazione in tutte le direzioni.

PS: lezione da imparare: durante le ristrutturazioni gli elettricisti vanno seguiti passo passo..altrimenti fanno questi casini !
 
Quoto Dave! Per personale esperienza ho dovuto, causa bimbo gattonante per casa :D , spostare i surround dai supporti posti lateralmente ad altezza orecchio ad una posizione posta alle spalle del punto di ascolto, ad un altezza di due metri. Posso assicurare che l'impatto è decisamente inferiore rispetto a prima, ma dato che non posso fare altrimenti... Io però le ho rivolti verso il basso... non verso il soffitto (mansardato)...

per SonusFaber: le canaline esistono anche piccolissime, quasi invisibili. In alternativa puoi guardare sul sito della G&BL; esistono devi cavi flat per surround che si appiccicano direttamente alla parete, potresti fare una prolunga con quelle... Magari ti mando una foto delle mie canaline, non sono piccolissime, ma l'impatto visivo non è troppo invasivo.
 
Ultima modifica:
SonusFaber ha detto:
PS: lezione da imparare: durante le ristrutturazioni gli elettricisti vanno seguiti passo passo..altrimenti fanno questi casini !

Eh si...indubbiamente...

Diffusori lunghi e stretti credo che faresti parecchia fatica ad orientarli correttamente (giusto per non essere drastico...leggi: non puoi orientarli correttamente...;))
 
Solitamente i diffusori surround dovrebbero essere posizionati alle spalle dell'ascoltatore a non meno di 1,8 m dal pavimento, eventuali posizioni piu elevate possono essere regolate dal sintoamplificatore.

Dovrebbero essere direzionati verso il punto di ascolto se sono proprio a ridosso degli ascoltatori, ad esempio il divano appoggiato alla parete posteriore altrimenti possono essere lasciati direzionati paralleli al pavimento. Puoi sempre fare un paio di prove e verificare ciò che piu ti soddisfa.

Noto che molti posizionano i surround ai lati del punto di ascolto; non so se sono cambiate le specifiche negli anni ma per essere posizionati ai lati devono essere di tipologia a dipolo, costruiti appositamente per essere posizionati ai lati degli ascoltatori, in questa maniera si seguono le specifiche THX.
 
Ultima modifica:
Visualizzando il grafico per il settaggio 5.1 i surround sono leggermente posteriori al punto di ascolto, chiaramente agli angoli ma in posizione arretrata e non laterale.
Leggendo i vari consigli, le posizioni sono indicative e non tassative, c'è ampio margine di manovra tenendo sempre presente la tipologia di diffusori che si possiede.

Nel 7.1 vengono posizionati lateralmente però non viene indicata la tipologia e questo è molto grave, i grafici possono essere molto fuorvianti per l'utente inesperto.

Quanto viene descritto nell'articolo di TNT lo reputo corretto e corrisponde a quanto ho sempre saputo, come si può notare è un articolo del 2003; saranno variate le specifiche?

Resta comunque il dato che i surround devono creare l'ambiente e non devono essere facilmente riconoscibili, posti lateralmente ad altezza orecchio chi si trova tra due ascoltatori verrà penalizzato perchè schermato da quest'ultimi mentre in posizione alta questo non accade.
 
eccomi con le mie domandeeee! :D ma al cinema, i surround sono dietro e laterali no? perchè? e sono posizionati alti e verso gli ascoltatori no? :confused:
 
SAT64 ha detto:
Visualizzando il grafico per il settaggio 5.1 i surround sono leggermente posteriori al punto di ascolto, chiaramente agli angoli ma in posizione arretrata e non laterale.

Se guardi bene, viene indicato un range 0-10°, quindi vanno bene laterali o leggermente arretrati.

SAT64 ha detto:
posti lateralmente ad altezza orecchio chi si trova tra due ascoltatori verrà penalizzato perchè schermato da quest'ultimi mentre in posizione alta questo non accade.

Addirittura schermato...dai Sat, non esagerare...;)
 
Proprio come pensavo.
I costruttori fanno sempre le cose a cavolo.
DTS mi sembra un pò piu precisa nel posizionamento.

5.1 standard

6.1 standard

7.1 center height

Le configurazioni possibili sono molte e così anche le varianti, i surround sono sempre arretrati, chi piu chi meno, sono sempre schemi da adattare ai propri ambienti.
 
Che è la classica installazione 7.1: surround laterali ai lati del punto di ascolto e surround posteriori alle spalle dello stesso.

Importante però in questo tipo di installazione, oltre al tipo di funzionamento del diffusore, Mono/Dipolare, è anche la fase degli stessi.

Solitamente si preferisce collegare i due laterali con le due facce in controfase, in modo da dare una maggiore "spazialità" al suono rendendo meno identificabile il puntodi origine, si ottiene così un maggior coinvolgimento; la cosa è sperimentabile anche con un normale 5.1., collegando uno dei due in controfase.

Per l'altezza direi che i classici 1,70 - 1,80 m. vanno bene.

Io ho installato i miei con le regole scritte nei due paragrafi precedenti.

Per quanto riguarda il quesito iniziale direi che dovresti scendere almeno un metro, una piccola canalina, verniciata dello stresso colore della parete, a quella altezza non sarà particolarmente visibile, lascia a tua moglie la libera scelta: canalina o rifacimento della traccia.

Nella foto della mia salette, in signature, puoi vedere come appare una canalina di tale tipo, non mi sembra molto invasiva (e le mie partono dal basso), il risultato acustico nel mio caso è ottimo.

Ciao
 
nordata ha detto:
Che è la classica installazione 7.1: surround laterali ai lati del punto di ascolto e surround posteriori alle spalle dello stesso.
Guardacaso hai dei diffusori a dipolo che si prestano per quel determinato posizionamento a cui non si prestano quelli tradizionali.
 
Metto qualche foto della mia canalina (presa da un normale elettricista, non so il prezzo... non l'ho pagata io :D ):

Perdonate la qualità, ma il mio Htc è veramente scarso con le foto...

Dettaglio:
imag0166u.jpg


Viste:
imag0165s.jpg


imag0164f.jpg
 
Top