AV Magazine - Logo
Stampa
 
TV LG 4K 2020 senza HDMI 2.1 a banda piena
Riccardo Riondino - 05/05/2020, 16:35
“Un intervista rilasciata a Forbes rivela come LG quest'anno abbia integrato connessioni HDMI da 48 Gbit/s solo nei modelli 8K OLED e LCD NanoCell, mentre le serie 4K sono dotate di ingressi da 40 Gbit/s, comunque sufficienti per segnali 4K/120fps con profondità colore a 10 bit per componente e campionamento 4:4:4 ”


- click per ingrandire -

Secondo quanto pubblicato da Forbes, la gamma LG 4K OLED e Nanocell 2020 integra ingressi HDMI 2.1 con una banda massima di 40 Gbit/s. La situazione è la seguente: gli OLED WX, GX e CX hanno quattro ingressi HDMI da 40 Gbit/s, mentre solo i nuovi televisori 8K OLED ZX e LCD Nano 99/97/95 dispongono di due ingressi HDMI 2.1 a piena banda (48 Gbit/s) e due da 40 Gbit/s. I 48 Gbit/s sono necessari per segnali 4K, 120fps, 12 bit per componente e campionamento 4:4:4. Tuttavia la profondità colore 12 bit viene supportata solo dal Dolby Vision e i pannelli in commercio al momento arrivano a 10 bit.


- click per ingrandire -

I terminati HDMI da 40 Gbit/s sono comunque sufficienti per gestire il 4K/120fps a 10 bit per componente e campionamento 4:4:4. La limitazione quindi è quasi irrilevante, ma lo stesso non vale per gli OLED BX e LCD Nano 91, Nano 90 e Nano 86, che hanno solo due ingressi HDMI da 40 Gbit/s, mentre l'altra coppia è di tipo 2.0b (18 Gbit/s). A sorprendere è come LG abbia integrato nella gamma dell'anno scorso gli ingressi HDMI 2.1 a piena banda in tutte le serie OLED 8K/4K (Z9/W9/E9/C9/B9) e negli LCD 8K SM99. La compagnia coreana ha spiegato la scelta con l'indisponibilità sul mercato di contenuti che fanno uso dei 48 Gbit/s, preferendo di conseguenza destinare le riserve di chipset al potenziamento dell'intelligenza artificiale.


- click per ingrandire -

La gamma 2020 quindi utilizza maggiormente le risorse della CPU e GPU per migliorare la qualità delle immagini e dell'audio tramite algoritmi AI. Alla luce di tutto questo qualcuno potrebbe preferire orientarsi sui modelli dell'anno scorso, le cui differenze appaiono marginali. D'altra parte gli OLED 2020 offrono nuove funzioni come il Filmmaker Mode, il Dolby Vision IQ e la modalità HGiG per i giochi in HDR, nonché l'inedito taglio da 48".

Fonte: 4KFilme