
- click per ingrandire -
Secondo un rapporto Omdia, sono 4,24 milioni i televisori OLED venduti entro il terzo trimestre del 2021, superando già i 3,65 milioni totalizzati nel 2020. L'istituto prevede che alla fine dell'anno i TV OLED venduti saranno 6,5 milioni. Situazione opposta invece per gli LCD miniLED, le cui vendite si stima raggiungeranno solo 2 milioni in tutto il 2021. Omdia prevede che di questi 1.5 milioni saranno dei Samsung Neo QLED, mentre300.000 degli LG QNED e il resto suddiviso tra gli altri marchi come TCL e Philips. A spingere il mercato dei televisori OLED sono l'aumento del prezzo medio dei pannelli LCD e la contemporanea diminuzione degli OLED, grazie alla maggiore produttività della fabbrica cinese di LG Display, a tutt'oggi unico produttore di pannelli per TV OLED.

- click per ingrandire -
La situazione comunque dovrebbe cambiare nei prossimi anni secondo un altro rapporto, firmato stavolta DSCC (Display Supply Chain Consultants). DSCC stima che attualmente i pannelli LCD miniLED da 65" siano circa il 2% più economici da produrre degli OLED. Entro quattro anni tuttavia la differenza potrebbe aumentare fino al 15%. Nel 2025 quindi i miniLED da 65" dovrebbero costare meno di 400 $, mentre il prezzo degli OLED di pari taglio supererà quella soglia anche nel 2026. Uno dei fattori principali per la discesa dei costi dei miniLED è l'alleviamento dei problemi del coronavirus nella filiera produttiva, che attualmente impattano negativamente il mercato LCD. Su LG Display pesa invece il costo produttivo della fabbrica OLED coreana di Paju, maggiore del 20% rispetto a quella di Guangzhou.
Fonte: HDTVTest
|