
Gli attuali LCD top di gamma D7000 e D8000 della multinazionale coreana
saranno sostituiti nel corso della primavera dai nuovi modelli serie ES (che in
Europa potrebbero essere siglati più semplicemente E7000 ed E8000, seguendo la
progressiva nomenclatura degli ultimi anni). Dal punto di vista estetico le
nuove serie non rappresentano una grande rivoluzione, con il design che riprende
sostanzialmente le linee dello scorso anno, con la cornice ulteriormente ridotta
nello spessore e l'integrazione di una webcam con microfono nella parte
superiore che fa da contraltare alla "protuberanza" inferiore col logo
Samsung retroilluminato. La serie 8000 avrà una finitura silver, mentre quella
7000 nera, e la serie top potrà contare anche su un design rinnovato del
piedistallo (che a prima vista non ci ha fatto impazzire).
Samsung serie 8000 2012
Entrambe le serie utilizzano pannelli LCD di ultima generazione, processori
ARM dual-core, nuova piattaforma Smart TV completa di riconoscimento gestuale,
vocale e facciale (grazie alla webcam integrata). La funzionalità di
riconoscimento vocale sarà abilitata direttamente dal TV, anche se potrà
essere attivata anche da telecomando o via applicazione dedicata agli smartphone
Android di ultima generazione. A distinguere l'elettronica della serie 8000
sarà la presenza di un controllo LED denominato "Micro Dimming
Ultimate" che lavora su 588 zone (virtuali via algoritmo, visto che si
tratta pur sempre di retroilluminazione LED Edge) , mentre la serie 7000 eredita
il Micro Dimming "semplice" della seria 8000 del 2011. La serie 8000
sarà, inoltre, dotata di un telecomando Touch Pad, oltre al classico
telecomando alfanumerico.

Samsung serie 7000 2012
Infine, ricordiamo che i nuovi modelli saranno predisposti per l' "Evolution
Kit", uno slot che consentirà, a partire dal 2013, di effettuare l'upgrade
hardware dei televisori per mantenerli sempre aggiornati sul fronte Smart TV e
funzionalità (vedi news).
Secondo quanto ci è stato annunciato dai responsabili Samsung presenti al CES,
la casa coreana dovrebbe assicurare aggiornamenti evolutivi per almeno 4 anni.
Per quanto riguarda diagonali e prezzi, la line-up non è ancora stata definita
per l'Europa (avremo maggiori dettagli tra circa un mese), ma sappiamo che la
serie 8000 sarà certamente disponibile in diagonali da 55 e 60 pollici e non
sarà disponibile in Italia nel taglio da 75 pollici visto al CES e destinato
unicamente al mercato USA. La serie 7000 dovrebbe invece partire da 40 pollici.
Fonte: Redazione |