
Dalla Svezia arriva una nuova tecnologia potenzialmente in grado di
rivoluzionare il mercato dei display LED. Sony ha presentato al CES 2012 di Las
Vegas un primo prototipo di display Crsytal LED (vedi news),
primo TV Full HD veramente LED, con ogni pixel formato da un diodo LED RGB, ma
alcuni ricercatori dell'Università di Norrkoeping hanno descritto nella loro
tesi di dottorato una soluzione ancora più avanzata ed innovativa. Una
tecnologia organica, con una fonte luminosa capace di emettere luce bianca e con
proprietà molto simile ai LED. I Nanorod, sono dei "bastoncini" di
ossido di zinco a sezione esagonale che "crescono" spontaneamente su
un substrato quando lo stesso viene immerso in una soluzione di esaidrato di
nitrato di zinco ed esametlentetrammina ad una determinata temperatura
controllata. I Nanorod emettono poi luce quando sottoposti a differenze di
tensione (come per gli OLED).
I Nanorod possono essere "coltivati" anche su un subtrato di carta
opportunamente trattato e adattarsi a qualsiasi forma (quindi anche per display
flessibili). Ma i ricercatori svedesi si sono spinti anche oltre, riuscendo a
integrare i Nanorod in una soluzione organica, una sorta di
"inchiostro", che consente anche di fissare i Nanorod su una
superficie di plastica (anche trasparente) via processo di stampa simile a
quello in uso nelle stampanti "ink-jet" (getto d'inchiostro). Il
potenziale in ambito display è quindi enorme, con spessori ridottissimi e
nessun limite di risoluzione. Al momento la luce emessa è solo bianca, ma con
opportuni substrati di filtri colore, i Nanorod potrebbero davvero un giorno
apparire sul mercato.
Fonte: THN |