
- click per ingrandire -
HDMI Forum ha annunciato le specifiche HDMI 2.2, aggiornando dopo otto anni le precedenti HDMI 2.1. Le novità in pratica sono due, di cui la principale è la larghezza di banda che raddoppia da 48 a 96 Gbps, confermando le anticipazioni di AV Cesar, grazie alla tecnologia FRL (Fixed Rate Link) di nuova generazione. In questo modo si potranno veicolare segnali a risoluzione e frequenza di quadro ultra elevate senza ricorrere alla compressione DSC (Display Stream Compression). Tramite DSC, caratterizzata da un fattore di compressione 3:1 senza perdita di dati, è possibile arrivare fino ai 10K (10.240 x 4.320)/120p/12 bit/4:2:0 anche con i 48 Gbps di HDMI 2.1.

- click per ingrandire -
La banda raddoppiata di HDMI 2.2 comunque consentirà il supporto di segnali non compressi fino al 12K (12.880 x 6.480) /60 Hz/10 bit in formato 4:2:0, oppure 8K/60 Hz con campionamento 4:2:0 e profondità colore 10 o 12 bit. Combinando invece i 96 Gbps con DSC si potrà arrivare ad esempio fino ai 12K/120 Hz/12 bit o 8K/240 Hz/12 bit in formato 4:4:4. Queste prestazioni richiederanno l'uso di nuovi cavi, riconoscibili dal logo Ultra96. HDMI 2.2 inoltre aggiunge la funzione LIP (Latency Indication Protocol), che migliora la sincronia audio/video tra vari componenti connessi in HDMI.

- click per ingrandire -
LIP è in grado di eliminare il ritardo audio in varie configurazioni dell'impianto, come quando varie sorgenti si interfacciano con il TV tramite un decoder A/V. Lo stesso vale quando sono invece connesse direttamente al televisore, che veicola l'audio al decoder o soundbar tramite ARC/eARC e anche quando sono connessi in parte al TV e in parte al decoder. Il funzionamento comunque richiede che tutti gli apparecchi abbiano terminali HDMI 2.2. Le specifiche complete saranno disponibili per i produttori entro la prima metà del 2025, mentre i cavi Ultra96 arriveranno verso la fine dell'anno.
Fonte: Flatpanels HD
|