
- click per ingrandire -
A CES 2018 HTC ha svelato Vive Pro, versione migliorata dell'headset lanciato nel 2016. La principale novità riguarda ovviamente la risoluzione dei display AMOLED Samsung, che passa dai 1080 x 1200 di Vive (2160 x 1200 totali) a 1440 x 1600 (2880 x 1600). L'aumento dei 78% del numero dei pixel porta la densità a 615PPI (+37%), sicuramente significativo, anche se al momento è stata disattesa l'ipotesi del passaggio diretto al formato Ultra HD 4K. La scansione resta fissata a 90 Hz, con angolo di visione FOV pari a 110°.

- click per ingrandire -
Altra novità, disponibile per il nuovo modello così come per il predecessore, è l'introduzione del Vive Wireless Adapter, accessorio da acquistare a parte che elimina la connessione cablata grazie alla tecnologia Intel WiGig a 60 GHz.

- click per ingrandire -
Il Vive Pro dispone di cuffie amplificate con sistema audio 3D compatibile con file Hi-Res, nonché di tecnologia per la cancellazione attiva del rumore. Le cuffie possono comunque essere rimosse e sostituite anche da modelli ad alta impedenza.
La tecnologia Chaperone ricostruisce una versione virtuale dell'ambiente esterno, permettendo di avvertire lo spazio circostante senza rimuovere il visore. La maschera è stata ridisegnata per bloccare maggiormente le infiltrazioni di luce e offre una migliore ergonomia. Il peso viene infatti ripartito su un maggior numero di punti, mentre la guarnizione facciale distribuisce la pressione su un'area più ampia del 24%. Vengono supportate le tecnologie di tracking SteamVR 1.0 e 2.0.
Al momento non sono stata comunicati dettagli di natura commerciale o i requisiti hardware richiesti.
Fonte: OLED-Info, HTC
|