AV Magazine - Logo
Stampa
 
Samsung e Google presentano IAMF, un nuovo formato per l'audio 3D open source
Riccardo Riondino - 15/11/2023, 16:25
“Samsung e Google hanno unito le forze per creare un nuovo formato per l'audio 3D alternativo al Dolby Atmos ma senza costi di licenza ”


- click per ingrandire -

Samsung e Google hanno collaborato allo sviluppo di una nuova tecnologia per l'audio 3D denominata IAMF (Immersive Audio Model and Formats). Le due compagnie starebbero lavorando al nuovo formato dal 2020, che in seguito dovrebbe assumere il nome di "Samsung Sound". La compagnia coreana spiega che il formato IAMF permette di utilizzare gli speaker del televisore insieme a sistemi di altoparlanti esterni per formare un unico sistema per l'audio 3D. Il principio sembra in qualche modo simile a Q-Symphony, un'altra tecnologia di Samsung che consente di far funzionare in sinergia una soundbar con gli altoparlanti del televisore. IAMF è un formato open source, quindi progettato per essere accessibile pubblicamente da qualsiasi produttore. Secondo WooHyun Nam di Samsung Research questo è un punto chiave per l'azienda, che considera necessaria la creazione libera di contenuti con tecnologia audio 3D.


- click per ingrandire -

 "Fornire un framework open source completo per l'audio 3D, dalla creazione alla distribuzione e alla riproduzione, consentirà in futuro esperienze di contenuti audio ancora più diversificate", ha dichiarato Nam.

Samsung rivela inoltre che IAMF è il primo codec audio open-source a supportare la disposizione verticale dei suoni. È una delle caratteristiche già presenti nel Dolby Atmos, che sfrutta i canali altezza per ottenere un realistico campo sonoro sviluppato nelle tre direzioni. Un'altra delle funzioni di IAMF è l'uso di algoritmi di Intelligenza Artificiale per analizzare le scene ed enfatizzare determinati aspetti sonori durante la riproduzione.


- click per ingrandire -

Questo include anche l'ottimizzazione del suono in base alle caratteristiche del dispositivo o dell'acustica in ambiente. Assistendo a una partita di calcio ad esempio sarà possibile mettere in risalto il commento oppure l'atmosfera sugli spalti. Durante un film invece si potrebbe dare la preferenza ai dialoghi, senza dover regolare manualmente i controlli audio, o alla colonna sonora in sottofondo. Lo scorso ottobre, Alliance for Open Media, il consorzio che ha sviluppato il codec AV1, ha adottato ufficialmente il formato IAMF come prima proposta open-source. Samsung e Google vogliono quindi sfidare il Dolby Atmos per rendere la tecnologia audio 3D più ampiamente disponibile ai consumatori.

Fonte: HDTVTest