AV Magazine - Logo
Stampa
 
Prime trasmissioni in Super Hi-Vision
Emidio Frattaroli - 30/05/2006, 09:23
“Mentre in Europa iniziano le prime trasmissioni in alta definizione, in Giappone vanno avanti gli esperimenti per le trasmissioni in Super HiVision con risoluzione pari a ben 16 volte quella dell'HDTV ”

Tokyo, Maggio 2006. Mentre in Europa iniziano finalmente c on regolarità le trasmissioni in alta definizione con 1920x1080 punti, presso i laboratori di ricerca della NHK - la TV di stato giapponese - sono partiti i primi esperimenti di trasmissione dei segnali televisivi in Super HiVision con risoluzione di 7680x4320. Abbiamo parlato più volte sulle pagine di AV Magazine di questo nuovo formato TV con risoluzione che vale ben 16 volte quella dell'HDTV. La Super HiVision è stata presentata recentemente anche al NAB il mese scorso, dove è stata utilizzata una connessione a fibre ottiche per la trasmissione dei segnali.

In Giappone sono andati ben oltre. Per le future trasmissioni in Super HiVision verrà utilizzato un nuovo sistema satellitare con una banda con frequenza di 21 GHz: l'unica soluzione con le caratteristiche essenziali per contenere la risoluzione UHDTV da oltre 33 milioni di punti e 60 fotogrammi progressivi. Per l'esperimento, i segnali video sono stati compressi, modulati, convertiti e inviati ad un trasponder satellitare sperimentale nella banda 21GHz. I segnali ricevuti da un'antenna, dopo essere passati attraverso un down-converter, sono stati demodulati e decodificati per la visualizzazione.

Tra le caratteristiche preliminari del nuovo formato TV ricordiamo che il data-rate non compresso di tali segnali è di di ben 24 Gbit per secondo: 16 volte quello dell'HDTV 1920x1080. Per la trasmissione sperimentale, il flusso dati è stato diviso in 16 parti, ciascuna con risoluzione e data-rate HDTV. Dopo la suddivisione, ogni pacchetto da 1,5 Mbit è stato compresso da un chip dedicato in MPEG2 in un data-rate che complessivamente è di 250 Mbit. Attualmente, i segnali HDTV compressi in MPEG2 hanno un datarate compreso tra i 15 e i 20 Mbit per secondo.

Dal punto di vista audio, viene usato un sistema a 22.2 canali, originalmente a 7 Mbps, compresso ad un datarate inferiore ai 2 Mbps. Durante questa ultima settimana di Maggio, i laboratori di ricerca della NHK sono stati aperti al pubblico che ha potuto apprezzare alcune clip visualizzate attraverso un proiettore con 4 microdisplay da 3840x2160 punti ciascuno. I ricercatori NHK della Japan Broadcasting Corporation, hanno intenzione di sviluppare un chip unico che sia in grado di comprimere il segnale originale da 24Gbps a 300 Mbps, sempre in formato MPEG2.

Per maggiori informazioni: www.nhk.or.jp