
Dopo la pubblicazione dell'arrivo del nuovo lettore Blu-ray high-end di Sony
serie ES - BDP-S5000ES
- ecco che anche Pionner annuncia finalmente l'arrivo - previsto per il mese
di novembre - del suo attesissimo top di gamma BDP-LX91. Anche questo
lettore si presenta con caratteristiche tecniche e funzionali al vertice della
categoria con l'implementazione di alcune tecnologie sulla carta addirittura
superiori ai diretti concorrenti.
Oltre ad essere il primo lettore Blu-ray Pioneer perfettamente compatibile
con le specifiche interattive BD Live, il BDP-LX91 integra a bordo i decoder per
tutti gli algoritmi audio HD e non che possono essere convertiti in analogico e
presentati alla uscite analogiche 7.1 canali. In alternativa è possibile
veicolare in bitstream HDMI 1.3 tutte le codifiche fino a 7.1 ad un processore
esterno. Gli audiofili apprezzeranno sicuramente l'intelligente ingegneria interna di questo lettore, che include un'alimentazione separata per la scheda audio analogica, otto convertitori audio D/A Wolfson
WM8740 – uno per ciascun canale – e condensatori appositamente realizzati.
Le doppie uscite HDMI 1.3 (una sola video) consentono il trasferimento separato dei segnali audio e video su terminali HDMI dedicati. La riproduzione di CD è perfezionata dal sistema Precision Quartz Lock System (PQLS) di Pioneer, che controlla la trasmissione dei segnali audio tra il lettore Blu-ray Disc e il sintoamplificatore AV
compatibile per una riproduzione audio priva di jitter e il massimo livello di precisione.
Ma grande attenzione è stata posta anche al comparto video. Oltre a
riprodurre i Blu-ray a 1080/24p, Pioneer ha sviluppato un processore con
tecnologia "Adaptive Bit Legnth Expansion" in grado di portare la
profondità di colore dei Blu-ray dagli originali 8bit fino ai 16bit per ogni
componente cromatica (per un totale di 48bit). Questa funzionalità è quindi
compatibile con tutti i display e videoproiettori compatibili "Deep
Color" via HDMI 1.3. La decodifica dei flussi video è assicurata da un
potente processore sviluppato in collaborazione con Renesas Technology, mentre
tutte le funzionalità di upscaling e deinterlacing fino a 1080/24p (e
quest'ultima è una novità importante) dei DVD è affidata al chip Marvell QDEO.

L'eccellente qualità della struttura, dotata di telaio in alluminio e base in acciaio ultrarigido, conferisce al nuovo lettore Blu-ray una rassicurante sensazione di solidità, rafforzata dallo stabile meccanismo centrale del lettore. Il trasformatore toroidale a perdita ridotta e le schede audio e video separate riducono al minimo le interferenze e il rumore, mentre i solidi isolatori TAOC contribuiscono a smorzare le vibrazioni esterne, per
un'esemplare qualità di riproduzione audio e video. Grazie all'interfaccia grafica utente (GUI) di facile gestione, usare tutte le funzioni del lettore è semplicissimo, mentre la funzione integrata KURO LINK consente di controllare Pioneer BDP-LX91 tramite il telecomando degli schermi piatti KURO Pioneer compatibili.
Inoltre, tutti i connettori sono placcati in oro ed è presente un terminale
RS-232C per l'integrazione all'interno di un sistema di home-automation.
In riproduzione il nuovo LX-91 è compatibile con i Blu-ray, i DVD, i CD, i
file AVCHD, MP3, WMA, Jpeg e DivX sia da supporti che via rete DLNA grazie alla
scheda di rete e al server "Home Media Gallery" integrati. Anche in questo caso latita qualsiasi compatibilità in riproduzione con i supporti SACD e DVD-Audio. Il nuovo
BDP-LX91 dovrebbe avere un prezzo di vendita al pubblico indicativo di 2.200
Euro.
Fonte: Pioneer Italia |