AV Magazine - Logo
Stampa
 
Apple TV 4K: in arrivo la funzione Quick Media Switching di HDMI 2.1
Nicola Zucchini Buriani - 03/11/2022, 10:52
“Un aggiornamento di tvOS, in arrivo entro la fine dell'anno, attiverą la funzione introdotta con HDMI 2.1 ”


- click per ingrandire -

La nuova Apple TV 4K offrirà a breve la funzione Quick Media Switching (QMS), una delle novità introdotte con HDMI 2.1 (qui ne parliamo in dettaglio). Il supporto a QMS arriverà entro la fine del 2022 tramite un aggiornamento di tvOS, il sistema operativo utilizzato da Apple TV. L'attivazione di questa novità permetterà ad Apple TV di poter modificare la frequenza di aggiornamento senza incappare in "blackout" a video, ovvero senza dover mostrare schermate nere durante il passaggio tra una frequenza e l'altra.

QMS nasce per eliminare questi fastidi: sui dispositivi che ne sono sprovvisti non è possibile evitarlo quando il frame rate di un contenuto cambia. Un classico esempio sono i video in streaming: ogni volta che la cadenza dei fotogrammi cambia, passando ad esempio da 24 Hz a 50 Hz o 60 Hz, su TV, monitor e proiettori la riproduzione del segnale video si interrompe momentaneamente fino al completamento della transizione.

COME FUNZIONA QMS


- click per ingrandire -

Quick Media Switching sfrutta il principio alla base del Variable Refresh Rate (VRR): la frequenza di aggiornamento viene modificata in tempo reale per adattarla a quella della sorgente in uso. In questo modo non c'è interruzione del segnale e non vengono visualizzate schermate nere che inframmezzano tutti i cambiamenti, poiché il passaggio viene gestito dinamicamente in tempo reale.

Per poter funzionare è necessario che sia solo la frequenza di aggiornamento a cambiare: se vi sono modifiche riguardanti la risoluzione o la tipologia del contenuto, ad esempio da un formato HDR ad un altro, le schermate nere sono inevitabili. Occorre inoltre che non solo la sorgente (in questo caso Apple TV 4K 2022) risulti compatibile con QMS, ma che lo sia anche il dispositivo a cui è collegata, quindi televisore, monitor o proiettore.

Fonte: The Verge