
- click per ingrandire -
Dalla giornata di ieri, martedì 5 giugno, l'accesso a Sky è disponibile anche sul digitale terrestre e in collegamento Internet via fibra ottica. Grazie all'accordo con Mediaset Premium, sulla piattaforma DVB-T sono trasmessi 15 canali suddivisi in due pacchetti. Sky TV include Sky Uno, Sky Atlantic, FOX, National Geographic, Sky TG24, nonché quelli di cinema e serie TV Premium Action, Premium Crime, Premium Joi, Premium Stories, Premium Cinema, Premium Cinema Energy, Premium Cinema Emotion, Premium Cinema Comedy.

- click per ingrandire -
Sky Sport offre invece Sky Sport 24 e Sky Sport 1. Per abbonarsi basta utilizzare una tessera pay-TV del digitale terrestre, fino al 30 giugno al prezzo di 19,90€/mese anziché 29,90€ per i primi 12 mesi. Da segnalare comunque la controversia per l'assegnazione dei diritti sulla serie A tra LegaCalcio e MediaPro ancora irrisolta, oltre alla presenza di un solo canale HD (Sky Sport 1).

- click per ingrandire -
Per ricevere Sky via Internet è invece necessaria una connessione in fibra ottica (FTTC/FTTH) da almeno 30 Mbps, fornita da Fastweb, Vodafone, TIM, Wind- 3-Infostrada e Tiscali. Il costo è identico a quello tramite parabola (29,90€ per un anno invece di 43,20€), ma non include i canali Premium Cinema, Premium Series e alcuni canali opzionali. La trasportabilità di Sky fibra consente di riprendere immediatamente la visione semplicemente collegando il decoder alla rete. L'offerta fibra sarà disponibile anche su Sky Q a partire dal 2019, piattaforma che nel frattempo continua ad ampliarsi.

- click per ingrandire -
Dal mese di luglio sarà infatti disponibile Sky Q Black, l'offerta a singolo schermo con HDD dalla capacità ridotta a 1TB. Con la sua introduzione a tutti i nuovi abbonati Sky sul satellite verranno forniti un box Sky Q e i My Sky HD di ultima generazione, già compatibili con l’esperienza Sky Q, ricevendo prossimamente un aggiornamento del software. Sempre da luglio sarà possibile inoltre prenotare la Sky Soundbox disponibile da settembre, soundbar sviluppata in collaborazione con il produttore francese Devialet.

- click per ingrandire -
Ad ottobre sarà invece abilitato anche il controllo vocale e verranno introdotti ulteriori miglioramenti al sistema che suggerisce i titoli più affini a quelli scelti di recente. Nel 2019 verrà integrato su Sky Q il servizio Netflix.

- click per ingrandire -
Ulteriori novità sono annunciate anche per Sky Go, l'app che permette la visione su smartphone, tablet e PC, ora possibile anche quando ci si trova temporaneamente nei Paesi dell’Unione Europea. La nuova interfaccia semplificherà la navigazione e permetterà di trovare i programmi preferiti in un modo ancora più intuitivo. I contenuti on demand saranno inoltre disponibili anche su smartphone e sarà possibile anche scaricarli e vederli senza connessione, grazie a Sky Go Plus. Infine saranno introdotti anche i sottotitoli per i programmi in lingua originale e verranno rilasciate nuove app Sky Go per PC/Mac.
Fonte: Eurosat, Digital-News
|