
- click per ingrandire -
Lo standard DVB ha compiuto il primo passo verso le trasmissioni Ultra HD 8K, pubblicando la prima versione delle specifiche per il video 8K. Si baseranno all'inizio sul codec H.256/HEVC, già in uso per i contenuti 4K, con supporto 8K via broadcast (transport stream) e broadband (DVB-DASH). Il consorzio vuole includere altri codec più avanzati nelle prossime revisioni. La prima estensione sarà H.266/VVC (Versatile Video Coding), che dovrebbe diventare parte delle specifiche DVB 8K all'inizio del 2022.

- click per ingrandire -
Altri candidati sono i codec AV1 e AVS3. Nelle specifiche dovranno comparire anche l'High Dynamic Range e l'High Frame Rate. Il DVB è diffuso in Europa, Australia, parte dell'Asia, quasi tutta l'Africa, il Medio Oriente e altre regioni. In Nord America invece sono attivi dal 2020 canali in standard ATSC 3.0, detto anche NextGen TV, che include anch'esso il supporto 8K.
Per ulteriori informazioni: dvb.org
Fonte: Flatpanels HD
|