
Sony e Panasonic hanno annunciato ulteriori dettagli su una nuova tipologia di supporti ottici, gli Archival Discs. Dopo i primi annunci, risalenti al Luglio del 2013 (vedi news), non erano stati forniti ulteriori dettagli, almeno fino ad oggi. Come era già noto, non si tratta di supporti per utilizzo domestico (almeno non per il momento), ma per uso professionale: del resto il nome stesso li identifica chiaramente come prodotti per lo stoccaggio di dati, e di conseguenza per i back-up. I dischi potranno essere registrati su entrambi i lati, con tre strati per ciascuno. Al debutto, fissato per l'estate del 2015, saranno disponibili dischi con capacità pari a 300 gigabyte. Lo spazio è però destinato a salire: la “roadmap” ufficiale, riportata nell'immagine in apertura, mostra chiaramente l'intenzione di fornire anche supporti da 500 gigabyte e da 1 terabyte, che arriveranno in tempi successivi al lancio.
Le specifiche del formato sono le seguenti:
- Spazio di archiviazione: Inizialmente 300 GB, poi anche 500GB e 1TB
- Parametri ottici: Lunghezza d'onda λ=405 nm, Apertura Numerica NA=0.85
- Struttura del disco: Dischi a doppio lato con 3 strati per ciascuno
- Spazio tra le tracce: 0.225μm
- Lunghezza delle stringhe di dati: 79.5nm
- Metodo per la correzione degli errori: Reed-Solomon Code
Al momento non vi sono indicazioni sui costi e sull'effettiva disponibilità di dispositivi compatibili in lettura. Trattandosi di un prodotto rivolto al segmento prosumer, non sono indicati possibili collegamenti con il tanto atteso successore del Blu-ray, ovvero i dischi con risoluzione 4K/Ultra HD.
Fonte: Sony
|