AV Magazine - Logo
Stampa
 
Xiaomi 13 Ultra: fotocamera o smartphone?
Emidio Frattaroli - 18/04/2023, 17:36
“Dalla sinergia di Xiaomi e Leica, potremmo essere davvero al 'sorpasso' rispetto alle prestazioni di una compatta di prezzo comparabile... ”


- click per ingrandire -

Beijing, 18 aprile 2023. Anticipato da numerose indiscrezioni durante questi mesi, Xiaomi e Leica hanno svelato in Cina il nuovo Xiaomi 13 Ultra che si aggiunge ai tre modelli Xiaomi 13, 13 Pro e 13 lite annunciati lo scorso febbraio a Barcellona e di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo. Il nuovo smartphone si candida a riferimento nella categoria 'virtuale' dei cosiddetti 'cameraphone' che racchiude i prodotti dotati di un comparto 'camere' di fascia altissima.

Il nuovo 13 Ultra può contare su un sistema a quattro fotocamere (tutte a risoluzione nativa di 50 megapixel), di cui la principale dotata di un sensore da 1 pollice e - soprattutto - di una inedita apertura variabile, un display OLED WQHD+ di qualità superiore con picco di luminanza di 2.600 NIT, SoC Snapdragon 8 Gen 2, 16GB di RAM LPDDR5x, una memoria UFS4.0 fino a 1TB, il tutto racchiuso in un design classico, con display bordi leggermente curvi e con un kit di accessori che lo avvicinano decisamente ad una fotocamera compatta.


- click per ingrandire -

Il sistema con quattro camere e lenti Leica, coprono lunghezze focali rispettivamente di 12 mm eqv. (ultra-grandangolo), 23 mm eqv. (grandangolo), 75 mm eqv. (teleobiettivo), fino al nuovo 120 mm eqv. (super-tele), a cui aggiungere virtualmente gli altri due formati equivalenti ad un 46 mm e 240 mm con zoom digitale delle camere da 23 mm e 120 mm. Il sensore della camera principale, quella da 23mm è il Sony IMX989 mentre le altre tre camere utilizzano il sensore Sony IMX858.

La vera novità è l'apertura variabile nella camera principale con sensore Sony IMX989 con diagonale da 1 pollice. Nel percorso ottico è stato inserito un vero e proprio diaframma in due posizioni, che passa da f/1.9 a f/4.0, per una maggiore libertà di personalizzare le esposizioni e la lunghezza focale in base a diversi scenari.


- click per ingrandire -

La fotocamera principale supporta il formato RAW da 50MP, offrendo una maggiore risoluzione di imaging e fornendo al contempo UltraRAW multi-frame a 14 bit, che prende i dati direttamente dalla pipeline di elaborazione, offrendo una migliore risoluzione e un'elevata gamma dinamica. I profili della fotocamera saranno creati da Adobe, fornendo un punto di partenza migliore per la post-produzione.

Il comparto camera può essere utilizzato anche per riprese video, sia a risoluzione 4K fino al 60p, sia a risoluzione 8K ma soltanto a 24p. L'applicazione 'video' permette di registrare video anche nel formato Dolby Vision con 10 bit per componente cromatica oltre che in 'LOG' per una post produzione ancora più accurata. Da segnalare anche un'uscita video DisplayPort fino a 4K 60Hz.


- click per ingrandire -

Il display, Xiaomi 13 Ultra è dotato di uno schermo WQHD+ da 6,73" con luminosità di picco fino a 2600 nit. Questo display è inoltre calibrato secondo i nuivi riferimenti CIE 2015, alias 'cone fundamental-based colour-matching functions', ovvero nuove curve di sensibilità (CFM) aggiornate e con diversi angoli di campo e che dovrebbero tenere conto anche l'età delle persone. Staremo a vedere.

Con un peso di 227g e una struttura in metallo che offre una maggiore resistenza alla flessione rispetto alla generazione precedente, il design dello smartphone offre una base per l'intera struttura e una presa più sicura. Avvolto da una pelle di silicone antibatterico di seconda generazione, il pannello posteriore di Xiaomi 13 Ultra non solo resiste alle impronte digitali ma è anche antibatterico. Il suo tasso di inibizione batterica può raggiungere il 99%, perfetto per quasi tutti gli ambienti.

Grazie alla tecnologia Loop LiquidCool sviluppata da Xiaomi, il primo sistema di raffreddamento toroidale con una conducibilità termica equivalente più di tre volte superiore a quella dei dissipatori 'heat-pipe' tradizionali. Xiaomi 13 Ultra è in grado di supportare una registrazione video 4K 60fps stabile senza cali di frame rate dovuti alla temperatura.

Xiaomi 13 Ultra sarà disponibile per la prima volta in Cina continentale ad aprile e nei prossimi mesi sarà lanciato in vari mercati internazionali. Per maggiori informazioni sui prodotti Xiaomi: www.mi.com/it