
- click per ingrandire -
Durante l'evento di presentazione di ieri è stata svelata la smart soundbar Sonos Beam. In alcune nazioni (Australia, Canada, Francia, Germania, Nuova Zelanda, Regno Unito e USA) sarà disponibile da subito Alexa, a cui si aggiungeranno Apple Siri, dopo l'aggiornamento per AirPlay 2, e Google Assistant. Sul protocollo AirPlay 2 si basa lo stesso eco-sistema multiroom Sonos. Gli assistenti virtuali inoltre sono utilizzabili contemporaneamente, ad esempio per avviare lo streaming con Siri e scegliere la canzone utilizzando Alexa.

- click per ingrandire -
Si possono impartire comandi vocali anche per accendere/spegnere il televisore, sfruttando il protocollo CEC e il singolo ingresso HDMI, il quale tuttavia non supporta nessuna delle funzioni HDMI 2.1. Un cavo HDMI viene fornito in dotazione, così come un adattatore Toslink-HDMI per i TV che non supportano ARC. Il cabinet ha dimensioni relativamente compatte (651 x 100 x 68,5 mm LxAxP), ed è ricoperto interamente in tessuto di colore nero o bianco La Sonos Beam riproduce i tre canali frontali LCR grazie a quattro midwoofer ovali, sistemati al centro e ai lati in posizione obliqua, abbinati a tre radiatori passivi e un tweeter singolo.

- click per ingrandire -
Vengono pilotati da cinque amplificatori classe D, così come cinque sono i microfoni a cancellazione di eco. Non vengono supportati standard "object based" come il Dolby Atmos, ma è possibile realizzare un sistema 5.1 aggiungendo una coppia di speaker Sonos One e un Sonos Sub connessi in Wi-Fi dual band.
La Sonos Beam sarà disponibile a livello globale da 17 luglio, al prezzo di 399 US $.
Per ulteriori informazioni: www.sonos.com/it
Fonte: Flatapanels HD
|