AV Magazine - Logo
Stampa
 
Cuffie Yamaha YH-C3000 / YH-4000
Riccardo Riondino - 06/10/2025, 11:38
“Yamaha ha espanso la gamma di cuffie con due modelli di fascia alta, dotati di driver dinamici e magneto-planari”


- click per ingrandire -

Yamaha ha annunciato le cuffie circum-aurali YH-C3000 e YH-4000. Le prime hanno padiglioni chiusi con nuovi driver Armodynamic, la cui membrana a triplo strato è composta da PBO Zylon, fibra derivata dai diffusori Yamaha di fascia alta, cellulosa e resina. Il risultato è una combinazione ottimale di leggerezza, rigidità e capacità di smorzamento. Il nuovo design del trasduttore include anche una ventilazione posteriore e una maglia a "Y" smorzante, che riducono la distorsione e aumentano il dettaglio, preservando allo stesso tempo l'impatto in basso. I padiglioni sono costruiti in faggio, un legno rigido e leggero utilizzato anche nei pianoforti Yamaha, lavorato a mano con una finitura laccata a specchio. I cuscinetti sono in similpelle con imbottitura in memory foam. L'archetto in acciaio con fascia a due strati, derivato dalle top di gamma YH-5000SE, distribuisce uniformemente il carico sulla testa, mentre il cursore a regolazione continua permette una regolazione di precisione. Per ridurre al minimo le perdite di pressione, il perno di rotazione è inclinato per consentire un leggero movimento verticale e garantire la perfetta aderenza dei padiglioni. Le cuffie sono fornite con cavo sbilanciato da 2m in rame OFC placcato argento, panno per la pulizia e custodia per il trasporto.


- click per ingrandire -

Specifiche:

  • Tipo: dinamico, chiuso, circumaurale
  • Risposta in frequenza: 5÷55k Hz
  • SPL 1mW: 94 dB (1 kHz)
  • Impedenza nominale: 34 ohm (1 kHz)
  • Peso: 330 g


- click per ingrandire -

Le YH-4000 derivano direttamente dalle YH-5000SE, utilizzando allo stesso modo padiglioni semi-aperti con driver magneto-planari Orthodynamic. Anche quelli delle YH-4000 hanno quindi un diaframma con bobine conduttive su entrambi i lati e sottili scanalature ondulate a cerchi concentrici su tutta la superficie. Gli smorzatori con micro-perforazione ad alta permeabilità, disposti su entrambi i lati, assicurano inoltre un adeguato controllo del movimento del diaframma. In questo caso tuttavia sono stati volutamente rimossi i materiali fonoassorbenti del modello di punta e "regolato meticolosamente ogni dettaglio", ottenendo un suono reattivo, naturale e preciso. Un filtro mesh in PET di nuova concezione regola con precisione la pressione interna dell'alloggiamento, mentre una protuberanza a forma arcuata funge da riflettore per migliorare ulteriormente la precisione sonora. I cuscinetti degli auricolari combinano due materiali: camoscio artificiale di alta qualità sulla superficie interna e pelle PU eccezionalmente flessibile lungo il bordo esterno. Le fini perforazioni su tutta la superficie contribuiscono alla spazialità del suono. Grazie alla struttura in magnesio, il peso è contenuto in 320 grammi nonostante l'elevata resistenza e rigidità strutturale. Le altre caratteristiche costruttive, come l'archetto in acciaio inox, o il cursore a regolazione continua, sono le stesse delle YH-C3000. Le cuffie sono fornite con cavo sbilanciato in rame OFC placcato argento e custodia per il trasporto.


- click per ingrandire -

Specifiche:

  • Tipo: magneto-planare, semi-aperto, circumaurale
  • Risposta in frequenza: 5÷70k Hz
  • SPL 1mW: 97 dB (1 kHz)
  • Impedenza nominale: 34 ohm (1 kHz)
  • Peso: 320 g

Le YH-C3000 saranno in vendita a partire da ottobre, mentre le YH-4000 dal gennaio 2026. Il prezzo previsto negli Stati Uniti è pari rispettivamente a $1.699 e $2.499.

Per ulteriori informazioni: it.yamaha.com/it/products/audio_visual/headphones/index.html

Fonte: What Hi-Fi, Yamaha