
Protagonista indiscusso del recente CES 2013 di Las Vegas è stato l'avvento
del Ultra HD. In attesa di annunci sul fronte software, lato hardware tutti i
tasselli cominciano ad andare al proprio posto: gamme di TV da parte di tutti i
principali produttori mondiali, l'HDMI che annuncia un aggiornamento del proprio
connettore in ottica broadcasting Ultra HD (vedi news)
e ora anche importanti annunci sul fronte chipset "Ultra HD Ready".
Qualcomm annuncia l'arrivo del nuovo processore top di gamma Snapdragon 800
dedicato agli smartphone e tablet di nuovo generazione, che potrà contare su
un'architettura ARM quad-core Cortex A15 con clock fino a 2,3 GHz e GPU Adreno
330 e compatibilità con i flussi video fino a risoluzione Ultra HD (3840 x 2160
punti). Compatibilità assicurata sia in ripresa che in riproduzione, cui va
aggiunta la capacità di gestire in contemporanea anche flussi audio fino a 7.1
canali DTS HD e Dolby Digital Plus. L'arrivo sul mercato dei primi Snapdragon
800 è previsto a partire dal secondo trimestre 2013.

Approccio molto simile annunciato anche dal colosso di chip Broadcom, che ha
svelato lo sviluppo del processore siglato BCM7445, anch'esso basato sul
architettura ARM quad-core, ma pensato specificatamente per il mercato
dispositivi casalinghi come Smart TV, sorgenti audio-video, decoder e set-top
box. Anche in questo caso troviamo la compatibilità con flussi video fino a
risoluzioni Ultra HD (3840 x 2160 punti) con tanto di decodifica sia H.264 che
H.265 HEVC (il nuovo efficiente codec che verrà utilizzato per la diffusione
dei contenuti Ultra HD). Il nuovo chip Broadcom assicurerà il supporto Ultra HD
fino a 60 fps o, in alternativa, la possibilità di riprodurre in contemporanea
fino a 4 flussi in Full HD. La disponibilità sul mercato è però prevista in
questo caso per il secondo trimestre del 2014.
Fonte: Flatpanels HD, HD Numérique |