
- click per ingrandire -
I nuovi diffusori Børresen Acoustics M2 rappresentano il primo modello, in ordine crescente, tra quelli da pavimento della serie M, vertice del marchio hi-end danese. Si collocano immediatamente sopra i bookshelf M1, che hanno esordito al Munich High End 2022. Il produttore li presenta come la combinazione di tecnologie pionieristiche, una meticolosa lavorazione artigianale e un design elegante, progettato per armonizzarsi con qualsiasi arredamento. Alla base del progetto i tre driver da 13 cm, due dei quali svolgono il ruolo di woofer, caratterizzati dall'induttanza ridotta al minimo, 1/12 rispetto a quelli convenzionali, grazie al complesso magnetico privo di ferro. Al fine di massimizzare la rigidità, e al contempo ridurre il più possibile le risonanze, il cono è composto da quattro strati laminati. Uno di essi è in titanio con trattamento Ansuz Supreme, mentre due sono in fibra di carbonio con interposto uno strato honeycomb in fibra aramidica. Il cestello è costruito in zirconio per ottenere una rigidità elevatissima, uno straordinario smorzamento e controllo delle risonanze. Gli anelli polari in rame del complesso magnetico inoltre vengono sostituiti da anelli in argento realizzati artigianalmente, massimizzando così la conduttività elettrica.

- click per ingrandire -
Questa viene ulteriormente incrementata dal trattamento criogenico, esteso a tutti i componenti metallici dei diffusori. La via alta è affidata al tweeter a nastro planare RP94, la cui massa mobile ridottissima (0,01 g), permette una risposta al segnale pressoché istantanea. Dalle sinergie interne di Audio Group Denmark, in particolare il marchio Ansuz, derivano altre tecnologie come Tesla Coil. Questa viene applicata in forma attiva nei circuiti stampati per eliminare il rumore e migliorare sensibilmente la fedeltà, mentre il cablaggio, realizzato con cavi Gold Signature, impiega avvolgimenti Tesla passivi come schermo RF. Ansuz Dither incrementa significativamente il livello del segnale e abbassa ulteriormente il tappeto di rumore. L'estetica del cabinet, caratterizzata dall'incavo sul retro di forma curva, è studiata per esaltare le prestazioni musicali. Il design è funzionale al controllo della risonanza; spessi laminati in legno duro fresato con rinforzi in alluminio ottimizzano il flusso d’aria e riducono al minimo le vibrazioni indesiderate. Il plinto alla base impiega inoltre la tecnologia Ansuz Darkz per migliorare il controllo delle risonanze.

- click per ingrandire -
Il condotto di accordo sfocia sul retro, dove si trovano anche i morsetti, sdoppiati per il collegamento bi-wire/bi-amp. Per il pilotaggio in bi-amplificazione l'abbinamento ideale è con gli amplificatori della consorella Aavik Acoustics, dotati di un crossover attivo ottimizzato per gli ultimi modelli di diffusori Børresen.
Caratteristiche tecniche:
- Tipo: da pavimento, 3 vie, bass reflex
- Altoparlanti: 2 Mw/1 Mb 13 cm SSE, Tw Planar Ribbon RP94
- Risposta in frequenza: 30÷50k Hz
- Sensibilità: 86 dB
- Impedenza nominale: 6 ohm
- Potenza ampli consigliata: >50W
- Dimensioni (LxAxP): 362 x 1.292 x 525 mm
- Peso: 64,3 kg
I Børresen Acoustics M2 sono disponibili con finitura laccata nera o bianca al prezzo di €175.000 la coppia.
Fonte: Hi-Fi United
|