
- click per ingrandire -
Le tecnologie utilizzate al cinema per "Avatar: La via dell'acqua" potrebbero presto debuttare anche tra le mura domestiche. A dichiararlo è stata Pixelworks, l'ideatrice della tecnologia TrueCut Motion (ne abbiamo già parlato in questo articolo), usata nel secondo capitolo di Avatar per mostrare il film in High Frame Rate (HFR) a 48 fotogrammi al secondo. TrueCut Motion consiste in una serie di algoritmi applicati al moto anche in funzione di altri parametri quali ad esempio la luminanza. Gli strumenti messi a disposizione permettono di modificare la fluidità agendo sul numero di fotogrammi al secondo (si può aumentare rispetto al materiale di partenza), sulla riduzione dei microscatti e della sfocatura.
Si parla non a caso di motion grading, chiara allusione al color grading che da sempre si applica durante la lavorazione dei contenuti. L'obiettivo dichiarato è del resto simile, seppur applicato ad ambiti diversi: fornire ai creativi tutti gli strumenti necessari per conferire il taglio desiderato alle scene in movimento. Al momento TrueCut Motion è disponibile unicamente come soluzione per le sale cinematografiche ma la situazione sembra destinata a cambiare a breve, come dichiarato dalla stessa Pixelworks:
"Ad oggi TrueCut Motion offre un'esperienza cinematografica ad elevato frame rate solo nei cinema (questa è una settimana importante per l'high frame rate nei cinema), ma non c'è bisogno di trattenere il fiato, presto avremo qualcosa da annunciare sul TrueCut Motion per l'home theater"
Della tecnologia TrueCut Motion si era già parlato durante il CES 2022, anche per via di un accordo siglato tra Pixelworks e TCL, il produttore di elettronica cinese che riveste ormai un ruolo di primo piano nel mercato TV. Era quindi già chiaro che, a meno di ripensamenti o impreviste difficoltà, l'arrivo entro le mura domestiche fosse solo una questione di tempo. Si potrebbe perciò pensare ad un annuncio in occasione dell'imminente CES 2023, in programma dal 5 all'8 gennaio a Las Vegas. Resta da capire come verrà effettivamente implementata la tecnologia, considerando che ad oggi una gestione nativa dei 48 fps non è prevista a livello di sorgenti (supporti ottici e streaming) e tendenzialmente nemmeno sui televisori. Non mancheremo ovviamente di riportarvi tutti gli aggiornamenti che arriveranno da Oltreoceano.
Fonte: FlatpanelsHD
|