AV Magazine - Logo
Stampa
 
Sony FMP-X5: player 4K per l'Europa
Nicola Zucchini Buriani - 24/04/2014, 08:39
“Il produttore giapponese annuncia l'arrivo, anche in Europa, di un media player specifico per i contenuti 4K Ultra HD, sprovvisto di hard-disk integrato ma capace di decodificare l'HEVC e di supportare lo streaming da Netflix”

Dopo aver introdotto il media player FMP-X1 solo negli USA (vedi news) e aver annunciato il suo successore FMP-X10 (vedi news), Sony ha ufficializzato l'arrivo di un nuovo modello specifico per l'Europa, il FMP-X5. Esteticamente, il media player è identico al FMP-X10, dal quale differisce però per l'assenza di un hard-disk integrato. Il modello europeo non sarà quindi in grado di supportare (a meno di eventuali aggiornamenti) il download di film, il che dovrebbe precludere l'utilizzo di servizi come Sony Unlimited Video 4K. L'intento, quindi, sarebbe quello di proporre il media-player come sorgente per i contenuti in streaming, sfruttando la capacità di decodificare nativamente il formato HEVC. Sarà comunque possibile riprodurre contenuti provenienti da periferiche d'archiviazione, grazie alla porta USB presente sul retro.

Sony proporrà questo prodotto come una sorta di espansione per la propria gamma di TV Ultra HD del 2012 (KDL-84X9005) e del 2013 (KD-55X9005A e KD-65X9005A). Questi TV sono stati aggiornati alle specifiche HDMI 2.0 “draft” (supporto alle sorgenti 4K Ultra HD fino a 60Hz, con campionamento colore 4:2:0 a 8 bit), ma non dispongono di supporto ad HEVC. Ecco quindi l'utilità di FMP-X5, che permetterà di aggirare questa limitazione, offrendo, ad esempio, la possibilità di fruire dei servizi di Netflix (non ancora disponibile in Italia), che ha recentemente lanciato lo streaming in 4K, con la seconda stagione di House of Cards (vedi news).

FMP-X5 potrà essere utilizzato esclusivamente con i già citati modelli TV Ultra HD di Sony, esattamente come tutti gli altri media-player lanciati fino ad ora (niente compatibilità con TV Ultra HD di altri marchi). La gamma UHDTV 2014 non viene presa in considerazione per un semplice motivo: le serie KD-X9500B, X9000B e X8500B dispongono già del supporto HEVC e non necessitano, quindi, del media-player esterno per accedere a servizi in streaming come Netflix (è infatti sufficiente un'apposita applicazione). Attualmente Sony sta valutando se estendere il supporto anche ai propri proiettori VPL-VW500ES e VPL-VW1100ES (non citiamo il VW1000ES perché, di fatto, il programma di aggiornamento lo rende identico a VW1100ES), oltre alla possibilità di includere la compatibilità con VP9, il codec utilizzato da Google per i video in 4K su YouTube.

La disponibilità è data a partire da agosto, esclusivamente sul sito online di Sony, al prezzo di 399 Euro.

Fonte: Sony